Ritornando sull'americano, l'unica e grande paura è l'Atlantico.
Dobbiamo unirci stile Gendikama![]()
Inverno 2011/2012: 6-7 Febbraio 2012 (3 cm a terra, 7-10 cm eolici)My sitometeo con dashboard di tutti i dati della mia stazione aggiornati ogni minuto --> http://marconiameteo.altervista.org/
Ultima immagine 4K (aggiornata ogni minuto) --> https://assets3.webcam.io/w/P1a2OP/latest_hd.jpg
My Webcam 4K in Marconia (MT) - direzione N (si vedono 2/3 della Puglia + Adriatico) --> https://webcam.io/webcams/P1a2OP (timelapse)
Inverno 2012/2013: 9-10 Febbraio 2013 (Neve farinosa)
Inverno 2013/2014: l'inverno del nulla cosmico.
Inverno 2014/2015: el buco metapontino
Inverno 2015/2016: nada de nada
Inverno 2016/2017: 6-7-8-9-10 Gennaio 2017 "The Story" (>20cm)
Inverno 2018/2019: 3-4 Gennaio 2019 "Goduria (>10cm)
Dai ragazzi, su, non cadiamo in battibecchi tra noi che domani magari ci alziamo e improvvisamente ci piomba addosso il 2017 o il 2012 o il 2018.
Piuttosto, siamo nemmeno al giro di boa di Dicembre e già abbiamo scritto 167 pagine in un thread di una sottosezione del forum.
Credo che dobbiamo essere contenti di noi stessi, significa che c'è ottima partecipazione tra i forumisti meridionali, buona collaborazione e un buon spirito gioviale che invita a scrivere. Per davvero, una bella discussione, pur tra alti e bassi, non lasciamola degenerare.
STAZIONE METEO :http://my.meteonetwork.it/station/pgl247/sticker-oriz1
WEBCAM 5 MIN : http://content.meteobridge.com/cam/b...cd/camplus.jpg
Gli inverni entusiasmanti non si vedono dal freddo accumulato al di là dei Balcani…
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Intanto peggiora anche il dopo a quanto pare.
Segnalibri