
Originariamente Scritto da
BoreaSik
considerate che abbiamo gli archivi dell'indice
NAO ma
andrebbe studiato l'andamento mese per mese e all'interno degli stessi mesi.
Abbiamo avuto ottimi episodi anche in mesi da
Nao-
ma in genere nei momenti in cui il valore risaliva leggermente verso la neutralità/leggera positività.
Ma l'elemento che più conta è avere una opposizione del Canadese strong.
Quasi tutti gli eventi che abbiamo avuto erano con circolazioni secondarie e Canadese con vorticità molto consistenti.
Non è raro che i grandi eventi a livello europeo ci colpiscano, vedi il 1929 o il 1956, ma in generale la Sicilia è terra assai particolare e altri eventi di respiro europeo ci snobbano senza problemi (2012 o febbraio 2018).
I nostri inverni migliori sono quelli che premiano contemporaneamente Balcani e Grecia.
Abbiamo poco a che spartire col resto d'Italia se non col basso Adriatico..
Già l'alto Adriatico è un'altra storia.
Vedasi dicembre 1996 o febbraio 2012.
Poi abbiamo casi come gennaio 2005, ma sono eventi rari
dove una retrogressione alta infine si chiude e un minimo tirrenico produce libeccio nevoso, ottimo per la Sicilia meridionale e occidentale.
Accadde anche nel 1956 ma poi lì si aggiunse una ulteriore botta continentale.
Non a caso fu un mese eccezionale.
Ma da non dimenticare il poco citato, ma straordinario, febbraio 1965.
La Sicilia è lunga e varia.
le aree occidentali a volte sono penalizzate da noccioli troppo orientali
Lo stesso gennaio 2017 in alcune aree sicane è stato con facilità superato nei recenti eventi mentre fu storico nelle aree centro-orientali.
Invece storico rimane gennaio 2005 per il tratto dal trapanese al ragusano.
Eccezionale febbraio 2009 per le aree prossime alla costa perché l'artico marittima è cosa diversa dalla continentale.
Insomma, si potrebbe scrivere un trattato
Un occidentale non necessariamente deve o può sperare
nella neve alla stessa maniera di un orientale
ecc. ecc.
Segnalibri