Un entrata da est netta, potrebbe generare un minimo depressionario sul Mediterraneo, ma al momento siamo lontani da queste ipotesi, quindi una parentesi da ovest sarebbe utile.
Per ora l’Est non mi pare molto propenso a sfondare.
Con l’Est, se non hai fortuna, ti becchi solo delle sfreddate sterili, come avvenuto la scorsa primavera.
Gli ingressi orientali, onestamente, sarebbero auspicabili da fine Novembre alla prima parte di Marzo.
In ogni caso di riffa o di raffa a settembre una fase pienamente estiva con temperatura che rischia di arrivare a 35 gradi e minime sui 25 qui ce la becchiamo sempre, puntuale come una cambiale. Cosa che dopo una estate 2021 mostruosa dal lato caldazza quest'anno avrei volentieri evitato, ma vuol dire che ci tocca. Speriamo solo che sia un prefrontale di un paio di giorni massimo e non duri invece almeno una settimana come si vede in diversi spaghi GFS.
Io già ringrazio che settembre fino ad ora sia andato di lusso
Il long di GFS 12z ci regala la nevicata in montagna più precoce di sempre..![]()
Beh guardando i modelli l'ipotesi di un passaggio repentino dall'Estate piena che ci aspetta nei prossimi giorni a condizioni quasi invernali non è del tutto peregrina.. Vedremo i prossimi aggiornamenti..
carte eccezionali per il periodo, ma siamo troppo in là...
però tutti i modelli nell'extralong stanno fiutando qualcosa...lasciando il micro e passando al macro inizierei a visionare l'evoluzione su scala europea
forse hai ragione ma purtroppo ormai odio l'atlantico e lo scirocco...preferisco freddo e poche precipitazioni anche se ne abbiamo molto bisogno...qui stanno razionando l'acqua ad esempio...nonostante tra agosto e settembre per ora qualcosina l'ha fatta, ma stiamo ancora pagando gli effetti del caldo mostruoso tra luglio e le prime due decadi di agosto
Segnalibri