Pagina 4 di 8 PrimaPrima ... 23456 ... UltimaUltima
Risultati da 31 a 40 di 75
  1. #31
    Burrasca L'avatar di FaBrYxX
    Data Registrazione
    12/02/06
    Località
    Monopoli (BA) / Milano
    Età
    36
    Messaggi
    6,689
    Menzionato
    7 Post(s)

    Predefinito Re: Puglia, 16-31 Ottobre 2022

    Nebbia, +21°

  2. #32
    Vento forte L'avatar di japigia
    Data Registrazione
    27/05/14
    Località
    Mola di Bari
    Messaggi
    4,323
    Menzionato
    19 Post(s)

    Predefinito Re: Puglia, 16-31 Ottobre 2022

    Banco di Nebbia anche qui

  3. #33
    Vento moderato L'avatar di Luca.
    Data Registrazione
    15/10/22
    Località
    Cuneo - Napoli
    Messaggi
    1,442
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Puglia, 16-31 Ottobre 2022

    Al Sud il caldo non molla, in casa si sta ancora bene in versione estiva o quasi
    .... leggo nebbia, nebbia.. ops, mi sa che è il nowcasting della pianura padana Puglia, 16-31 Ottobre 2022

  4. #34
    Burrasca L'avatar di FaBrYxX
    Data Registrazione
    12/02/06
    Località
    Monopoli (BA) / Milano
    Età
    36
    Messaggi
    6,689
    Menzionato
    7 Post(s)

    Predefinito Re: Puglia, 16-31 Ottobre 2022

    Bella fitta

  5. #35
    Brezza tesa
    Data Registrazione
    24/01/19
    Località
    Bari
    Messaggi
    719
    Menzionato
    2 Post(s)

    Predefinito Re: Puglia, 16-31 Ottobre 2022

    Citazione Originariamente Scritto da MrWolf Visualizza Messaggio
    Buongiorno a tutti, considerato il periodo potremmo assistere a fenomeni di nebbia/foschia/nubi basse, specie sulla costa ??

    Grazie
    mi ricollego a questo mio intervento per segnalare un fitto nebbione a Bari intorno alle 20.

  6. #36
    Uragano L'avatar di burian br
    Data Registrazione
    06/01/17
    Località
    Brindisi
    Età
    30
    Messaggi
    26,359
    Menzionato
    1011 Post(s)

    Predefinito Re: Puglia, 16-31 Ottobre 2022

    Come da copione la nebbia si è sollevata tra le 9 e le 10, e le nubi basse conseguenti si sono dissolte definitivamente tra le 11 e le 12. Da allora la temperatura ha iniziato a salire sempre più, per un pomeriggio da Giugno sotto un sole pallido però da Ottobre e un cielo dello stesso colore azzurro lattiginoso da lunghi periodi di stasi anticiclonica senza ricambio d'aria.

    Le massime di giornata sono risultate molto alte: in città si sono toccati i 26,5° (aeroporto, S.Elia, Istituto Nautico), 25.8° anche al Castello Alfonsino. Più calda solo Montenegro, con 27.8° addirittura.
    Non si sono stabiliti record, anche se sicuramente si tratta delle massime più alte da diversi anni. Per la precisione, la massima di 26.5° all'aeroporto risulta la settima più tardiva mai registrata, la settima più alta in terza decade di Ottobre.
    Era dal 2006, nello specifico dal 25/10/2006, che non si superavano i 25,5° in terza decade, dopo un periodo di elevata frequenza di valori sopra i 26,5° tra 1990 e 2006 appunto (tutti gli anni davanti al 2022, salvo il 1960, appartengono a questo periodo temporale).

    Massime dunque più basse di quanto mi attendessi, con solo Montenegro che è salita più o meno al livello che mi aspettavo. A mio parere la spiegazione sta nell'umidità dell'aria, che è rimasta sempre sopra il 60/65%. Situazione ben diversa rispetto, ad esempio, a Torre Canne, sulla costa ma a 50 km a nord di Brindisi, dove giungeva aria favonica dalle retrostanti Murge con basso dp e massime che infatti si sono spinte sulla soglia dei 30° (29,9°) per quella che penso sia stata la località costiera più calda di tutta l'Italia almeno peninsulare oggi.
    La differenza l'ha fatta il vento, che a Torre Canne ha avuto una maggiore componente sud-occidentale, mentre a Brindisi era puramente meridionale. Fosse stata da ovest anche qui si sarebbero probabilmente sfondati i 29° e magari anche i 30°.



    Dopo il tramonto l'umidità è tornata sopra il 90%, e ha cominiciato a svilupparsi una foschia sempre più intensa. Attualmente segnalata visibilità di soli 3,5 km all'aeroporto, e in cielo si nota una cappa di nebbia che sta scendendo dall'alto.
    Temperature sui 18°.
    Sarà l'ultima notte di elevatissima umidità e nebbia, da domani sera/notte inizierà il regime del maestrale e della tramontana, che gestiranno tutta l'ultima settimana di Ottobre senza pause garantendo massime contenute ma minime molto alte. Visto che siamo in avanti sul calendario di un'altra settimana rispetto all'ultima fase di totale controllo dei venti settentrionali (tra 16 e 19 Ottobre) sarà interessante vedere se le minime saranno più basse e di quanto, anche considerando che stazionerà ancora una massa d'aria molto calda, anche se meno estrema rispetto ai valori odierni (fino a 19° a 850 hPa!) in quota.

