Questi discorsi non li ho mai capiti, siamo appassionati di meteo e non stiamo a guardare ogni volta questo o quello...altrimenti visto quanto costa il gas non dovremmo neanche sperare nel freddo di gennaio, anche quella è economia e c'è tanta gente che ha difficoltà a pagare le bollette.
Ultima modifica di Luigi neve; 23/02/2022 alle 01:05
Altitudine 77 metri s.l.m.
Stazione meteo Davis vantage vue.
Record di neve 16 dicembre 2007 totale 23cm
Io spero nelle piogge.
Qui c'è una siccità tremenda e il peggioramento di ieri non ha lasciato neanche 1 mm.
Di correnti secche non so che farmene sinceramente.
Il freddo qui al Sud, pur non eccezionale, non è certo mancato quest'anno.
"E che prosegua così, muoiano le retrogressioni da Est: avanzi l'Atlantico"
Heinrich (16 ottobre 2023)
"E che prosegua così, muoiano le retrogressioni da Est: avanzi l'Atlantico"
Heinrich (16 ottobre 2023)
Dopo la fase retrograda, ai primi di Marzo si potrebbe aprire una fase con irruzioni artiche.
Il caro bollette è un problema che trascende qualche giorno di gelo, non sono quei 4giorni di forte sottomedia a far gonfiare le bollette, a meno che non ci siano periodi di forse sottomedia prolungati, ma non è questo il caso. Direi che è più un problema dell'Europa e dei paesi membri che non sono mai stati capaci di creare una vera unione Europea.
Viceversa in agricoltura anche 24h di forte gelo possono fare danni enormi e c'è chi ci vive e dopo un anno di sacrifici e investimenti non penso possa essere piacevole.
Le stagioni capovolte non mi sono mai piaciute, anche se marzo è effettivamente un mese invernale, preferirei un febbraio invernale (cosa rara ultimamente).
Segnalibri