Pagina 123 di 688 PrimaPrima ... 2373113121122123124125133173223623 ... UltimaUltima
Risultati da 1,221 a 1,230 di 6877
  1. #1221
    Vento forte L'avatar di Reventino
    Data Registrazione
    21/10/19
    Località
    Decollatura (CZ)_755M
    Messaggi
    4,796
    Menzionato
    13 Post(s)

    Predefinito re: Modelli inverno 22/23 Sud Italia

    a Cosenza la media tocca una punta di -4°C


    inverno 2022/23-->sporadiche fioccate (3cm circa)
    inverno 2021/22-->sporadiche fioccate (totale 2cm circa)
    inverno 2020/21--> 30cm di accumulo nevoso totale (7 episodi)

  2. #1222
    Bava di vento L'avatar di Nivera
    Data Registrazione
    13/02/21
    Località
    Rende (CS)
    Messaggi
    240
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito re: Modelli inverno 22/23 Sud Italia

    La media di gfs continua ad essere tanta roba
    Non c'è schiavo più grande di chi pensa di essere libero

  3. #1223
    Bava di vento L'avatar di Nivera
    Data Registrazione
    13/02/21
    Località
    Rende (CS)
    Messaggi
    240
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito re: Modelli inverno 22/23 Sud Italia

    Precipitazioni ridotte va detto questo
    Non c'è schiavo più grande di chi pensa di essere libero

  4. #1224
    Brezza tesa L'avatar di Gianfranco
    Data Registrazione
    19/11/18
    Località
    Barletta (BT)
    Età
    25
    Messaggi
    901
    Menzionato
    10 Post(s)

    Predefinito re: Modelli inverno 22/23 Sud Italia

    Citazione Originariamente Scritto da Gianfranco Visualizza Messaggio
    Al netto delle ultime emissioni modellistiche mi permetto di fare una breve analisi rispetto ciò che penso per le settimane a venire, soprattutto perché qualche incoraggiante spunto di riflessione ci è finalmente concesso

    Tralasciando l'ultimo run di Gfs che è chiaramente fuori da ogni rigore logico oltre che essere fuori scala rispetto i vari perturbatori, credo che l'andamento meteorologico sul compartimento europeo e non solo, a partire dalla prossima settimana, sia di fondamentale importanza per le sorti del lungo termine.

    Partiamo analizzando la colata di matrice polare/marittima la quale comincerà ad investire i settori del nord Europa già dal fine settimana.
    Come ci vien mostrato dalle Ensemble di GEFS e ECMWF il Sud Italia potrà essere interessato, molto probabilmente, da una nuova rimonta anticiclonica di matrice subtropicale con connotati di prefrontale mite. La sponda tirrenica potrebbe vivere invece una nuova fase piovosa e perturbata ma con temperature comunque al di sopra delle medie stagionali. Il rischio che questo profilo potesse concretizzarsi è sempre stato alto.

    Allegato 605108

    Una volta che verrà sciolta definitivamente la prognosi sull effettivo posizionamento della colata e sulle possibili evoluzioni di essa, possiamo già intuire le ipotetiche direttrici che potrà assumere l'alta azzorriana.
    É proprio in questo frangente che sulle nostre latitudini si potrà sperare in un'avvezione fredda. Va lavorata al meglio la seconda pulsazione anticiclonica, è l'unica possibilità che ci resta in questa disposizione del pattern e il movimento lo si ha proprio dopo le 192h.


    Allegato 605109


    C'è un però, ovviamente, ed è il promontorio anticiclonico dinamico che sta letteralmente bloccando il raffreddamento delle zone più occidentali della Russia, purtroppo non un segnale positivo a nostro favore. Le anomalie a 850 hPa seppur non del tutto coerenti con la situazione al suolo, lo evidenziano chiaramente.


    Allegato 605110


    La situazione sicuramente merita di essere seguita per i buoni spunti serviti nel medio-lungo termine per delle possibili evoluzioni a nostro vantaggio. Più che continuare a seguire ed aggiornarci non possiamo
    Riprendo quanto scritto pochi giorni fa, per cercare di dare continuità al discorso

    Mancano davvero pochissime ore e inizieremo a vivere la fase invernale più importante di questa stagione ad oggi. Perturbazioni a più riprese in moto da Occidente si spingeranno sin sul cuore del Mediterraneo. Davvero eloquente ammirare un lobo del vps praticamente addossato sull'Europa.

    Il regime atlantico dominerà la scena meteorologica con alte probabilità sino al prossimo weekend.
    Infatti a partire da domani assisteremo a frequenti passaggi perturbati da Ovest con piogge relegate soprattutto sui versanti tirrenici e sui settori del NE italiano, condite da intense libecciate a tutto spiano.

    nel frattempo l'aria fredda di matrice subpolare non troverà grossi ostacoli nel suo moto e raggiungerà facilmente il Centro-Nord Italia. Messo da parte seppur momentaneamente il mezzogiorno, investito in una prima fase dal richiamo più mite e dal favonio, relegato prevalentemente sui versanti sottovento.

    IMG_20230115_181942_006.jpg

    La grande notizia sarà il ritorno della neve sotto i 1000 metri sull'Appennino centrale nella seconda parte di questa settimana, quando ormai le isoterme a 850 hPa saranno scese ben al di sotto dello 0°C. Nelle scorse settimane qualche occasione già c'è stata per le zone centrali di montagna e alta collina, ma questa sicuramente la più ghiotta e seria dall'inizio dell'inverno.

    IMG_20230115_182753_306.jpg


    Il seguito resta molto interessante per le regioni del Sud in quanto una situazione di blocco potrebbe favorire una recrudescenza artica con possibili ciclogenesi nel cuore del Mediterraneo, favorendoci sia dal punto di vista precipitativo che termico. E questa volta sarà il turno delle regioni adriatiche.

    La comparsa della neve sulle quote collinari del meridione non è utopia ma resta una possibilità concreta di questa seconda decade di Gennaio.
    Ci resta che osservare e attendere speranzosamente nella migliore realizzazione di questo scenario in via di conferma, al netto delle ultime emissioni dei GM i quali offrono anche importanti spunti nel lungo termine.
    Ultima modifica di Gianfranco; 15/01/2023 alle 19:30

  5. #1225
    Vento forte
    Data Registrazione
    02/02/20
    Località
    S. Filippo del Mela ME
    Messaggi
    3,492
    Menzionato
    25 Post(s)

    Predefinito re: Modelli inverno 22/23 Sud Italia

    Ionio low a +120h sullo Ionio

  6. #1226
    Vento forte
    Data Registrazione
    19/05/19
    Località
    Calabria jonica
    Messaggi
    3,316
    Menzionato
    41 Post(s)

    Predefinito re: Modelli inverno 22/23 Sud Italia

    Lo Jonio low in quella posizione è buono per la Grecia e forse per il Salento, non certo per noi.

  7. #1227
    Tempesta L'avatar di Gangi
    Data Registrazione
    08/12/09
    Località
    Gangi (Pa) 810 slm
    Messaggi
    12,088
    Menzionato
    77 Post(s)

    Predefinito re: Modelli inverno 22/23 Sud Italia

    Citazione Originariamente Scritto da downburst Visualizza Messaggio
    Lo Jonio low in quella posizione è buono per la Grecia e forse per il Salento, non certo per noi.
    La Sicilia tirrenica proprio con la ionio low raccoglie il meglio...

  8. #1228
    Uragano
    Data Registrazione
    06/01/16
    Località
    pa
    Messaggi
    24,678
    Menzionato
    159 Post(s)

    Predefinito re: Modelli inverno 22/23 Sud Italia

    Citazione Originariamente Scritto da Gangi Visualizza Messaggio
    La Sicilia tirrenica proprio con la ionio low raccoglie il meglio...
    Ti senti di azzardare una previsione?

  9. #1229
    Tempesta L'avatar di Gangi
    Data Registrazione
    08/12/09
    Località
    Gangi (Pa) 810 slm
    Messaggi
    12,088
    Menzionato
    77 Post(s)

    Predefinito re: Modelli inverno 22/23 Sud Italia

    Citazione Originariamente Scritto da BoreaSik Visualizza Messaggio
    Ti senti di azzardare una previsione?
    Ancora no...però ecmwf e gfs così sicuri mi fanno pensare che sopra i 700 metri qualcosa si vedrà...per una previsione più dettagliata aspettiamo martedì sera.

  10. #1230
    Vento forte L'avatar di Hirpus96
    Data Registrazione
    27/12/20
    Località
    Avellino (AV) 361 mslm
    Età
    28
    Messaggi
    4,918
    Menzionato
    8 Post(s)

    Predefinito re: Modelli inverno 22/23 Sud Italia

    Lotta dura, senza paura

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •