Anche la scorsa notte è stata dominata incontrastata dal vento da nord, tramontana per la precisione, con conseguenti minime alte (16,5° all'aeroporto e 14,7° a Montenegro) tra l'altro fatte un'ora dopo l'alba tra le 7:45 di Montenegro e le 8:11 del Castello Alfonsino sfruttando la flessione del vento a maestrale presso la costa e addirittura a WNW/W a Montenegro. Durante le ore buie vere e proprie, infatti, la tramontana dal mare ha mitigato tutto il territorio mantenendo le temperature tra i 16,5° e i 17,5° persino nella fresca Montenegro, e tra i 17° e i 18° all'aeroporto.
Dopo le 8 il vento è rimasto a maestrale, intensificandosi rapidamente tanto che già alle 9 ha raggiunto medie semi orarie di 28 km/h all'aeroporto, e infatti si udivano i fruscii delle chiome degli alberi provenire da fuori casa, tipico segnale sonoro di un vento di tale intensità (ovviamente in città arriva decisamente attenuato, tuttavia so già che a quel rumore corrisponde un vento in partenza molto più intenso di quel che ho fuori casa e mentalmente lo associo alla velocità di origine e non all'effettiva velocità cui corrisponderebbero i suoni che sento).
Sotto il controllo del maestrale le temperature sono rimaste contenute entro range specifici in tutto il territorio, differenziandosi poco, con massime tra i 19,3° dell'aeroporto e i 19,9° di S.Elia. 19,5° a Montenegro e 18,6° al Castello.
Montenegro torna a rilevare una max superiore all'aeroporto.
La residua tramontana, ultima esponente del dominio di questi giorni da parte dei venti settentrionali, cederà il passo alla brezza di terra a breve, non credo oltre qualche ora al massimo.
In periferia ha già deposto il trono alla brezza da W, con Montenegro che è in minima (14,3° attuali).
In città manca poco, specialmente nei settori periferici.
Ci attende una notte stellata, limpida e fresca, con minima che dovrebbe spingersi su 11-12° anche sul mare.![]()
estremi meteo del 19/10/2021 rilevati dalla stazione meteo dall'osservatorio meteo di Ortelle(LE) 99 metri s.l.m
minima 12.0° alle 05:30
massima 21.4° alle 13:15
temperatura media 15.7°
HUM max 97% HUM min 71%
raffica max 32.2km/h vento medio 24/h 7.66 km/h
Dew point max 16.5° Dew Point min 11.3°
pioggia giornaliera 0.2 mm
pioggia mensile 111.8 mm
pioggia annuale 383.5mm
radiazione solare media(dalle 06:30 alle18:30) 392.23 W/m2 Uv media dalle 06:30 alle 18:30) 2.27
minima di stamattina 10.3° massima provvisoria 21.2° UR medio dalla mezzanotte 89% DP max 15.7° min 10.0°vento debole da W/NW fino alle 13:20 poi ruotato da E, raffica max 17.7 km/h pioggia accumulata 0.2 mm, situazione attuale :![]()
Ultima modifica di ivano1370; 21/10/2021 alle 10:21
Grumo Appula:
18 ottobre
18,8°C alle 13:25
12,4°C alle 05:57
Ur 89%
19 ottobre
19,7°C alle 14:44
11,7°C alle 05:10
Ur 89%
Minima di stamattina 10,3°C alle 07:20
Attualmente sereno con 16, 4°C
Inviato dal mio BLA-L09 utilizzando Tapatalk
Curioso come fino ad oggi stesso abbiamo continuato ad usare la vecchia discussione, chiedo al @Moderatore di fonderle che facciamo prima
Sono ormai così disabituato al vero clima di Ottobre che giornate come quella di oggi mi sembrano caldissime e fuori stagione. Mio padre stesso, che va a "sensazione", mi ha chiesto se stesse facendo caldo o se in realtà faceva troppo freddo nei giorni scorsi. Alla mia risposta (una delle seconde decadi più fredde degli ultimi 70 anni) ha commentato dicendo che quando aveva la mia età Ottobre era un mese quasi estivo, in cui andava anche a mare, e che non faceva così freddo. Anche se spesso sbaglia, perchè con l'età la fisiologia dell'organismo cambia per cui si tende a subire di più i periodi freddi dando la falsa percezione che stia avvenendo un raffreddamento se non ci si informa, stavolta ha avuto ragione: negli anni 80 l'Ottobre medio, per lo meno a Brindisi, non era dissimile da quello degli scorsi 10 anni, inoltre per le seconde decadi di Ottobre tra 2020 e 2021 ha fatto davvero molto freddo, quindi si potrebbe parlare per davvero di una controtendenza anche se solo a carico di quella decade.
Questo shock per la differenza termica degli ultimi due giorni interessa anche me. Stamattina, uscito al balcone, mi pareva quasi una mattina d'estate. Stasera stessa, fuori casa, le temperature sono quasi da serata di inizio Giugno.
La notte è trascorsa mite e ventosa nella sua prima parte; nella seconda metà, dopo le 2, il vento di scirocco si è calmato, e si è associato anche un calo termico fino alla minima che è risultata 14,9° all'aeroporto e 14,3° a Montenegro.
Nuovamente molto umido, con ur superiore al 90%, con terreno, balconi, marciapiedi, piante, auto e tettoie zuppe d'acqua e bagnate come se avesse piovuto.
Dopo l'alba il vento da sud ha rapidamente riscaldato l'aria, con le temperature già a 23° alle 11. Quest'oggi nessuna comparsa della brezza di mare, totale dominio dello scirocco.
Massime tra i 22,9° di Montenegro e Castello Alfonsino e i 23,2° dell'aeroporto. Clima mite e gradevole, quasi caldo per chi ormai veste abiti autunnali.
Il clima mite persiste anche adesso, con temperature che vanno dai 17,7° della periferia ai 19° del Castello. All'aeroporto e fuori casa poco meno di 19°, ancora una volta molto umido (si percepisce già con i sensi) con dp 18°.
Notte molto calda, con attuali 19,5°. Molto umido, con ur 95% e dp 19°.
Nubi basse in cielo, saranno poco sopra i 100 m. Data la bassa quota riflettono tutta la luce cittadina, motivo per cui il cielo pare illuminato di una tonalità rossastra.
Oggi si è raggiunto l'apice della breve fase mite che ha caratterizzato le ultime giornate, con temperature che sarebbero state degne di Giugno. L'analogia con una fase simil-estiva si ferma però solo al profilo termico, in quanto per tutto il resto è stata una tipica giornata autunnale di Ottobre con vento meridionale: cielo coperto da una coltre di nubi a bassa quota, grigiore, umidità alta.
La notte è stata ancora una volta molto umida, con l'ur che addirittura non è mai scesa sotto il 95% fino alle 8. La minima della notte risulta 18,2° all'aeroporto (18° persino a Montenegro), ma in verità si è rimasti sui 19° (talvolta avvicinando i 20°) praticamente sempre.
La mattinata è trascorsa secondo il copione dei giorni scorsi, ovvero con vento da S/SW e temperature molto miti, persino calde quest'oggi. E' in questo frangente che si sono registrate le massime odierne: 24.9° all'aeroporto, 25° a Montenegro, 23.3° al Castello Alfonsino.
Lo scenario è radicalmente cambiato con l'avvento del pomeriggio, con la rotazione del vento a tramontana alle 13. La motivazione della rotazione non è da ricercare in un'attivazione improvvisa della brezza di mare ma in ragioni sinottiche, per la presenza di un minimo di pressione relativo sul basso Adriatico. Il termometro, a seguito dell'arrivo di aria più fresca dal mare, è sceso fino ad assestarsi sui 19° e poi 18° in serata, valore su cui persiste anche adesso.
Quanto scritto prima sulla rotazione del vento è molto interessante e merita un approfondimento. Sull'Adriatico meridionale infatti la pressione atmosferica era ovunque su valori tipici di un'alta pressione, tra i 1019 e i 1021 hPa.
Ciononostante, quando si analizzano i dati del vento al suolo delle stazioni meteorologiche della costa adriatica pugliese, e si guardano i modelli, si scopre che i venti ruotavano in senso antiorario:
arpegeit-3-6-0.png
Questa la mappa delle pressioni al livello del mare:
arpegeit-53-5-1.png
Come spiegare l'apparente controsenso di venti in rotazione antioraria attorno ad un punto in cui vigeva un evidente valore altopressorio? In alta pressione i venti non ruotano infatti in senso orario, quanto meno nell'emisfero boreale?
La risposta è rintracciabile notando che il vento ruotava attorno ad un minimo pressorio relativo, vale a dire valido solo su mesoscala, nel solo contesto geografico dell'Adriatico meridionale in tal caso.
E' possibile infatti identificare sul basso Adriatico due zone:
- una a più alta pressione (tra 1020 e 1021 hPa)
- una a più bassa pressione (tra 1019 e 1020 hPa)
La zona a più alta pressione circondava completamente quella a più bassa pressione, trovandosi del tutto avvolta su quasi ogni lato:
arpegeit-53-5-0.png
Dato che attorno ad una pressione più bassa le correnti ruotano in senso antiorario, e dato che pur essendo alta pressione secondo la classica definizione (hp: valori al livello del mare > 1013 hPa) si era generata una simile configurazione con una zona di pressione inferiore circondata da un'altra a pressione superiore, il risultato è stata una rotazione dei venti attorno alla pressione più bassa, con la velocità del vento dipendente dalla vicinanza delle isobare (per questo c'era vento più forte sul lato adriatico albanese, da sud, e viceversa vento debole da nord sul lato adriatico pugliese, laddove il gradiente pressorio era quasi nullo come si nota dalle isobare lasse).
Ultima modifica di burian br; 24/10/2021 alle 18:43
Piccola nota: la massima di 24,9° di oggi è parecchio tardiva, tanto che il 2021 rientra per un filo nella top 20 degli anni più tardivi per l'ultima max ≥ 24,9°, al 19° posto a pari merito con il 1986.
Sebbene il dato possa apparire poco significativo, d'altro canto ci sono ben 19 altri anni degli ultimi 71 che hanno visto massime di 25° o più anche più tardi del 23 Ottobre, in realtà dietro questa statistica c'è, nascosta, l'impronta inconfondibile del GW: ben 8 di questi 19 anni appartengono infatti al nuovo secolo, e di questi 8 ben 4 rientrano nella top 5 in cui l'unico anno del Novecento è il 1977 che occupa ancora il primo posto (data più tardiva con max ≥ 24,9° il 12 Novembre).
Se consideriamo gli ultimi 32 anni (dal 1990) allora sono 12 su 20 gli anni che rientrano in questa statistica, includendoci anche il 2021.
Giornata con poca escursione, minima di 14.2 e max (fatta registrare in questo momento) di 15.7 dovuti a qualche raggio di sole che fa capolino tra le nuvole.
ovviamente di pioggia neanche a parlarne
dati live: http://www.meteosanteramo.com/Liveiphone6.asp
(Befana 2017 indimenticabile, oltre 1mt di neve in 24h)
Segnalibri