La verità è che bisognerebbe smetterla di commentare in base ai propri gusti ed al proprio orticello.
Mi ci metto anche io ovviamente, pur essendomi, dopo alcune discussioni, imposto di farlo in maniera obiettiva, evitando aggettivi sui singoli run, almeno in questi 3d.
Reading06, avvicina ulteriormente il nocciolo balcanico verso l'italia, la Sicilia potrebbe risentire sia delle piogge per il minimo posto ad ovest dell'isola, che dell'influsso più freddo da est,potrebbe essere una buona occasione per piogge utili per tutta l'Isola
Ultima modifica di estofex; 09/03/2022 alle 14:25
Ragazzi ma dite che è tutto chiaro o un bel minimo può spuntare da poter far richiamare aria continentale?
ECM1-48.gif
ECM0-48.gif
Crederci sempre 💪💪
Davvero un peccato per il seccume previsto nel weekend.
91FDAF0B-DDA7-4DC0-AA1F-391C890CAA2D.jpeg
gfsnh-0-192.png
Ponte di weikoff![]()
A guardare i modelli nel long, potremmo avere un marzo pesantemente sottomedia,a livelli quasi da record credo detenuto dal 1987
Eh, non bestemmiamo però, quello fu una roba che avrebbe fatto impallidire anche i mesi di gennaio più freddi, non esagero a dire che è stato meglio del gennaio 2017
Ecco i radiosondaggi di Brindisi
cioè io ho i brividi pure a postarle certe cose, darei un rene per vivere un'altra volta una cosa del genere, ma so che chissà quanto ancora dovremo attendere...
Sto elaborando un'analisi statistica dei dati della prima decade in atmosfera, da quanto ho finora controllato (tutti i radiosondaggi di Marzo dal 1973 al 2000, mi resta il periodo 2001-2012, tanto dal 2014 non è successo niente di niente tolta l'ultima decade di Marzo 2020 e la seconda metà di Marzo 2021) questa prima metà di Marzo sarà tra le più fredde in assoluto, dietro soltanto al Marzo 1987 e 1971 (almeno dal 1964 in avanti; in proposito cercherò tra oggi e domani di dare uno sguardo anche ai radiosondaggi 1954-1963 che ho sistemato per bene il mese scorso e ora posso finalmente fruirne per la quota di 850 hPa; c'è ancora lavoro per 700 e 500 hPa ma ho dato una sistemazione preliminare).
Potrebbe inoltre essere record o nel podio per persistenza: sulla verticale di Brindisi, per farvi capire, dal 1° Marzo a oggi le temperature più alte che ho stimato alle varie quote sono 0,5° a 850 hPa; -8° (!!!) a 700 hPa; -23,6° (!!!) a 500 hPa; 1500 m per lo ZT. Sono tutti valori follemente sotto la media di 2-3°, e sono i valori MASSIMI fatti finora da inizio mese, e che verranno mantenuti almeno fino al 14 Marzo.
Nemmeno nel 1987 si era fatto altrettanto, dato che il freddo è sopraggiunto dopo il 3.
Concludendo: potrebbe essere record non tanto per picchi minimi o per medie, quanto per l'eccezionale persistenza al di sotto di soglie che di per sè sono già abbondantemente sotto le medie storiche.
Il 1987, come hai detto, resta glaciale e irraggiungibile, probabilmente il Marzo più freddo almeno dal 1800 in Puglia se non prima.
Ultima modifica di burian br; 10/03/2022 alle 10:16
Segnalibri