Nella seconda parte di stagione potrebbero spuntarne diverse.Originariamente Scritto da LuigiSnow;[URL="tel:1061620671"
Tipo il biennio passato ma con mira più adatta allo sfondamento su queste coordinate.
*Il tempo non ha il parametro “equo” settato di sistema, purtroppoOriginariamente Scritto da Cecco d'As;[URL="tel:1061620713"
In autunno stiamo subendo e forse dopo il weekend subiremo ancora, ma se il vortice rimane instabile come sta facendo, senza scomodare chissà quale visione/forecast di NAO+ nefasta, magari con l’aiuto della progressione della Madden in rinforzo 5/6/7/8 a distanza di un 3/4 settimane, che sono tante, un cambio di rotta dovrebbe intravedersi.
Per l’Europa occidentale in regime di Niña gira quasi sempre male, ci secca l’aria
Per la Siberia, l’Asia e a breve il Nord America, situazione opposta che è un bene, per le varie ed eventuali contrazioni del VP a stagione direi matura. Inverno. Ragion per cui Marzo è già da escludere![]()
il punto è che deve piegare verso nord-est e non deve avere i massimi su Francia o Europa centrale (o peggio con la classica radice in Spagna molto spesso troppo esaltata) come praticamente quasi sempre negli ultimi anni...in questi casi magari entrano isoterme anche molto basse ma la retrogressione, il nocciolo freddo, ha come target principale Balcani e Grecia.
Tra Sabato e Domenica crotonese e catanzarese rischiano di essere saltati completamente.
Tra sabato notte e domenica mattina, possibili fenomeni abbondanti nelle aree soggette al richiamo umido dello Ionio.
i modelli dicono altro
cioè almeno gfs e ecmwf
gli altri zero ma mi viene difficile pensare anche per esperienza che non farà niente con una retrogressione che si tuffa sul Tirreno, di solito c'è sempre una risposta umida, configurazione tipica se si fosse verificata a dicembre-febbraio di neve a bassissima quota
Segnalibri