Pagina 226 di 710 PrimaPrima ... 126176216224225226227228236276326 ... UltimaUltima
Risultati da 2,251 a 2,260 di 7356

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    Vento fresco L'avatar di Cerignola
    Data Registrazione
    10/12/13
    Località
    Cerignola 128 mt (Fg)
    Messaggi
    2,660
    Menzionato
    18 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli inverno: il Generale al Sud?


  2. #2
    Uragano L'avatar di burian br
    Data Registrazione
    06/01/17
    Località
    Brindisi
    Età
    30
    Messaggi
    26,466
    Menzionato
    1011 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli inverno: il Generale al Sud?

    Citazione Originariamente Scritto da Cerignola Visualizza Messaggio


    UKMO 168 h

  3. #3
    Vento forte L'avatar di Reventino
    Data Registrazione
    21/10/19
    Località
    Decollatura (CZ)_755M
    Messaggi
    4,908
    Menzionato
    13 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli inverno: il Generale al Sud?

    carina la media ecmwf


    inverno 2022/23-->sporadiche fioccate (3cm circa)
    inverno 2021/22-->sporadiche fioccate (totale 2cm circa)
    inverno 2020/21--> 30cm di accumulo nevoso totale (7 episodi)

  4. #4
    Vento forte L'avatar di Domy03
    Data Registrazione
    17/01/13
    Località
    Cisternino (Br)
    Età
    41
    Messaggi
    3,041
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli inverno: il Generale al Sud?

    Citazione Originariamente Scritto da Predicator Visualizza Messaggio
    Tolte le spiritosaggini modellistiche e gli imprevisti di percorso, non sono andato tanto lontano … ora arriva la parte interessante da monitorare con attenzione. Il periodo delle sentenze sta per arrivare

    @MicheleSbig e @sponsi qualche post fa me lo chiedevano, quindi ripropongo.

    Analisi modelli inverno: il Generale al Sud?

    Un mese fa esponevo la mia idea così … vedremo.

    Proverò a fare una diagnosi sulla stagione che ci apprestiamo a vivere, in senso generale e mai soffermandomi su regioni e aree specifiche, in modo che ognuno tragga le conclusioni personali in autonomia.
    Scenario e protagonisti.
    NAO. Entrambe le fasi +/- sono associate a cambiamenti nella corrente a getto e sono in grado di modificare precipitazioni e temperature su tutto il Nord America orientale e oltre metà dell'Europa occidentale. Per semplificare, è più probabile che una NAO positiva porti condizioni miti e precipitazioni più elevate in tutto il nord Europa, mentre una NAO negativa instauri i presupposti per condizioni più fredde e precipitazioni totali in misura minore sulle stesse zone. La previsione NAO attualmente mostra una tendenza maggiore a diventare negativa verso fine dicembre e il nuovo anno, con una tendenza alla risalita a febbraio.
    ENSO. Viene misurato nel Pacifico tropicale equatoriale, dal Sud America occidentale - all'Indonesia. Di esso conosciamo 3 fasi; El Niño, La Niña e Neutro.L'inverno alle porte sembra andare verso Niña moderata, con variazioni di segnale in rafforzamento in tal senso e con base nel Pacifico orientale (l’anno scorso era più centrale). Durante questa fase la regione del Nord Atlantico e dell'Europa occidentale, sperimenta un’anomalia atmosferica che porta ad una oscillazione (NAO) negativa accompagnata da un indebolimento del getto atlantico. In questo gioco teleconnettivo, la probabilità di blocking aumenta soprattutto verso gennaio-febbraio.
    PDO. L'oscillazione è misurata nel bacino del Pacifico. Attualmente è in negativo. Il valore è generalmente derivato da anomalie SST (temperatura superficiale del mare) rispetto alla media climatologica e può variare in tre stati, come per l’ENSO. Ora.. se abbiamo La Niña con sede nel Pacifico orientale combinata con una PDO negativa, avremo una certa propensione per condizioni invernali più fredde della media sul nostro comparto, soprattutto durante la seconda metà dell'inverno.
    QBO. Viene identificata come l'oscillazione quasi biennale dei venti stratosferici equatoriali che si propagano verso il basso, da est o da ovest, con periodo variabile intorno ai 28 mesi. Sebbene sia un fenomeno tropicale, influenza il flusso stratosferico da un polo all'altro modulando gli effetti delle onde extratropicali.La fase orientale è stata dominante nella stratosfera dalla primavera del 2019, con un tentativo di QBO occidentale durante l'estate del 2020 che non si è concretizzato. Al momento abbiamo una fase occidentale nell'alta stratosfera, che si propaga lentamente fino a un'altitudine di circa 30 km.Vedremo a breve se potrà anche contribuire allo sviluppo dell’orso che generalmente equivale a condizioni potenzialmente più fredde in trasferimento verso il continente europeo.. in tal senso qualcosa la si inizia a scorgere dai global forecast.
    Da non trascurare la copertura nevosa euroasiatica, gioca un fattore importante per le sorti invernali sul nostro settore e può favorire a contrastare i moti del VPS che al momento gode di un buono stato di salute con qualche lieve torsione sul comparto canadese.
    Dopo aver fatto una panoramica sulle teleconnessioni, sembra che tutto quanto descritto vada verso un’invernata decente, ma c'è sempre qualcosa che potrebbe rovinare tutto.
    Un'altra cosa fondamentale che potrebbe far saltare tutti gli schemi è la MJO, che può mettersi di traverso durante una fase favorevole sotto tutti gli altri aspetti. Fortunatamente anche qui i segnali restano ancora positivi per le sorti stagionali delle nostre aree. L'ultimo aggiornamento MJO attraverso le fasi 6-7, forse 8 di certo è un plus che non buttiamo via. Sarà interessante vedere come va a finire. Una "preoccupazione" sono le W'ly che rimangono abbastanza forti da "eliminare la parte superiore" di qualsiasi blocco.
    CONLUSIONI
    IMPOSSIBILE stabilire con esattezza come andrà a finire. Dicembre sarà il mese della "transizione", col nuovo anno vedremo se potremmo confidare su SCAND+ favorevoli a veicolare su di noi correnti nord-orientali e per febbraio sfruttare gli sconquassi fisiologici di tutta la colonna, forse meno bloccato ad ovest e più flessibile come mese. Tuttavia siamo solo all’inizio e per il momento, non è iniziata affatto male.
    Una grandissima analisi. Sei sempre er mejo 😁

