Pagina 99 di 210 PrimaPrima ... 4989979899100101109149199 ... UltimaUltima
Risultati da 981 a 990 di 2094
  1. #981
    Vento moderato
    Data Registrazione
    30/08/08
    Località
    Racalmuto(ag)450mt
    Messaggi
    1,116
    Menzionato
    20 Post(s)

    Predefinito Re: Sicilia - Novembre/Dicembre 2019

    Citazione Originariamente Scritto da snow Visualizza Messaggio
    Qui puoi vedere un breve report: DOSSIER neve a Palermo! Nel 1986 nevico persino a Natale! - Meteolive.it
    Per mia esperienza, affinché nevichi sulla costa settentrionale, serve una - 7/-8°C a 850hPa ma, come da te detto, sono tanti i parametri che influenzano il risultato finale.
    Ricordo anche una ricerca molto approfondita fatta dall'utente Luca nel sito meteosicilia riguardo le nevicate storiche a Palermo,ma sembra sia andata persa.Se qualcuno ha modo di contattarlo,sarebbe bello.Era davvero una ricerca fatta molto bene con molti particolari,purtroppo riguardava solo Palermo,nessuno ha notizie di Luca?
    Ultima modifica di rics77; 26/11/2019 alle 19:41

  2. #982
    Burrasca
    Data Registrazione
    18/09/19
    Località
    Catania
    Messaggi
    5,552
    Menzionato
    161 Post(s)

  3. #983
    Vento moderato
    Data Registrazione
    30/08/08
    Località
    Racalmuto(ag)450mt
    Messaggi
    1,116
    Menzionato
    20 Post(s)

    Predefinito Re: Sicilia - Novembre/Dicembre 2019

    Bravissimo
    pensavo non esistessero più!!!!ancora bravo!!sai dell'autore?

  4. #984
    Uragano
    Data Registrazione
    06/01/16
    Località
    Palermo e provincia 710 m slm
    Messaggi
    25,012
    Menzionato
    162 Post(s)

    Predefinito Re: Sicilia - Novembre/Dicembre 2019

    considerate che abbiamo gli archivi dell'indice NAO ma
    andrebbe studiato l'andamento mese per mese e all'interno degli stessi mesi.
    Abbiamo avuto ottimi episodi anche in mesi da Nao-
    ma in genere nei momenti in cui il valore risaliva leggermente verso la neutralità/leggera positività.
    Ma l'elemento che più conta è avere una opposizione del Canadese strong.
    Quasi tutti gli eventi che abbiamo avuto erano con circolazioni secondarie e Canadese con vorticità molto consistenti.
    Non è raro che i grandi eventi a livello europeo ci colpiscano, vedi il 1929 o il 1956, ma in generale la Sicilia è terra assai particolare e altri eventi di respiro europeo ci snobbano senza problemi (2012 o febbraio 2018).
    I nostri inverni migliori sono quelli che premiano contemporaneamente Balcani e Grecia.
    Abbiamo poco a che spartire col resto d'Italia se non col basso Adriatico..
    Già l'alto Adriatico è un'altra storia.
    Vedasi dicembre 1996 o febbraio 2012.
    Poi abbiamo casi come gennaio 2005, ma sono eventi rari
    dove una retrogressione alta infine si chiude e un minimo tirrenico produce libeccio nevoso, ottimo per la Sicilia meridionale e occidentale.
    Accadde anche nel 1956 ma poi lì si aggiunse una ulteriore botta continentale.
    Non a caso fu un mese eccezionale.
    Ma da non dimenticare il poco citato, ma straordinario, febbraio 1965.
    La Sicilia è lunga e varia.
    le aree occidentali a volte sono penalizzate da noccioli troppo orientali
    Lo stesso gennaio 2017 in alcune aree sicane è stato con facilità superato nei recenti eventi mentre fu storico nelle aree centro-orientali.
    Invece storico rimane gennaio 2005 per il tratto dal trapanese al ragusano.
    Eccezionale febbraio 2009 per le aree prossime alla costa perché l'artico marittima è cosa diversa dalla continentale.
    Insomma, si potrebbe scrivere un trattato
    Un occidentale non necessariamente deve o può sperare
    nella neve alla stessa maniera di un orientale
    ecc. ecc.

  5. #985
    Vento moderato
    Data Registrazione
    30/08/08
    Località
    Racalmuto(ag)450mt
    Messaggi
    1,116
    Menzionato
    20 Post(s)

    Predefinito Re: Sicilia - Novembre/Dicembre 2019

    Citazione Originariamente Scritto da BoreaSik Visualizza Messaggio
    considerate che abbiamo gli archivi dell'indice NAO ma
    andrebbe studiato l'andamento mese per mese e all'interno degli stessi mesi.
    Abbiamo avuto ottimi episodi anche in mesi da Nao-
    ma in genere nei momenti in cui il valore risaliva leggermente verso la neutralità/leggera positività.
    Ma l'elemento che più conta è avere una opposizione del Canadese strong.
    Quasi tutti gli eventi che abbiamo avuto erano con circolazioni secondarie e Canadese con vorticità molto consistenti.
    Non è raro che i grandi eventi a livello europeo ci colpiscano, vedi il 1929 o il 1956, ma in generale la Sicilia è terra assai particolare e altri eventi di respiro europeo ci snobbano senza problemi (2012 o febbraio 2018).
    I nostri inverni migliori sono quelli che premiano contemporaneamente Balcani e Grecia.
    Abbiamo poco a che spartire col resto d'Italia se non col basso Adriatico..
    Già l'alto Adriatico è un'altra storia.
    Vedasi dicembre 1996 o febbraio 2012.
    Poi abbiamo casi come gennaio 2005, ma sono eventi rari
    dove una retrogressione alta infine si chiude e un minimo tirrenico produce libeccio nevoso, ottimo per la Sicilia meridionale e occidentale.
    Accadde anche nel 1956 ma poi lì si aggiunse una ulteriore botta continentale.
    Non a caso fu un mese eccezionale.
    Ma da non dimenticare il poco citato, ma straordinario, febbraio 1965.
    La Sicilia è lunga e varia.
    le aree occidentali a volte sono penalizzate da noccioli troppo orientali
    Lo stesso gennaio 2017 in alcune aree sicane è stato con facilità superato nei recenti eventi mentre fu storico nelle aree centro-orientali.
    Invece storico rimane gennaio 2005 per il tratto dal trapanese al ragusano.
    Eccezionale febbraio 2009 per le aree prossime alla costa perché l'artico marittima è cosa diversa dalla continentale.
    Insomma, si potrebbe scrivere un trattato
    Un occidentale non necessariamente deve o può sperare
    nella neve alla stessa maniera di un orientale
    ecc. ecc.
    Bravo,ecco l'evento del 2005 me lo sono perso(non abitavo in sicilia),ma qui so che è nevicato parecchio,cmq non credo che abbia eguagliato il 2017 almeno per durata.Nella mia zona,essendo più o meno centrale,si attinge sia da est che da ovest.L'unico episodio scarso è stato nel 2009,qui solo freddo sterile ed un po di nevischio.

  6. #986
    Uragano
    Data Registrazione
    06/01/16
    Località
    Palermo e provincia 710 m slm
    Messaggi
    25,012
    Menzionato
    162 Post(s)

    Predefinito Re: Sicilia - Novembre/Dicembre 2019

    Citazione Originariamente Scritto da rics77 Visualizza Messaggio
    Bravo,ecco l'evento del 2005 me lo sono perso(non abitavo in sicilia),ma qui so che è nevicato parecchio,cmq non credo che abbia eguagliato il 2017 almeno per durata.Nella mia zona,essendo più o meno centrale,si attinge sia da est che da ovest.L'unico episodio scarso è stato nel 2009,qui solo freddo sterile ed un po di nevischio.
    2005 forse per una questione di isoterme
    ma dai 500/600m fu un delirio nevoso nei rilievi meridionali
    peraltro durò parecchi giorni

  7. #987
    snow
    Ospite

    Predefinito Re: Sicilia - Novembre/Dicembre 2019

    Citazione Originariamente Scritto da BoreaSik Visualizza Messaggio
    2005 forse per una questione di isoterme
    ma dai 500/600m fu un delirio nevoso nei rilievi meridionali
    peraltro durò parecchi giorni
    Mentre il 2009 fu l'apoteosi per la Sicilia Settentrionale. Se proprio devo essere sincero, preferisco questo tipo di eventi, con l'aria polare marittima, piuttosto che quelli legati all'affando dell'aria polare continentale, perché nel primo caso vi sono più fenomeni e gli stessi sono più diffusi, mentre nel secondo caso ci vuole fortuna.

  8. #988
    Vento moderato
    Data Registrazione
    30/08/08
    Località
    Racalmuto(ag)450mt
    Messaggi
    1,116
    Menzionato
    20 Post(s)

    Predefinito Re: Sicilia - Novembre/Dicembre 2019

    Citazione Originariamente Scritto da BoreaSik Visualizza Messaggio
    2005 forse per una questione di isoterme
    ma dai 500/600m fu un delirio nevoso nei rilievi meridionali
    peraltro durò parecchi giorni
    ma anche leggermente più in basso,ho foto di amici che sembra di stare a Cortina,ma la durata è stata superiore al '17?

  9. #989
    Uragano
    Data Registrazione
    06/01/16
    Località
    Palermo e provincia 710 m slm
    Messaggi
    25,012
    Menzionato
    162 Post(s)

    Predefinito Re: Sicilia - Novembre/Dicembre 2019

    Citazione Originariamente Scritto da rics77 Visualizza Messaggio
    ma anche leggermente più in basso,ho foto di amici che sembra di stare a Cortina,ma la durata è stata superiore al '17?
    ecco, vedi?
    sì, durò parecchi giorni
    basti vedere le rianalisi
    nevicate intermittenti ma per giorni e giorni

  10. #990
    Uragano
    Data Registrazione
    06/01/16
    Località
    Palermo e provincia 710 m slm
    Messaggi
    25,012
    Menzionato
    162 Post(s)

    Predefinito Re: Sicilia - Novembre/Dicembre 2019

    Citazione Originariamente Scritto da snow Visualizza Messaggio
    Mentre il 2009 fu l'apoteosi per la Sicilia Settentrionale. Se proprio devo essere sincero, preferisco questo tipo di eventi, con l'aria polare marittima, piuttosto che quelli legati all'affando dell'aria polare continentale, perché nel primo caso vi sono più fenomeni e gli stessi sono più diffusi, mentre nel secondo caso ci vuole fortuna.
    concordo
    evento sottovalutato
    naturalmente l'aria di estrazione mista si accompagnò a ventilazione meno intensa per cui finì per privilegiare le aree più vicine alla costa e gli accumuli furono con maggiore distacco alle varie quote rispetto a quanto avviene con gli eventi continentali
    Ricordo neve molto intensa, intorno al metro a Mistretta, poco o nulla nelle aree più a sud

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •