Questa è poesia
ECM0-216.gif
Crederci sempre 💪💪
Godiamoci questo sotto media che è diventato una rarità ormai per dicembre e vediamo cosa succederà![]()
Grazie per i saluti. Ricambio
RAGAZZI. Non fatevi gabbare dai modelli, se hanno sbagliato una lettura o un paio di parametri nel calcolo ben venga, ma c’è da osservare che negli ultimi giorni avranno rigirato la frittata in Atlantico fino a bruciarla
L’importante è che non vi bruciate voi, tranquilli e distaccati come se fossimo ad ottobre![]()
Ciao Skiri, proveremo a seguire il tuo consiglio
Comunque interessante Icon
ICOOPNH18_120_1.png
Cambiano nel medio ma nel lungo permane la possibilità di discesa da NE
Screenshot_2021-12-09-23-37-40-23.jpg
Periodo romantico alfa
Maronna pure il 18z non scherza.
Le ens continuano a martellare sull'ipotesi NE
Inverno 2011/2012: 6-7 Febbraio 2012 (3 cm a terra, 7-10 cm eolici)My sitometeo con dashboard di tutti i dati della mia stazione aggiornati ogni minuto --> http://marconiameteo.altervista.org/
Ultima immagine 4K (aggiornata ogni minuto) --> https://assets3.webcam.io/w/P1a2OP/latest_hd.jpg
My Webcam 4K in Marconia (MT) - direzione N (si vedono 2/3 della Puglia + Adriatico) --> https://webcam.io/webcams/P1a2OP (timelapse)
Inverno 2012/2013: 9-10 Febbraio 2013 (Neve farinosa)
Inverno 2013/2014: l'inverno del nulla cosmico.
Inverno 2014/2015: el buco metapontino
Inverno 2015/2016: nada de nada
Inverno 2016/2017: 6-7-8-9-10 Gennaio 2017 "The Story" (>20cm)
Inverno 2018/2019: 3-4 Gennaio 2019 "Goduria (>10cm)
Gli scenari delle ENS GFS iniziano a farsi invitanti. Il 50% degl spaghi porta sulla Basilicata/Puglia, per il 22-23 Dicembre, temperature a 850 hPa sotto la -1 persino la -2, e il 25% degli scenari, su queste regioni, vede meno della -4.
Esiste un 5-10% di probabilità di isoterme sotto la -10 su una fetta notevole di Italia per il 23 Dicembre:
gensprob-29-324.png
Sono probabilità notevoli a due settimane di distanza. Purtroppo vuol dire tutto e vuol dire niente, basta pensare allo scorso Febbraio. Il lato positivo fu che arrivarono davvero isoterme sotto la -8/-10, il lato negativo fu che tutto si risolse in 24-48 h.
Quel che posso dire è che l'esperienza degli ultimi anni mi insegna che quasi mai, quando ci sono probabilità del genere a distanza temporale ancora altissima, poi non scappa un evento. Che evento sia però, se Major o uno minor, non è dato purtroppo a sapere. Quel che è certo è che ritengo molto probabile una botta gelida sul comparto italo-balcanico per Natale.
Segnalibri