Pagina 18 di 160 PrimaPrima ... 816171819202868118 ... UltimaUltima
Risultati da 171 a 180 di 1593
  1. #171
    Burrasca L'avatar di artorias
    Data Registrazione
    29/01/18
    Località
    marineo (PA)
    Età
    33
    Messaggi
    5,521
    Menzionato
    116 Post(s)

    Predefinito Re: Sicilia - Gennaio/Febbraio 2020

    Citazione Originariamente Scritto da snow Visualizza Messaggio
    Solo una precisazione. Quello che hai segnato con la freccia rossa non è il vortice polare troposferico bensì il vortice canadese, il quale come da te evidenziato influenza molto il comportamento dell'anticiclone delle Azzorre.
    Altra piccola precisazione. Questa mattina scrivevi che potrebbe essere un peccato il fatto che il vortice polare si stia compattando in questo momento caratterizzato da un anticiclone bello vivace. In realtà in questo momento sta avvenendo un rafforzamento ed accentramento del vortice polare stratosferico (ESE Cold), ma non so quanto questo sarà in grado di influenzare il vortice polare troposferico.
    Vabbè, ma specie quando il VP è compatto, il vortice canadese fa parte del VP, no?

    In realtà in questo momento sta avvenendo un rafforzamento ed accentramento del vortice polare stratosferico (ESE Cold): tutto ciò non so proprio cosa significhi ..intendi che il VP si stia accentrando al polo? parli di stratosfera?

  2. #172
    snow
    Ospite

    Predefinito Re: Sicilia - Gennaio/Febbraio 2020

    Citazione Originariamente Scritto da artorias Visualizza Messaggio
    Vabbè, ma specie quando il VP è compatto, il vortice canadese fa parte del VP, no?

    In realtà in questo momento sta avvenendo un rafforzamento ed accentramento del vortice polare stratosferico (ESE Cold): tutto ciò non so proprio cosa significhi ..intendi che il VP si stia accentrando al polo? parli di stratosfera?
    Si, mi riferisco alla stratosfera. I vortici polari sono due, quello troposferico e quello stratosferico; a volte il comportamento di uno influenza il comportamento dell'altro, a volte no. In questo momento sta avvenendo un processo di raffreddamento ed accentramento sul polo del vortice polare stratosferico; cosa stia facendo il vortice polare troposferico in questo momento non lo so.

  3. #173
    Burrasca L'avatar di artorias
    Data Registrazione
    29/01/18
    Località
    marineo (PA)
    Età
    33
    Messaggi
    5,521
    Menzionato
    116 Post(s)

    Predefinito Re: Sicilia - Gennaio/Febbraio 2020

    Citazione Originariamente Scritto da snow Visualizza Messaggio
    Si, mi riferisco alla stratosfera. I vortici polari sono due, quello troposferico e quello stratosferico; a volte il comportamento di uno influenza il comportamento dell'altro, a volte no. In questo momento sta avvenendo un processo di raffreddamento ed accentramento sul polo del vortice polare stratosferico; cosa stia facendo il vortice polare troposferico in questo momento non lo so.
    lo stesso discorso dei warming in un certo senso.
    La domanda è: ma se un riscaldamento stratosferico, che si ripercuote in troposfera, causa uno scompattamento del vp, cosa accade con un raffreddamento? il contrario? un compattamento?

  4. #174
    snow
    Ospite

    Predefinito Re: Sicilia - Gennaio/Febbraio 2020

    Citazione Originariamente Scritto da artorias Visualizza Messaggio
    lo stesso discorso dei warming in un certo senso.
    La domanda è: ma se un riscaldamento stratosferico, che si ripercuote in troposfera, causa uno scompattamento del vp, cosa accade con un raffreddamento? il contrario? un compattamento?
    1) non sempre un riscaldamento stratosferico si ripercuote in troposfera, tutt'altro.
    2) il raffreddamento attualmente in atto in stratosfera sta determinando un compattamento ed accentramento del vortice polare stratosferico. Se questo raffreddamento si è propagato anche a livello troposferico, non lo so.

  5. #175
    snow
    Ospite

    Predefinito Re: Sicilia - Gennaio/Febbraio 2020

    La temperatura era scesa fino a 9.7°C, ma adesso è risalita a 10.2°C.

  6. #176
    snow
    Ospite

    Predefinito Re: Sicilia - Gennaio/Febbraio 2020

    Temperatura nuovamente scesa a 9.7°C!

