"Con le pinne, fucile ed occhiali..."
![]()
Dopo anni di vacche abbastanza grasse, non per tutti i cm quadrati della Puglia ovviamente, un anno cosi tocca metterlo in conto cosi come è successo anche nel passato.
precondizionato dal NAM
E' davvero finita?
Pensare che il sud peninsulare (in particolare Puglia e Sicilia) è la zona d'Italia con meno anomalie termiche e pluvio,e che probabilmente lo sarà anche nei prossimi giorni,la dice tutta.
Annus horribilis per la meteo soprattutto al nord, difficile recuperare una stagione così compromessa
Condivido, ovviamente stavo scherzando ahahah
Alla fine male non è per nulla andata qui. Manca solo quel normale evento collinare che manca dal 2019 se non spolverate a 700 e fioccate più in basso, la causa sono state le continue lisciate delle varie irruzioni fredde. Da questo punto di vista per la Sicilia orientale e soprattutto per le adriatiche è andata meglio.
dati live: http://www.meteosanteramo.com/Liveiphone6.asp
(Befana 2017 indimenticabile, oltre 1mt di neve in 24h)
Buongiorno a tutti
So bene che non viviamo in Islanda ma rimango sempre più deluso da quest inverno che come quasi ogni anno ha enormi potenzialità ma che alla fine non ci regala gioie.
Febbraio in prospettiva è una chiavica...credo che abbiano toppato gli esperti come cloover, lo stesso comitato Meteonetwork ma d altronde sono esseri umani come tutti noi e difronte alla natura nessuno può niente.
Crederci sempre 💪💪
Bisogna prendere consapevolezza che almeno col discorso delle teleconnessioni si può sbagliare e quest'anno, come gli ultimi anni di previsioni dei longers, lo hanno dimostrato. Andare oltre una certa soglia è puro esercizio mentale, ad ogni modo ci risentiamo fra qualche giorno, sperando di commentare carte diverse. Almeno lo studio dell'esame di febbraio per me filerà tranquillo![]()
Segnalibri