723A7938-1AB2-40C6-9E51-17224CA5DDB2.jpegAccumuli totali di Gfs (sino al primo Novembre). Magari lasciano il tempo che trovano, ma sono spaventosi già a vedersi.
Nord shift della goccia da parte di ECMWF. Ci siamo.
![]()
Inverno 2011/2012: 6-7 Febbraio 2012 (3 cm a terra, 7-10 cm eolici)My sitometeo con dashboard di tutti i dati della mia stazione aggiornati ogni minuto --> http://marconiameteo.altervista.org/
Ultima immagine 4K (aggiornata ogni minuto) --> https://assets3.webcam.io/w/P1a2OP/latest_hd.jpg
My Webcam 4K in Marconia (MT) - direzione N (si vedono 2/3 della Puglia + Adriatico) --> https://webcam.io/webcams/P1a2OP (timelapse)
Inverno 2012/2013: 9-10 Febbraio 2013 (Neve farinosa)
Inverno 2013/2014: l'inverno del nulla cosmico.
Inverno 2014/2015: el buco metapontino
Inverno 2015/2016: nada de nada
Inverno 2016/2017: 6-7-8-9-10 Gennaio 2017 "The Story" (>20cm)
Inverno 2018/2019: 3-4 Gennaio 2019 "Goduria (>10cm)
Modelli che come immaginavo non riusciranno fino all'ultimo a individuare l'esatta collocazione del minimo. Ormai comunque stiamo per entrare in nowcasting, mancano meno di 48 ore. La mia zona probabilmente sarà tra le più colpite in assoluto, ma rispetto agli ultimi giorni i modelli sembrano meno "devastanti" e in più una serie di cose (mari non caldissimi, minimo sufficientemente lontano, richiamo mite scarso) mi fanno sperare che non ci saranno fenomeni brutali. Tuttavia bisogna tenere alta la guardia perché pioverà davvero tanto e probabilmente per diversi giorni di fila. Spero che la popolazione prenda sul serio l'allerta che inevitabilmente verrà emanata dalla Protezione Civile. Buona serata a tutti
Brutta anche l'evoluzione successiva, che stavolta coinvolgerebbe anche il Salento e il brindisino (scusate se sembro orticellista, voglio dire solo che nel peggioramento successivo potrebbe essere interessata una superficie più vasta).
Buona fortuna a chi abita in Calabria e Basilicata ionica e nel crotonese in particolare!
Più che il Crotonese, sembra il Reggino l'area più colpita
xx_model-en-343-0_modswisseu_2021102212_72_1167_157.png
Stando ad alcuni modelli, potrebbe esserci un coinvolgimento della Sardegna sud orientale, nel canale di Sardegna BOLAM vede indici favorevoli, con CAPE fino a 2500
il reggino, a prescindere se ionico o tirrenico, in tali situazioni è sempre fortemente a rischio di piogge estreme...
ma al momento dire quale sarà la zona più interessata è difficile, seppur appare certo oramai che qui in Calabria i fenomeni violenti non mancheranno
Col 18z che praticamente toglie quasi tutto.
Fa sempre sti giochetti![]()
Inverno 2011/2012: 6-7 Febbraio 2012 (3 cm a terra, 7-10 cm eolici)My sitometeo con dashboard di tutti i dati della mia stazione aggiornati ogni minuto --> http://marconiameteo.altervista.org/
Ultima immagine 4K (aggiornata ogni minuto) --> https://assets3.webcam.io/w/P1a2OP/latest_hd.jpg
My Webcam 4K in Marconia (MT) - direzione N (si vedono 2/3 della Puglia + Adriatico) --> https://webcam.io/webcams/P1a2OP (timelapse)
Inverno 2012/2013: 9-10 Febbraio 2013 (Neve farinosa)
Inverno 2013/2014: l'inverno del nulla cosmico.
Inverno 2014/2015: el buco metapontino
Inverno 2015/2016: nada de nada
Inverno 2016/2017: 6-7-8-9-10 Gennaio 2017 "The Story" (>20cm)
Inverno 2018/2019: 3-4 Gennaio 2019 "Goduria (>10cm)
GFS 00z prosegue la tendenza al S shift già vista nel run precedente e toglie praticamente tutte le precipitazioni dalla mia zona. Come avevo detto, si tratta di configurazioni in cui poche decine di km nel posizionamento definitivo del minimo fanno la differenza tra una alluvione e una giornata di sole. Comunque non è ancora deciso niente, ci sono ancora diversi spaghi alluvionali e altri modelli come GEM e ICON continuano a vedere un coinvolgimento ben più importante. Io mi trovo quasi in una situazione di difficoltà, perché ovviamente non mi auguro una alluvione, ma allo stesso tempo non vorrei che alla fine della fiera il tutto si risolva in un nulla di fatto. Vediamo gli aggiornamenti odierni e poi inizieremo col nowcasting.
F3D2B75B-504E-4BD9-8A96-B2A23A86FB5E.pngUfficiale isolato
Qui sembra abbiano tolto tutto
Segnalibri