  5. #5
    Banned
    Data Registrazione
    02/12/21
    Località
    Bitonto
    Messaggi
    2,116
    Menzionato
    23 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli inverno: il Generale al Sud?

    Citazione Originariamente Scritto da Domy03 Visualizza Messaggio
    Una grandissima analisi. Sei sempre er mejo 
    Da notare la comparsa di segnali interessanti per il futuro.
    Le carte iniziano a mischiarsi.

    5DBD830D-9A8E-43E0-BA2B-501C5D5389BC.jpeg

    Questa è di oggi invece.. tra nebbioni e cieli sereni

    BFBC3D43-3864-451D-B007-0B8981836D9F.jpeg

  6. #6
    Vento forte L'avatar di Domy03
    Data Registrazione
    17/01/13
    Località
    Cisternino (Br)
    Età
    41
    Messaggi
    3,041
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli inverno: il Generale al Sud?

    Citazione Originariamente Scritto da Predicator Visualizza Messaggio
    Da notare la comparsa di segnali interessanti per il futuro.
    Le carte iniziano a mischiarsi.

    5DBD830D-9A8E-43E0-BA2B-501C5D5389BC.jpeg

    Questa è di oggi invece.. tra nebbioni e cieli sereni

    BFBC3D43-3864-451D-B007-0B8981836D9F.jpeg
    Fino a metà mese si dovrebbe andare avanti, con strappi polari marittimi...poi, da quanto pare dalle code modellistiche con un Vp impostato in modo tale da avere corridoi freddi più artici, si può sperare, non dico in chissà cosa di grosso, ma qualcosa di interessante...

  7. #7
    Vento forte L'avatar di Domy03
    Data Registrazione
    17/01/13
    Località
    Cisternino (Br)
    Età
    41
    Messaggi
    3,041
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli inverno: il Generale al Sud?

    Citazione Originariamente Scritto da Predicator Visualizza Messaggio
    Da notare la comparsa di segnali interessanti per il futuro.
    Le carte iniziano a mischiarsi.

    5DBD830D-9A8E-43E0-BA2B-501C5D5389BC.jpeg

    Questa è di oggi invece.. tra nebbioni e cieli sereni

    BFBC3D43-3864-451D-B007-0B8981836D9F.jpeg
    Le basi sarebbero: Asse del Vp tra Canada centrale ed Europa orientale, corridoio forte a Nord-est con orso annesso e Hp di blocco in atlantico ben solido alla base...ci vuol tempo...ma qualcosa si annusa 😉

  8. #8
    Banned
    Data Registrazione
    02/12/21
    Località
    Bitonto
    Messaggi
    2,116
    Menzionato
    23 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli inverno: il Generale al Sud?

    In lavorazione …


  9. #9
    Vento teso L'avatar di Luigi neve
    Data Registrazione
    07/11/21
    Località
    Cantinella di Corigliano Calabro(CS
    Età
    46
    Messaggi
    1,749
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli inverno: il Generale al Sud?

    Stamattina GEM meglio di GFS.

    gem-1-156.png
    gem-0-216.png
    Altitudine 77 metri s.l.m.
    Stazione meteo Davis vantage vue.
    Record di neve 16 dicembre 2007 totale 23cm

  10. #10
    Vento forte
    Data Registrazione
    02/02/20
    Località
    S. Filippo del Mela ME
    Messaggi
    3,494
    Menzionato
    25 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli inverno: il Generale al Sud?

    I modelli confermano un cambio di passo, in regime NAO+ da settimana entrante.

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •