Gfs12 forse un po’ peggiorato, Atlantico più ingombrante e poco spazio per l’hp per salire
mmm onestamente attendo a dire se peggiori o meno...è vero che c'è meno spazio di elevazione dell'hp ma ciò non è un elemento necessariamente negativo, se l'hp si elevasse troppo sarebbe più attaccabile dal basso, per me più resta ancorato a est il nocciolo meglio è...attendiamo comunque
A me sembra migliore la situazione in Atlantico, vai a vedere che esce una roba stile GEM
Inverno 2011/2012: 6-7 Febbraio 2012 (3 cm a terra, 7-10 cm eolici)My sitometeo con dashboard di tutti i dati della mia stazione aggiornati ogni minuto --> http://marconiameteo.altervista.org/
Ultima immagine 4K (aggiornata ogni minuto) --> https://assets3.webcam.io/w/P1a2OP/latest_hd.jpg
My Webcam 4K in Marconia (MT) - direzione N (si vedono 2/3 della Puglia + Adriatico) --> https://webcam.io/webcams/P1a2OP (timelapse)
Inverno 2012/2013: 9-10 Febbraio 2013 (Neve farinosa)
Inverno 2013/2014: l'inverno del nulla cosmico.
Inverno 2014/2015: el buco metapontino
Inverno 2015/2016: nada de nada
Inverno 2016/2017: 6-7-8-9-10 Gennaio 2017 "The Story" (>20cm)
Inverno 2018/2019: 3-4 Gennaio 2019 "Goduria (>10cm)
A me sembra migliore,gpt rinforzati alla base in Spagna.
a 144 ore abbiamo vorticità in atlantico più vicine sì, ma più arroccate, potrebbe essere un bene invece
Paradossalmente a noi del Sud andrebbe meglio così forse.
Radice altopressoria meglio messa, se arriccia bene quel vortice sull'atlantico entrano gpt più profondi in Italia...
incrociamo le dita
"E che prosegua così, muoiano le retrogressioni da Est: avanzi l'Atlantico"
Heinrich (16 ottobre 2023)
Ufficiale e media
B3BAACD3-1D06-4236-94E3-80181F0ECD0D.jpeg
940A8CB8-6EA2-4D6F-BE5B-8A19255DA2C2.jpeg
Con annesse anomalie
C6F29619-54E4-4EC7-A796-DF573EBD5000.png
Ma sempre di fumo parliamo. Dobbiamo portarle a 72.
Segnalibri