  7. #177
    Uragano L'avatar di burian br
    Data Registrazione
    06/01/17
    Località
    Brindisi
    Età
    30
    Messaggi
    26,507
    Menzionato
    1012 Post(s)

    Predefinito Re: Sicilia - Gennaio/Febbraio 2020

    Citazione Originariamente Scritto da artorias Visualizza Messaggio
    Qui mi trovo d' accordo solo in parte.. ci sono state delle volte che anche con un VP debole, l' HP aveva poca vivacità e non riusciva a spingere abbastanza da creare un muro tra noi e i venti zonali.
    Non intendevo questo infatti

    Volevo dire che un vp forte impedisce ogni velleità dell'hp di ergersi eccessivamente verso nord.

    Viceversa un vp debole facilita l'azione dell'hp, ma non è obbligatorio che si verifichi.

    Ciò che voglio dire è che non penso che la buona salute dell' HP sia strettamente legata alla salute del VP, semmai è la risalita dell' HP verso nord che sia strettamente legata al VP
    Non potevi dirlo meglio, volevamo esprimere lo stesso concetto.

  8. #178
    Uragano L'avatar di burian br
    Data Registrazione
    06/01/17
    Località
    Brindisi
    Età
    30
    Messaggi
    26,507
    Menzionato
    1012 Post(s)

    Predefinito Re: Sicilia - Gennaio/Febbraio 2020

    Citazione Originariamente Scritto da artorias Visualizza Messaggio
    Allegato 518407

    Allegato 518408

    Allegato 518409

    Dalla sequenza delle immagini l' HP prova a spingere verso nord (vettore nero), ma, l' opposizione del VP forte (vettore in rosso della forza scomposta), piega l' HP verso di noi..
    Più sarà elevata l' intensità del vettore nero e più sarà intenso il vettore rosso, più l'hp si estenderà sull' europa.
    Il VP va principalmente a variare la direzione del vettore, al più accellerando la sua velocità.

    Questa è solo una mia interpretazione da un punto di vista fisico, ovviamente la meteorologia è tutt' altra cosa..però..
    Forse stai "umanizzando" troppo vortice polare e alta pressione. Non sono due cose indipendenti, ma fondamentalmente sono parti in armonia nello stesso sistema.

    Ora: l'innalzamento verso nord dell'alta pressione è espressa, dal punto di vista fisico, dalla "vorticità".
    Non mi addentro, non studio fisica e poco ci capisco, ma in sintesi quanto un'onda di Rossby si innalza e ridiscende (praticamente quello che in meteorologia chiamiamo lato ascendente e discendente) dipende dalla somma tra vorticità planetaria e relativa. La somma di queste due grandezze deve mantenersi costante.
    A determinare in particolare il punto massimo al quale la "cresta" di un'onda può arrivare (quindi la massima latitudine settentrionale) è la vorticità relativa.

    La vorticità dipende anche dalla velocità angolare di un corpo o di una massa rotante. Non so precisamente dove si inserisca quanto sto per dirti, ma la velocità della componente zonale (cioè del flusso da ovest verso est, in meteorologia la Corrente a Getto) è importante nel definire la vorticità planetaria e quindi quella relativa (che è la vorticità di nostro interesse pratico: è essa che descrive le alte pressioni o le basse pressioni su scala continentale, in gergo il Canadese o l'alta delle Azzorre, per esempio).

    In conclusione: l'alta pressione non ha una sua intrinseca capacità di ergersi verso nord. Essa dipende invece dalla velocità del flusso zonale. Se questo è alto, non vi sarà alcuna vorticità (o appena accennata, come quella da te evidenziata con le frecce) relativa, e dunque nessun movimento nord-sud di masse d'aria.

  9. #179
    Uragano L'avatar di burian br
    Data Registrazione
    06/01/17
    Località
    Brindisi
    Età
    30
    Messaggi
    26,507
    Menzionato
    1012 Post(s)

    Predefinito Re: Sicilia - Gennaio/Febbraio 2020

    Citazione Originariamente Scritto da artorias Visualizza Messaggio
    lo stesso discorso dei warming in un certo senso.
    La domanda è: ma se un riscaldamento stratosferico, che si ripercuote in troposfera, causa uno scompattamento del vp, cosa accade con un raffreddamento? il contrario? un compattamento?
    Sì, esattamente. Non sempre però le cose sono così semplici. Il tutto deve influenzare i gpt.

  10. #180
    snow
    Ospite

    Predefinito Re: Sicilia - Gennaio/Febbraio 2020

    Umidità della notte compresa tra il 64 e il 70%. Pressione atmosferica tra 1028.5hPa e 1029.7hPa. Vento massimo 8.0 km/h. Cielo sereno. Risultato di tutto ciò? Minima da inversione: 8.3°C!

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •