Reading non l' ha mai quasi vista, quindi non mi aspetto granché. È curioso vedere l' inglese come imposta la dinamica in successione, ossia una buona ondulazione del getto in atlantico
Venisse potenziata potrebbe essere un buon episodio.
Per la cronaca anche Ukmo
goccetta ukmo.png
Sappiamo che le retrogressioni sono di difficile lettura, in più secondo me, se notate bene, è proprio l' impostazione iniziale dove nell' inglese c'è maggiore vorticitá canadese verso est e quindi la retro l' abbozza soltanto. In Gfs no e quindi vista la retro più verso noi nonostante il 12z la est shifta di più...
Gfs12 goccetta molto piu a nord!!
goccetta gfs.png
è una micro goccia, molto difficile da inquadrare, speriamo venga potenziata almeno.
E' qui l'inghippo. La goccia in ecmwf viene subito riassorbita (e non va in retrogressione) a causa della maggiore spinta verso sud da parte delle vorticità in area scandinava, ma è una dinamica proprio al limite. Parliamo di differenze di "soli" 300 km tra ecmwf e gfs, col primo circa 300 km più a sud in area scandinava
Confrontate gfs ed ecmwf per mercoledì 12 alle ore 13.00
Le metto comunque. Uno sbuffo causa quella robaccia troppo invadente.
789F70FD-463E-4CC0-AD72-3E49F81AC054.jpeg
DC5A0DE4-4864-411F-A74A-6FBF848FCF72.jpeg
24184410-625E-42D7-AF9A-2D75F1A154F0.jpeg
Segnalibri