Il Sud Italia, tolta la Campania, sarebbe con isoterme sopra la -4. Se è neve è neve da media collina o montagna, quelle verrebbero sepolte, ma viste le isoterme in gioco si aspira tutti a qualcosa di più di una banale passata che potrebbe fare una perturbazione artico-marittima.
Con questi movimenti stiamo ancora osservando teorie. A più tardi![]()
Non do troppo credito a Ecmwf, figuriamoci a Gfs
pagherei già adesso per veder realizzata così com'è la media
![]()
Mediana GFS a 138 h:
![]()
GFS sta solo calcolando l'entità
Non parlo di shift.
Per niente.
Secondo me l'asse sarà più a SE
Screenshot_2023-02-01-11-49-42-44_f655830ae65be51f2ee0e9d85e529154.jpg
Comunque una cosa è certa, per noi è sempre una gravidanza ogni ondata di gelo potenziale, non ne posso più.
Mai una volta come in USA che l'ondata è vista a 200 h e così arriva, non sia mai. Bisogna sempre passare per imprevisti, speranze, run ottimi, run tremendi, paure, ritrattamenti, ritorni, ri-ritrattamenti, e alla fine nel 70% dei casi ti va male ma solo a 96 h, così hai sofferto e non goduto.![]()
Occhio però a guardare solo i GPT, perchè anche nel run ufficiale qui siamo con gpt bassi.
Bisogna guardare le isoterme, e queste sono pro-Nord, diciamocelo:
![]()
Segnalibri