Non ho mai nutrito grandi speranze nel periodo 1 dicembre / 31 dicembre.
Andrebbe benissimo un episodio freddo e nevoso nella seconda parte dell'inverno.
Gennaio, febbraio e marzo sono mesi in cui si può sperare.
È andato 1/4 dell'inverno al momento.
Vedremo .
.
Periodo romantico alfa
Ufficiale di Reading estremo (all'85° percentile, significa che solo un 15% degli spaghi è peggiore) rispetto alle ENS.
Possibilità di una passata invernale potenzialmente importante, tutto dipende da quel taglio iberico. Non è detto che non sia rivisto, la dinamica mi ricorda quella che portò poi alla sfreddata del 1° Aprile 2020 sulla Puglia.
Ovviamente con le dovute proporzioni, a me invece ricorda dicembre 2014, quando la lp iberica venne risucchiata da getto principale permettendo una spinta migliore dell’hp atlantica. Chissà, speriamo
STAZIONE METEO :http://my.meteonetwork.it/station/pgl247/sticker-oriz1
WEBCAM 5 MIN : http://content.meteobridge.com/cam/b...cd/camplus.jpg
dati ufficiali Cerignola chiude con 531.6 mm contro una media (quella storica ([534 mm ]1930-2008) , non male dopo annate di sopra media pluvio
STAZIONE METEO :http://my.meteonetwork.it/station/pgl247/sticker-oriz1
WEBCAM 5 MIN : http://content.meteobridge.com/cam/b...cd/camplus.jpg
gfs12 interessante come anche ukmo12....in attesa di Ecmwf
![]()
Segnalibri