Alle 180h bella pulsazione in atto, sembra più massiccia della prima
Inviato dal mio COL-L29 utilizzando Tapatalk
Comunque in zona iberica-atlantica la radice solida rimane quindi in un successivo momento c'è la possibilità di una nuova ripartenza dell' hp.. molto meglio in questo 18z
Viste le differenze non di poco già a 120h tra i modelli.....inutile avventurarsi oltre
Ai gelofili di Bruxelles questo 18 non piacerà per niente
Non c'è aggancio, quindi si scongiura il nocciolo oltr'alpe, però c'è un bel ritardo di tutta la faccenda e il nocciolo siccome è più accorpato e più grosso rischia di rimanere più in sede e stentare il moto retrogressorio
![]()
"E che prosegua così, muoiano le retrogressioni da Est: avanzi l'Atlantico"
Heinrich (16 ottobre 2023)
Guardando le isobare Io credo che quel malloppo non si muoverà mai da dove è ora alle 192 ore ovviamente felicissimo di sbagliarmi
Inviato dal mio SM-A415F utilizzando Tapatalk
Riguardando vecchie carte del febbraio 2019.
Ecco l' evoluzione dalla distanza da 216h a 24h tra i vari run:
216h
144h
96h
72h
24h
In questo momento si discute di carte a 180h sostanzialmente le cose potrebbero stravolgersi in bene o in male..
Aggancia,.. ma sopra. Si fiutava che non fosse roba buona sto run
Ma solo per me è run buttato via?? Leggo entusiasmo con scenari da HP quasi in testa e nucleo totalmente isolato ad Est dei Balcani che successivamente viene anche agganciato alto. Dove lo vedete migliorato, scusate?? Chiedo per curiosità, magari non vedo ciò che vedete voi![]()
Segnalibri