  7. #37
    Uragano L'avatar di burian br
    Data Registrazione
    06/01/17
    Località
    Brindisi
    Età
    30
    Messaggi
    26,359
    Menzionato
    1011 Post(s)

    Predefinito Re: Puglia, 16-31 Ottobre 2022

    Ho dimenticato di aggiungere una cosa al mio diario di giornata: il dp ha sfiorato i 20°, il che è sicuramente notevole e forse storico, ma dovrei approfondire e anche se lo facessi mi fido poco dei dati dei dew point della serie storica AM (non per problemi della stazione in sè, credo sia una sorta di tara generale nel metodo con il quale rilevavano i dp in tutte le stazioni).
    Ad ogni modo ciò su cui volevo focalizzarmi era l'accoppiata T-dp, che alle 13 vedeva 25,4° dp 19,8°. E' un'accoppiata da afa estiva, con Thom Index prossimo ai 25. Si tratta di valori pienamente estivi.

    Dal mio resoconto biometeorologico dell'estate 2022:

    Citazione Originariamente Scritto da burian br Visualizza Messaggio
    Indice di Thom max, questo invece corrisponde al massimo disagio fisico provato ogni giorno dell'estate:

    n° giorni
    Giugno
    Luglio
    Agosto
    Estate
    DI ≤ 21
    0 0 0 0
    21 < DI 24
    12 (DI< 22: 0) 7 3 22
    24 < DI 27
    16 22 (DI 26: 9) 27 (DI 26: 10) 65
    27 < DI < 29
    2 2 1 5
    DI 29 0 0 0 0
    Quelli sopra sono i picchi massimi di Thom Index durante tutti i giorni della scorsa estate. Con quasi 25 di massimo Thom Index la giornata di oggi si collocherebbe nella classe di maggiore frequenza (tra 24 e 27). Folle.
    Peraltro in quel momento soffiava una debole ventilazione da sud di 13 km/h, quindi la percezione di caldo era accentuata anche se ancora si era in un range accettabile, ma il fatto è che dobbiamo comparare il tutto al periodo dell'anno in cui ci troviamo, che non è Luglio o Agosto, ma fine Ottobre!


    Il primo dew point sopra i 20° è stato raggiunto quest'anno il 1° Giugno, proprio con una giornata molto umida la cui massima fu 25,4° (la più bassa dell'estate, peraltro).
    145 giorni dopo ancora si ritrova un simile dp con un'analoga temperatura. E' davvero notevole ed estremo.


    Nei prossimi giorni farò una ricerca nella serie storica per vedere se riesco a trovare altri precedenti per accoppiata T-dp, non dovrebbe essere difficile perchè pochissime sono state le volte, dopo il 24 Ottobre, ad avere registrato più di 25°. Mi sento tuttavia sicuro di dire che la giornata di oggi sia stata certamente una delle 22 più tardive per disagio da caldo almeno dal 1951, e dico 22 perchè solo 22 volte si sono toccati almeno i 25,4° di massima dal 24 Ottobre in poi.

  8. #38
    Vento forte L'avatar di japigia
    Data Registrazione
    27/05/14
    Località
    Mola di Bari
    Messaggi
    4,323
    Menzionato
    19 Post(s)

  9. #39
    Uragano L'avatar di burian br
    Data Registrazione
    06/01/17
    Località
    Brindisi
    Età
    30
    Messaggi
    26,359
    Menzionato
    1011 Post(s)

    Predefinito Re: Puglia, 16-31 Ottobre 2022

    Notte e mattina sorprendenti a modo loro, perchè non mi attendevo questo decorso degli eventi.

    Fin da ieri sera, dalle 21, l'ur è fissa sopra il 95%, e già a mezzanotte, con ur salita al 98 e poi 99%, la foschia ha progressivamente preso il controllo del suolo mentre la nebbia si vedeva aleggiare a qualche decina di metri sopra la città. La nebbia ha toccato il suolo solo per qualche minuto verso le 2:40, ma rapidamente si è dapprima risollevata e poi totalmente dissolta, con il resto della notte che è trascorso privo di nubi e sereno, anche se molto umido.
    La prima sorpresa è stata dunque la nebbia, che mi attendevo durare tutta la notte, e che invece c'è stata solo per poco.


    La seconda sorpresa è avvenuta nell'ultima ora e mezza: alle 7,20 (poco dopo l'alba) infatti il cielo era sereno e sgombro da nubi, ma poco prima delle 8 si vedeva un tappeto di nubi basse ad est in progressivo avvicinamento. Alle 8 è giunto sulla città dal mare, ma non erano classiche nubi basse perchè stazionavano soltanto a qualche decina di metri dal suolo (ho visto foto di antenne in città la cui sommità spariva tra le nubi, non ricordo nulla di simile, mentre al livello stradale la visibilità era buona). Con il passare dei minuti le nubi si sono calate dall'alto fino ad ammantare di un fitto banco di nebbia la città, anche se lo strato più intenso aleggia ancora a qualche decina di metri.
    La visibilità orizzontale è scesa all'aeroporto a soli 100 m.


    L'ultima (grossa) sorpresa è sul lato termico: dopo le massime di ieri non mi aspettavo di certo una notte fresca, e invece così è stato. Il calo è stato talmente prodigioso da riscrivere la minima di ieri, che infine è dunque risultata 15° ovvero in perfetta media mensile!
    La minima di oggi è 13°, sotto la media mensile di un paio di gradi e qualcosa sotto anche alla terza decade.


    Attualmente persiste la nebbia, visibilità 100 m all'aeroporto, temperatura sui 17° e ur 100%.

  10. #40
    Vento moderato L'avatar di Gianni78ba
    Data Registrazione
    01/03/20
    Località
    Mola di Bari
    Età
    47
    Messaggi
    1,100
    Menzionato
    66 Post(s)

    Predefinito Re: Puglia, 16-31 Ottobre 2022

    Nebbia a mola rara come la neve
    https://themarketjourney.substack.com :
    economia, modelli, mercato, finanza

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •