Vorrei ringraziare tutti per l'accoglienza che mi avete riservato e per la possibilità che mi avete offerto di poter partecipare alle discussioni di questa stanza. A chi prova invidia per le Alpi vorrei ricordare che almeno per quanto riguarda i versanti italiani la neve cade in quelle zone solo per altimetria o per avvezione calda su cuscino freddo il che dal mio umile punto di vista rende le nevicate sui versanti subalpini un po' "contro natura" nel senso che non è la stessa cosa di quando masse di aria fredda in discesa da N o NE entrano dalla porta adriatica portando nevicate sugli Appennini (ma anche alle basse quote) in modo diretto. Proprio questo tipo di fenomenologia manca del tutto qui a Cadorago ed è proprio per questo fatto che negli anni ho maturato una sempre più crescente ammirazione per i microclimi adriatici e del sud Italia in generale, ricordando per l'appunto che per me l'inverno per essere tale deve presentare almeno per un certo periodo configurazioni come questa (senza scomodare certe annate storiche):
Questo è esattamente quello che vorrei vedere in questi giorni dai modelli, invece che questa cosa qua:
![]()
Facendo adesso una ricerca rapida per vedere quale potesse essere un buon predictor per inverni freddi al sud ho scoperto che la situazione ideale sarebbe avere contemporaneamente a novembre sia AO negativa, sia PNA positivo. Prendendo in considerazione i 5 inverni più freddi al sud (meno i 5 inverni più caldi) secondo il dataset NOAA e risalendo al mese di novembre antecedente a questi inverni per osservare il quadro medio si ottiene questo risultato:
A questo punto facendo la verifica sugli ultimi 20 mesi di novembre che hanno presentato AO negativa e PNA positivo (o AO positiva e PNA negativo, che sottrarremo ai primi) per scoprire come sono stati in media gli inverni successivi ho ottenuto questo risultato:
Vi è in effetti una discreta corrispondenza tra novembri con AO- e PNA+ e inverni successivi freddi al sud così come tra novembri con AO+ e PNA- e inverni successivi miti. Quest'anno purtroppo abbiamo avuto a novembre AO positiva e PNA negativo perciò l'anno in corso dovrebbe rientrare nella casistica degli inverni miti al sud (come purtroppo sta accadendo da inizio mese).
Fonte dei dati: CPC - Climate Weather Linkage: Teleconnections
Qualcosa potrebbe muoversi per gennaio stando all'ultimo aggiornamento dei principali indici teleconnettivi; la NAO è vista scendere dal picco di +1 verso la neutralità e il PNA dovrebbe rimanere in territorio positivo:
Ricordando come ha già fatto burian br in un'altra discussione che un PNA positivo a gennaio è propizio a blocchi anticiclonici in Atlantico (e ce lo dice anche il NOAA):
Possiamo attenderci qualcosa di bello proprio con l'esordio del nuovo anno o forse qualche giorno più in là. Situazione che comunque va monitorata step by step perché forse l'inverno sta per partire (stavolta per tutti) ...![]()
Segnalibri