Pagina 106 di 164 PrimaPrima ... 65696104105106107108116156 ... UltimaUltima
Risultati da 1,051 a 1,060 di 1638
  1. #1051
    Vento forte L'avatar di Reventino
    Data Registrazione
    21/10/19
    Località
    Decollatura (CZ)_755M
    Messaggi
    4,801
    Menzionato
    13 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi Modelli Dicembre 2020 Sud

    Comunquer guardando la media e qualche clusters già usciti a 140h mi sembra un run estremista e si spera farlocco perchè peggiora in tutto il lasso temporale, probabilmente la deriva occidentale si deve proprio alla complessità di lettura già nel medio da cui poi viene tutto a cascata, quindi non abbattiamoci ovviamente, non cambia molto con questa uscita, nel bene e nel male

  2. #1052
    Burrasca forte L'avatar di Graziano Patruno
    Data Registrazione
    16/07/04
    Località
    Conversano 220mt
    Età
    42
    Messaggi
    8,757
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi Modelli Dicembre 2020 Sud

    Citazione Originariamente Scritto da snow Visualizza Messaggio
    Nel breve, sulla base dei dati oggettivi delle performance, sta sotto ECMWF, UKMO e GEM (in quest'ordine). Nel lungo sembra abbia maggiori intuizioni perché, mostrando 4 corse gratuite, prospetta un numero doppio di scenari rispetto a chi di corse ne mostra solo due, ma avendo avuto lo scorso inverno la possibilità di osservare tutte le corse giornaliere di ecmwf, anche quelle a pagamento, posso assicurarti che le stesse "intuizioni" siano presenti anche in esso!
    si...per questo ho inserito tra parentesi pubbliche

    P.s. non ricordo bene, ma mi sa che ne hai già parlato, quanto costa l'annuale a reading?

  3. #1053
    snow
    Ospite

    Predefinito Re: Analisi Modelli Dicembre 2020 Sud

    Citazione Originariamente Scritto da Reventino Visualizza Messaggio
    Comunquer guardando la media e qualche clusters già usciti a 140h mi sembra un run estremista e si spera farlocco perchè peggiora in tutto il lasso temporale, probabilmente la deriva occidentale si deve proprio alla complessità di lettura già nel medio da cui poi viene tutto a cascata, quindi non abbattiamoci ovviamente, non cambia molto con questa uscita, nel bene e nel male
    Non legge correttamente il getto in uscita dal nord-Atlantico a 66h. Il tutto, come da te scritto, è una diretta conseguenza di ciò.
    Sicuro che il prossimo run cambierà nuovamente tutto.

  4. #1054
    Brezza tesa L'avatar di Alfredo93
    Data Registrazione
    01/11/19
    Località
    Luzzi (CS)
    Età
    31
    Messaggi
    967
    Menzionato
    4 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi Modelli Dicembre 2020 Sud

    A mio modesto parere, il problebla di GFS risiede nel numero eccessivo di run al giorno e nello spingersi davvero troppo in la con le carte proposte.

    Ogni modello è strutturato su un codice che gira su super cluster e fornisce l'evoluzione di un sistema fisico descritto matematicamente da un set di equazioni differenziali. Ora usare un codice significa ricorrere a delle approssimazioni, cioè significa introdurre un errore nel valore delle variabili che si vogliono studiare e questo errore può essere più o meno amplificato a seconda delle condizioni.

    Ogni modello ha il suo codice di riferimento e l'efficienza del codice varia al variare dello stesso, ma è normale.

    Quello che ho imparato negli anni è che:

    1 - avere 4 run al giorno non vuol dire avere una descrizione più "continua" della dinamica a lungo termine, ma significa avere potenzialmente 4 scenari completamente diversi al giorno per ciò che riguarda gli scenari oltre le 200 ore. Preferisco 2 run come ECMWF che ritengo più che sufficienti;

    2 - i pannelli oltre le 192/200 ore possono essere utili agli sviluppatori per testare le potenzialità del codice, ma per gli utenti medi come me sono utili solo didatticamente per avere un'idea di come evolverebbe il sistema atmosfera qualora si realizzasse una situazione del genere, tenendo in mente il discorso degli errori che si propagano naturalmente nell'evoluzione del run e quindi senza alcuna pretesa di veridicità;

    3 - pertanto, prendere con distacco tutto ciò che viene mostrato nel cosiddetto extra long, concentrarsi su ciò che accade entro il range da 0 a 192 ore e via.

    Ieri ho ceduto per un attimo anche io vedendo in uno del run il malloppo scivolare verso il 29 sulla Spagna, con una +8 su buona parte del Sud, ma bisogna essere razionali.

    Inviato dal mio SM-A705FN utilizzando Tapatalk

  5. #1055
    Vento forte L'avatar di Reventino
    Data Registrazione
    21/10/19
    Località
    Decollatura (CZ)_755M
    Messaggi
    4,801
    Menzionato
    13 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi Modelli Dicembre 2020 Sud

    Addirittura in molti cartelli vedono un canadese a mille e zonalità sparata, cioè l'opposto della deriva occidentale visto dall'ufficiale, mi spiace dirlo ma che modello è gfs Ciò non significa che dobbiamo pensare che andrà come vorrà ma è solo la conferma sottolineata da molti utenti che notano la sua bipolarità

  6. #1056
    snow
    Ospite

    Predefinito Re: Analisi Modelli Dicembre 2020 Sud

    Citazione Originariamente Scritto da Alfredo93 Visualizza Messaggio
    A mio modesto parere, il problebla di GFS risiede nel numero eccessivo di run al giorno e nello spingersi davvero troppo in la con le carte proposte.

    Ogni modello è strutturato su un codice che gira su super cluster e fornisce l'evoluzione di un sistema fisico descritto matematicamente da un set di equazioni differenziali. Ora usare un codice significa ricorrere a delle approssimazioni, cioè significa introdurre un errore nel valore delle variabili che si vogliono studiare e questo errore può essere più o meno amplificato a seconda delle condizioni.

    Ogni modello ha il suo codice di riferimento e l'efficienza del codice varia al variare dello stesso, ma è normale.

    Quello che ho imparato negli anni è che:

    1 - avere 4 run al giorno non vuol dire avere una descrizione più "continua" della dinamica a lungo termine, ma significa avere potenzialmente 4 scenari completamente diversi al giorno per ciò che riguarda gli scenari oltre le 200 ore. Preferisco 2 run come ECMWF che ritengo più che sufficienti;

    2 - i pannelli oltre le 192/200 ore possono essere utili agli sviluppatori per testare le potenzialità del codice, ma per gli utenti medi come me sono utili solo didatticamente per avere un'idea di come evolverebbe il sistema atmosfera qualora si realizzasse una situazione del genere, tenendo in mente il discorso degli errori che si propagano naturalmente nell'evoluzione del run e quindi senza alcuna pretesa di veridicità;

    3 - pertanto, prendere con distacco tutto ciò che viene mostrato nel cosiddetto extra long, concentrarsi su ciò che accade entro il range da 0 a 192 ore e via.

    Ieri ho ceduto per un attimo anche io vedendo in uno del run il malloppo scivolare verso il 29 sulla Spagna, con una +8 su buona parte del Sud, ma bisogna essere razionali.

    Inviato dal mio SM-A705FN utilizzando Tapatalk
    Messaggio da stampare, incorniciare ed appendere sulla parete a fianco al monitor del PC, così da poterlo leggere ogni volta che si apre, per curiosità, questo modello.

  7. #1057
    Tempesta L'avatar di Cristiano96
    Data Registrazione
    12/09/12
    Località
    Fasano
    Età
    28
    Messaggi
    11,307
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi Modelli Dicembre 2020 Sud

    Sono felice che l'area sud in questi giorni sia tornata a popolarsi, speriamo sia un bel segnale di ripopolamento nelle prossime settimane...intanto la media dice ben altro


  8. #1058
    Vento forte L'avatar di Domy03
    Data Registrazione
    17/01/13
    Località
    Cisternino (Br)
    Età
    41
    Messaggi
    3,039
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi Modelli Dicembre 2020 Sud

    Citazione Originariamente Scritto da Cristiano96 Visualizza Messaggio
    Sono felice che l'area sud in questi giorni sia tornata a popolarsi, speriamo sia un bel segnale di ripopolamento nelle prossime settimane...intanto la media dice ben altro

    Immagine
    Cris è proprio in Atlantico lì su a Nord-Ovest che è diverso, la media rispecchia ciò che dovrebbe accadere vorticitá canadese e blocco zonale tra Azzorre, Spagna e Gran Bretagna... ovviamente poi il resto è conseguenza ed ecco l' ingresso più orientale dell' articata

  9. #1059
    Vento forte
    Data Registrazione
    06/12/16
    Località
    Catanzaro Lido (CZ)
    Età
    39
    Messaggi
    3,438
    Menzionato
    2 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi Modelli Dicembre 2020 Sud

    Lo dico sempre: guardare i modelli oltre le 144h è un mero gioco di fantasia. Sono passati 20 anni da quando ho iniziato a seguire la meteo con assiduità.. C'è stato un periodo in cui ero capace di rovinarmi una giornata per un singolo run che andava male oltre le 180h (tipo il GFS 06z di oggi per intenderci). Ma ora per fortuna ho acquisito un po' di maturità e lucidità e posso dirvi che i run oltre le 144h non servono a NIENTE (compreso il tanto decantato ECMWF, la cui coerenza svariate volte è stata abbondantemente smentita dai fatti). Parlando di modelli, diciamo che ancora per il Natale è tutto in alto mare, figuriamoci il dopo.. La mia sensazione è quella di un altro Natale mite, seguito magari da un S. Stefano più fresco.. Ma sono solo sensazioni, impossibile avere certezze con questi modelli. Sono molto contento anche io comunque della ripopolazione del forum. In questa annata balorda, speriamo che almeno la meteorologia sia in grado di darci qualche soddisfazione..

  10. #1060
    snow
    Ospite

    Predefinito Re: Analisi Modelli Dicembre 2020 Sud

    Citazione Originariamente Scritto da Pavel[11] Visualizza Messaggio
    Lo dico sempre: guardare i modelli oltre le 144h è un mero gioco di fantasia. Sono passati 20 anni da quando ho iniziato a seguire la meteo con assiduità.. C'è stato un periodo in cui ero capace di rovinarmi una giornata per un singolo run che andava male oltre le 180h (tipo il GFS 06z di oggi per intenderci). Ma ora per fortuna ho acquisito un po' di maturità e lucidità e posso dirvi che i run oltre le 144h non servono a NIENTE (compreso il tanto decantato ECMWF, la cui coerenza svariate volte è stata abbondantemente smentita dai fatti).
    Quoto solo questa parte. Assolutamente d'accordo in tutto. La tanto decantata coerenza di ECMWF traspare soltanto perché esso mostra due e non 4 diversi scenari ogni giorno. È esclusivamente apparenza.
    È comunque palese, oggettiva ed innegabile la sua superiore qualità rispetto al resto del modellame.

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •