 
			
			 
			
			 
			
				 Re: Inverno 2017/2018: Analisi dei modelli
 Re: Inverno 2017/2018: Analisi dei modelli
				Io continuo a vederlo sul discreto/appena buono questo dicembre, niente di clamoroso, ne parliamo come stesse succedendo chissà cosa, ma alla fine neanche la pioggia buona stiamo vedendo.
Negli ultimi anni sarà stato deludente...ma poi il prosieguo ci ha regalato perlomeno eventi degni di nota.
Il discorso è sempre quello: meglio variabilità "media" ma senza picchi...o nulla totale e poi all'improvviso mega evento o evento degno di nota?
Alla fine la prima regola è che non decidiamo noi...questo è poco ma sicuro.
Intanto restano buone prospettive, ma ancora lontane e insondabili.
Ma noi dobbiamo valutarle positivamente, tanto non abbiamo nulla da perdere, per così dire.
"...if you try the best you can, the best you can is good enough". TY 2000
 
			
			 
			
			 
			
				 Re: Inverno 2017/2018: Analisi dei modelli
 Re: Inverno 2017/2018: Analisi dei modelli
				Perlomeno un po' di fresco (sempre che arrivi) per il periodo natalizio, sinceramente lo scirocco a Natale è la tomba della meteo.
Poi è ancora difficile capire cosa accadrà, io ci capisco niente ma rispetto chi conosce bene questa materia, seppure penso che nessuno possa avere le verità in tasca
"...if you try the best you can, the best you can is good enough". TY 2000
 
			
			 Re: Inverno 2017/2018: Analisi dei modelli
 Re: Inverno 2017/2018: Analisi dei modelli
				ma Sneg non torna più?
A prescindere da tutto spesso dava info utili e ci ha sempre preso.
 
			
			 
			
			 
			
				 Re: Inverno 2017/2018: Analisi dei modelli
 Re: Inverno 2017/2018: Analisi dei modelli
				Fabio,
la speranza è negli esiti in troposfera del Canadian Warming
il ricompattamento in troposfera può essere transitorio e di breve durata (come scritto in stanza nazionale) "dato che il VP sembra ricompattarsi al di fuori del polo geografico e che la wave 1 si mantiene bella attiva."
Il ricompattamento di cui sopra potrebbe anche essere foriero di un allungamento dell'alta pressione subtropicale dalla Spagna verso NE che genererebbe una circolazione secondaria continentale diretta verso il Mediterraneo (sud orientale in primis)
Provo a vedere il bicchiere mezzo pieno, consapevole che a livello predittivo la tua analisi è certamente più centrata
 
			
			 
			
			 
			
				 Re: Inverno 2017/2018: Analisi dei modelli
 Re: Inverno 2017/2018: Analisi dei modelli
				Si rimane in media o di poco sotto?ok...se poi il discorso gira sempre e solo attorno alla neve lasciamo stare...certo le precipitazioni sono assenti ma è un discorso su macroscala questo.

 
			
			 
			
			 
			
				 Re: Inverno 2017/2018: Analisi dei modelli
 Re: Inverno 2017/2018: Analisi dei modelli
				piccoli miglioramenti da gfs06z

http://my.meteonetwork.it/station/pgl072/index.php
http://meteovalenzano.altervista.org/
https://www.wunderground.com/weather/it/valenzano/IBARIVAL2
 
			
			 
			
			 
			
				 Re: Inverno 2017/2018: Analisi dei modelli
 Re: Inverno 2017/2018: Analisi dei modelli
				arriva più freddo con questo gfs06z

http://my.meteonetwork.it/station/pgl072/index.php
http://meteovalenzano.altervista.org/
https://www.wunderground.com/weather/it/valenzano/IBARIVAL2
 
			
			 
			
			 
			
				 Re: Inverno 2017/2018: Analisi dei modelli
 Re: Inverno 2017/2018: Analisi dei modelli
				Con lo 06 qualcuno vedrebbe sicuro qualcosa....

 
			
			 
			
			 
			
				 Re: Inverno 2017/2018: Analisi dei modelli
 Re: Inverno 2017/2018: Analisi dei modelli
				
http://my.meteonetwork.it/station/pgl072/index.php
http://meteovalenzano.altervista.org/
https://www.wunderground.com/weather/it/valenzano/IBARIVAL2
Segnalibri