sto pensando che se era novembre già si poteva iniziare a sperare in qualcosa in pianura
il ponte altopressorio di gfs è proprio perfetto per regalare neve un po' a tutti in inverno, dalle adriatiche alla calabria tutta (persino per noi poveri tirrenici)... tutto questo detto naturalmente a scopo didattico![]()
Pioggia pioggia pioggia
Non c'è bisogno di freddo.
Ci vogliono piogge grandi, estese, durature.
Periodo romantico alfa
comunque auguriamoci che veramente vada così, perchè al momento vedo due rischi
il primo è che finiamo sotto hp se l'atlantico spinge troppo, il secondo che la retrogressione va troppo alta e ad ovest, così che ci becchiamo un richiamo caldo pesante
le piogge che vorrebbe borea, al momento le potremmo avere non certo con affondi atlantici da ovest, ma da lp che si formano sul margine meridionale dell'hp...e forse è meglio, perchè se si gettasse l'altlantico ora coi mari che abbiamo avremmo fenomeni estremi, cosa che con correnti nord-orientale vedo più difficile
In terza decade si vede un buon movimento, il caldo dei prossimi giorni si sopporterà meglio sapendo che poi si cambia con un calo deciso delle temperature. Sempre sperando che poi non venga tutto ritrattato.
![]()
Carte molto belle
Inverno 2011/2012: 6-7 Febbraio 2012 (3 cm a terra, 7-10 cm eolici)My sitometeo con dashboard di tutti i dati della mia stazione aggiornati ogni minuto --> http://marconiameteo.altervista.org/
Ultima immagine 4K (aggiornata ogni minuto) --> https://assets3.webcam.io/w/P1a2OP/latest_hd.jpg
My Webcam 4K in Marconia (MT) - direzione N (si vedono 2/3 della Puglia + Adriatico) --> https://webcam.io/webcams/P1a2OP (timelapse)
Inverno 2012/2013: 9-10 Febbraio 2013 (Neve farinosa)
Inverno 2013/2014: l'inverno del nulla cosmico.
Inverno 2014/2015: el buco metapontino
Inverno 2015/2016: nada de nada
Inverno 2016/2017: 6-7-8-9-10 Gennaio 2017 "The Story" (>20cm)
Inverno 2018/2019: 3-4 Gennaio 2019 "Goduria (>10cm)
Segnalibri