Pagina 13 di 101 PrimaPrima ... 311121314152363 ... UltimaUltima
Risultati da 121 a 130 di 1004
  1. #121
    Uragano L'avatar di burian br
    Data Registrazione
    06/01/17
    Località
    Brindisi
    Età
    30
    Messaggi
    26,357
    Menzionato
    1011 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli estate 2019

    Citazione Originariamente Scritto da BoreaSik Visualizza Messaggio

    In effetti dicembre 2014, febbraio 2015, gennaio 2017, febbraio 2018, inverno 2019 ... Un sogno
    Per non parlare della pluviometria che almeno qui ormai
    Viaggia su valori quasi costantemente sopra media
    Ricordo come rimasi male (quasi mi veniva da piangere per la delusione) quando da bambino, avevo 11 anni e mi ero appena appassionato alla meteorologia, lessi sul mio libro di geografia delle medie che "dal 2010, a causa del cambiamento climatico, il Sud Italia subirà la desertificazione soprattutto in Puglia e Sicilia con piogge sempre più assenti. La neve non sarà mai più vista da queste zone, con l'inverno sempre più caldo".

    Ora, ben 13 anni dopo, non posso che ridere e mandare a quel paese quel libro e le sue nefaste previsioni: la realtà è che d'inverno nevica uguale se non di più, anche in zone insolite (vedi Cozzo Spadaro nel 2015!), a desertificarsi fra poco sarà il Nord Italia, altro che Sicilia e Puglia () e d'inverno fa freddo uguale e per alcuni giorni anche di più.

  2. #122
    Tempesta L'avatar di Cristiano96
    Data Registrazione
    12/09/12
    Località
    Fasano
    Età
    28
    Messaggi
    11,335
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli estate 2019

    Citazione Originariamente Scritto da burian br Visualizza Messaggio
    Ricordo come rimasi male (quasi mi veniva da piangere per la delusione) quando da bambino, avevo 11 anni e mi ero appena appassionato alla meteorologia, lessi sul mio libro di geografia delle medie che "dal 2010, a causa del cambiamento climatico, il Sud Italia subirà la desertificazione soprattutto in Puglia e Sicilia con piogge sempre più assenti. La neve non sarà mai più vista da queste zone, con l'inverno sempre più caldo".

    Ora, ben 13 anni dopo, non posso che ridere e mandare a quel paese quel libro e le sue nefaste previsioni: la realtà è che d'inverno nevica uguale se non di più, anche in zone insolite (vedi Cozzo Spadaro nel 2015!), a desertificarsi fra poco sarà il Nord Italia, altro che Sicilia e Puglia () e d'inverno fa freddo uguale e per alcuni giorni anche di più.
    Però la desertificazione non c’entra con la diminuzione delle piogge anzi, con l’aumento delle piogge ma la diminuzione dei giorni piovosi che si è verificato in molte zone (e quindi cade più pioggia in meno tempo) il rischio persiste eccome, se si intende il fenomeno come “impoverimento del terreno”, cosa ben diversa dalla “desertizzazione”.

  3. #123
    Uragano L'avatar di burian br
    Data Registrazione
    06/01/17
    Località
    Brindisi
    Età
    30
    Messaggi
    26,357
    Menzionato
    1011 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli estate 2019

    Citazione Originariamente Scritto da Cristiano96 Visualizza Messaggio
    Però la desertificazione non c’entra con la diminuzione delle piogge anzi, con l’aumento delle piogge ma la diminuzione dei giorni piovosi che si è verificato in molte zone (e quindi cade più pioggia in meno tempo) il rischio persiste eccome, se si intende il fenomeno come “impoverimento del terreno”, cosa ben diversa dalla “desertizzazione”.
    Lì lo usavano in quel modo...a corredo foto del deserto dell'Arizona.

    Inoltre citavano veri e propri uragani nel Mediterraneo. E il tutto imminente, dal 2010-2015.

  4. #124
    Tempesta L'avatar di Cristiano96
    Data Registrazione
    12/09/12
    Località
    Fasano
    Età
    28
    Messaggi
    11,335
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli estate 2019

    Citazione Originariamente Scritto da burian br Visualizza Messaggio
    Lì lo usavano in quel modo...a corredo foto del deserto dell'Arizona.

    Inoltre citavano veri e propri uragani nel Mediterraneo. E il tutto imminente, dal 2010-2015.
    Gli uragani nel mediterraneo, almeno della stazza di quelli atlantici, non si formeranno mai. E di certo il deserto non necessariamente è quello delle vaste distese sabbiose.

    in ogni caso in nessun paper scientifico si citano avanzate di deserti o robe del genere, erano informazioni atte a gonfiare un fenomeno presente ma che all’epoca nessuno prendeva seriamente in considerazione. Non che ora interessi a qualcuno, ma almeno si ha consapevolezza del fenomeno del gw con più dati e più studi.

  5. #125
    Uragano L'avatar di burian br
    Data Registrazione
    06/01/17
    Località
    Brindisi
    Età
    30
    Messaggi
    26,357
    Menzionato
    1011 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli estate 2019

    Citazione Originariamente Scritto da Cristiano96 Visualizza Messaggio
    Gli uragani nel mediterraneo, almeno della stazza di quelli atlantici, non si formeranno mai. E di certo il deserto non necessariamente è quello delle vaste distese sabbiose.
    Infatti ho scritto quello dell'Arizona, che dovrebbe essere quello dei canyon, o sbaglio? Fondamentalmente roccioso.
    Dovrei averlo ancora in un armadio a casa di mia nonna quel libro, se lo ripesco vi riporto tutte le loro apocalittiche profezie, perchè non era una sola eh. Erano due pagine. Lo ricordo bene.
    in ogni caso in nessun paper scientifico si citano avanzate di deserti o robe del genere, erano informazioni atte a gonfiare un fenomeno presente ma che all’epoca nessuno prendeva seriamente in considerazione. Non che ora interessi a qualcuno, ma almeno si ha consapevolezza del fenomeno del gw con più dati e più studi.
    Però ebbero solo l'effetto di spaventarmi, e di chiedermi per cosa valesse allora continuare a vivere visto che il mio futuro sarebbe stato spacciato.
    Per fortuna ignorai quelle profezie, e semplicemente facendomi una cultura mia capì che erano assurdità (anche al tempo colsi che non avevano molto senso, in fondo in inverno faceva ancora freddo e pioveva eccome).

    In ogni caso ne ho parlato solo per descrivere come la realtà sia andata diversamente rispetto a quel mio terribile ricordo. Nessun intento polemico.

  6. #126
    Uragano
    Data Registrazione
    06/01/16
    Località
    Palermo e provincia 710 m slm
    Messaggi
    25,012
    Menzionato
    162 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli estate 2019

    Citazione Originariamente Scritto da burian br Visualizza Messaggio
    Infatti ho scritto quello dell'Arizona, che dovrebbe essere quello dei canyon, o sbaglio? Fondamentalmente roccioso.
    Dovrei averlo ancora in un armadio a casa di mia nonna quel libro, se lo ripesco vi riporto tutte le loro apocalittiche profezie, perchè non era una sola eh. Erano due pagine. Lo ricordo bene.

    Però ebbero solo l'effetto di spaventarmi, e di chiedermi per cosa valesse allora continuare a vivere visto che il mio futuro sarebbe stato spacciato.
    Per fortuna ignorai quelle profezie, e semplicemente facendomi una cultura mia capì che erano assurdità (anche al tempo colsi che non avevano molto senso, in fondo in inverno faceva ancora freddo e pioveva eccome).

    In ogni caso ne ho parlato solo per descrivere come la realtà sia andata diversamente rispetto a quel mio terribile ricordo. Nessun intento polemico.
    Prendi il libro e scrivici sopra "mo ce ripigliamm' tutt' chell ch'è 'o nuost"

  7. #127
    Vento teso
    Data Registrazione
    16/09/17
    Località
    Troina (EN) 1014 mslm, Padova (PD)
    Messaggi
    1,609
    Menzionato
    46 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli estate 2019

    Ma vogliamo parlare di Gfs che emissione dopo emissione sta togliendo ogni traccia di rinfrescata?

  8. #128
    Tempesta L'avatar di Cristiano96
    Data Registrazione
    12/09/12
    Località
    Fasano
    Età
    28
    Messaggi
    11,335
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli estate 2019

    In effetti così come è stata limato il picco dell’ondata di caldo così la rinfrescata è stata limata verso l’alto

  9. #129
    Vento moderato L'avatar di Nanni
    Data Registrazione
    09/11/12
    Località
    Polignano a Mare(BA)
    Età
    71
    Messaggi
    1,376
    Menzionato
    2 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli estate 2019

    Citazione Originariamente Scritto da Cristiano96 Visualizza Messaggio
    Però la desertificazione non c’entra con la diminuzione delle piogge anzi, con l’aumento delle piogge ma la diminuzione dei giorni piovosi che si è verificato in molte zone (e quindi cade più pioggia in meno tempo) il rischio persiste eccome, se si intende il fenomeno come “impoverimento del terreno”, cosa ben diversa dalla “desertizzazione”.
    Concordo,oltre all'aumento delle temperature d'estate ,il cambiamento che ho notato rispetto a 40 anni o 50 anni fa e'proprio quello delle piogge(piu' pioggia in meno tempo),cioe' aumento delle piogge di tipo convettivo... e' una cosa che da' fastidio,anche se la quantita' di pioggia non e' cambiata...
    Avatar : Nevicata a Polignano del Dicembre 2007

  10. #130
    Vento moderato L'avatar di Nanni
    Data Registrazione
    09/11/12
    Località
    Polignano a Mare(BA)
    Età
    71
    Messaggi
    1,376
    Menzionato
    2 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli estate 2019

    Citazione Originariamente Scritto da burian br Visualizza Messaggio
    Lì lo usavano in quel modo...a corredo foto del deserto dell'Arizona.

    Inoltre citavano veri e propri uragani nel Mediterraneo. E il tutto imminente, dal 2010-2015.
    Non me ne parlare...i libri di geografia di mio figlio quando si limitano a scriver che il capoluogo del Piemonte e' Torino o che a Taranto c'e' il siderurgico sono ovviamente nel giusto, ma quando parlano di clima o meteo a volte (non sempre) scivolano nell'assurdo e sono costretto a schiarirgli le idee...quel tuo libro di geografia,detto chiaramente,scriveva pu....ate il rischio erosione non c'e',perche' come mi dicevano i miei parenti(imprenditori agricoli) basta qualche opera,tipo canali di scolo ,barriere, ecc e il problema e' risolto...poi tutte queste previsioni apocalittiche gia' dal 2010 eran ridicole e il passare del tempo lo ha dimostrato...
    Avatar : Nevicata a Polignano del Dicembre 2007

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •