stasera brutto peggioramento, attendendo il parallelo
Agosto 2018-> 188mm (media storica 29mm) Min più assoluta Dic '18-> -3,6°C
min assoluta Gen '19->-6,2 (4/1)_Max più bassa Gen->0,5°C (4/1)
Ott->345mm/ Nov-> 284mm/ Dic->198,5mm
Con GFS eravamo quasi sotto HP anche con il 12. La verità è che il modello sta leggendo malissimo tutto, fino a poche ore fa addirittura non vedeva nessuna irruzione nemmeno sui Balcani, ci rendiamo conto?
![]()
Il parallelo, per altro sta partendo ora
Altro indizio: oggi i modelli hanno est shiftato eccome...UKMO-READING bel passo verso est, questa tendenza non è da sottovaluare, ciò porterebbe alla visione di gfs.
Sono normali assestamenti su, domani altro giro.
Inverno 2011/2012: 6-7 Febbraio 2012 (3 cm a terra, 7-10 cm eolici)My sitometeo con dashboard di tutti i dati della mia stazione aggiornati ogni minuto --> http://marconiameteo.altervista.org/
Ultima immagine 4K (aggiornata ogni minuto) --> https://assets3.webcam.io/w/P1a2OP/latest_hd.jpg
My Webcam 4K in Marconia (MT) - direzione N (si vedono 2/3 della Puglia + Adriatico) --> https://webcam.io/webcams/P1a2OP (timelapse)
Inverno 2012/2013: 9-10 Febbraio 2013 (Neve farinosa)
Inverno 2013/2014: l'inverno del nulla cosmico.
Inverno 2014/2015: el buco metapontino
Inverno 2015/2016: nada de nada
Inverno 2016/2017: 6-7-8-9-10 Gennaio 2017 "The Story" (>20cm)
Inverno 2018/2019: 3-4 Gennaio 2019 "Goduria (>10cm)
In generale migliorato, un pò per la mjo, un pò per differenze in strato, spinge l'hp. Con Ao e Nao io mi sento più sicuro
Inviato dal mio SM-A520F utilizzando Tapatalk
Segnalibri