Pagina 533 di 701 PrimaPrima ... 33433483523531532533534535543583633 ... UltimaUltima
Risultati da 5,321 a 5,330 di 7004
  1. #5321
    Uragano
    Data Registrazione
    06/01/16
    Località
    Palermo e provincia 710 m slm
    Messaggi
    25,012
    Menzionato
    162 Post(s)

    Predefinito Re: Inverno 2017/2018: Analisi dei modelli

    ho l'impressione che quella antizonalità esasperata sia l'indice di una difficoltà enorme da parte di ecmwf a leggere il moto della massa d'aria.. Non ne sta capendo granché

    ec1.PNGec2.PNG

  2. #5322
    Tempesta L'avatar di Mario85
    Data Registrazione
    30/12/08
    Località
    LUCERA/PIACENZA
    Età
    39
    Messaggi
    11,830
    Menzionato
    24 Post(s)

    Predefinito Re: Inverno 2017/2018: Analisi dei modelli

    Se dovessi scrivere con la runnite,dovrei esaltarmi per questa media nel fanta

  3. #5323
    Vento forte L'avatar di dennis96
    Data Registrazione
    27/11/17
    Località
    san salvo (CH) 100m
    Età
    29
    Messaggi
    3,384
    Menzionato
    11 Post(s)

    Predefinito Re: Inverno 2017/2018: Analisi dei modelli

    Mi aspetto ribaltoni già in gfs18 , occhio.

  4. #5324
    Burrasca L'avatar di morriz
    Data Registrazione
    18/11/11
    Località
    BariPoggiofranco26mt
    Messaggi
    5,109
    Menzionato
    37 Post(s)

    Predefinito Re: Inverno 2017/2018: Analisi dei modelli

    Poi mettetevi nei panni di un siciliano, con queste carte saremmo l'unica regione (insieme alla Calabria) a non vedere neanche un pò di freddo...anzi sta facendo più freddo in queste ore che non ipoteticamente lunedì e martedì.
    hai perfettamente ragione ,altrimenti qui diventa la stessa cosa della stanza nazionale tra utenti di regioni diverse

  5. #5325
    Tempesta L'avatar di Gangi
    Data Registrazione
    08/12/09
    Località
    Gangi (Pa) 810 slm
    Messaggi
    12,121
    Menzionato
    77 Post(s)

    Predefinito Re: Inverno 2017/2018: Analisi dei modelli

    Citazione Originariamente Scritto da BoreaSik Visualizza Messaggio
    Stasera il mio modello è il folle Gem: non solo gelo e neve anche all'estremo sud ma anche rodanata con rientro di isoterme fredde direttamente dal Sahara algerino
    comunque mi permetto di dire una cosa: chi ha ridicolizzato l'utente Gangi in quel modo deve vergognarsi
    Qualcuno abbassa il livello umano di questo forum in modo indecente..Spiace molto a fronte di altri utenti molto gentili ed equanimi
    Tranquillo, non ho neanche risposto.

  6. #5326
    Brezza tesa L'avatar di onlysnow
    Data Registrazione
    24/12/13
    Località
    BARI JAPIGIA MT.21
    Messaggi
    658
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Inverno 2017/2018: Analisi dei modelli

    Citazione Originariamente Scritto da morriz Visualizza Messaggio
    hai perfettamente ragione ,altrimenti qui diventa la stessa cosa della stanza nazionale tra utenti di regioni diverse
    Ma in certe situazioni già la sola Puglia è troppo lunga ed i modesti rilievi che ha riescono pure a creare ombre pluviometriche o ripari dal malefico. Sta a noi usare un minimo di empatia.

  7. #5327
    Uragano
    Data Registrazione
    06/01/16
    Località
    Palermo e provincia 710 m slm
    Messaggi
    25,012
    Menzionato
    162 Post(s)

    Predefinito Re: Inverno 2017/2018: Analisi dei modelli

    se guardate la traiettoria della massa d'aria ecmwf non è a distanze siderali da Gem con differenze nell'aggancio atlantico
    Ma la cosa è visibile nello Spread ecmwf alla stessa data
    E' Gfs che è palesemente spostato a nord...Peraltro è evidente un abbozzo di Jonio low nei modelli
    Ci saranno assestamenti

  8. #5328
    Brezza tesa L'avatar di onlysnow
    Data Registrazione
    24/12/13
    Località
    BARI JAPIGIA MT.21
    Messaggi
    658
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Inverno 2017/2018: Analisi dei modelli

    Una jonio Low spostsrebbe tutti gli equilibri e non è di certo prevedibile ad oggi.

  9. #5329
    Vento forte
    Data Registrazione
    04/02/04
    Messaggi
    3,589
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Inverno 2017/2018: Analisi dei modelli

    Io provo a ragionare per quello che riguarda Puglia centro settentrionale e Basilicata. Stando alle carte nefaste di oggi se guardiamo ECMWF, abbiamo dalle 105/110 alle 168 ore circa 60 ore con una - 4/-5 super continentale a 850 hpa. Io mi terrei stretto stretto tutto questo sperando che in questi giorni spunti almeno una LP che mi regali un po' di coreografia.
    Chi si accontenta godeInverno 2017/2018: Analisi dei modelli

    Inviato dal mio PRA-LX1 utilizzando Tapatalk

  10. #5330
    Skiri
    Ospite

    Predefinito Re: Inverno 2017/2018: Analisi dei modelli

    Citazione Originariamente Scritto da Gangi Visualizza Messaggio
    Nel messaggio avevo comunque specificato "estremo sud" proprio per evitare discussioni varie....ovvio che ancora la situazione non è certa, ma a lunedì ormai manca poco, i prossimi run diventeranno sempre più importanti, per dire i run di domani mattina avranno molta più importanza rispetto a quelli di ieri, più ci avviciniamo e più diventano "attendibili"..
    Finalmente un Gangi che riconosco
    Quando scrivo non punto il dito, mi piacerebbe leggere che ci si rende conto che le proiezioni non sono la realtà. W il nowcasting!
    Per quanto riguarda chi esprime giudizi in modo celato, gli auguro un metro di neve. La mia situazione personale non cambierà di certo grazie o meno, ad un fenomeno meteorologico avverso.
    Adesso vado a mangiare la pizza a spese mie

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •