Il dottore c’è
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Ottimo ECMWF!!! Tra l'1 del 23 e l'1 del 24 nevicherebbe fin sulle coste pugliesi probabilmente con quei gpt (migliorati con NW shift!) e quelle isoterme (che a 120 h in questo run sono in stemperamento, per cui è probabile che alle 13 del 23 siano molto più diffusi e più gelidi).
Ottimo run anche per la Sicilia! Spero siano contenti gli amici siciliani!
Probabile che alle 12 del 23 avremo sulla testa una 536 dam. Più di così non possiamo ottenere (per il momento, magari si migliora). Accontentiamoci. Sono comunque sufficienti per ASE.
Ci andrebbe meglio della tanto citata Istanbul.
Anni fa avremmo festeggiato per carte simili, abbiamo davvero troppo alzato le pretese. In futuro rischiamo così di restare delusi, perchè prima o poi questo ciclo positivo finirà.
Ora, per quanto riguarda la seconda irruzione...se lo schema di ECMWF l'ho inteso, scommetto che quando mancheranno 144 h la retrogressione sarà prevista toccare anche noi.
PS: Ma cosa si prepara a scendere a 216 h??![]()
Ultima modifica di burian br; 19/02/2019 alle 07:51
Notevole miglioramento dei principali modelli,sono curioso di vedere le precipitazioni previste da ECMWF(perchè con GFS sarebbero ancora molto scarse).
Il Polo Nord si prepara a scendere sull'Europa
E' ormai una tendenza che vedono tutti i gm principali, dal GFS a FV3 a ECMWF. La situazione si fa potenzialmente interessantissima...e noi siamo in prima linea per via del pattern ereditato.
![]()
Buoni aggiornamenti dei modelli mattutini. A loro modo, e con le loro differenze, migliorati tutti eccetto Gem che resta orientale, Ukmo non male a 120h azione fredda incisiva ma rapidissima, Gfs e Parallelo buoni fermandoci al medio-breve periodo
Buono anche Reading 00!!! Con un miglioramento dei gpt grazie ad un nw shift della struttura e quelle isoterme che sarebbero più fredde. Credo che più portiamo a casa dalla prima irruzione e più di quanto guadagnato avremmo dopo..
Quella bassa pressione posizionata in Atlantico poco sotto l'Islanda che prima spingeva a est e poi schiacciava l'anticiclone durante la sua elevazione verso Nord, ora c'è ma vista in tono minore e con minore spinta
Segnalibri