Buona serata a tutti. In merito al quesito che mi poni secondo me (ma posso anche sbagliarmi) vanno considerate le SST nel loro complesso, non soffermandosi alla sola area Pacifica equatoriale. Infatti andando ad osservare l'evoluzione delle SST globali e delle T al suolo sempre di tutto il pianeta emerge una certa correlazione secondo me dovuta al fatto che più si scaldano gli oceani, più di conseguenza si scaldano i continenti. Ecco i due grafici (delle SST e delle T a 1000mb) messi a confronto:
Sempre secondo me è proprio il surriscaldamento degli oceani avvenuto negli ultimi anni ad aver determinato il netto rialzo delle T globali che stiamo osservando in questi anni anche se qui si entra in un campo che non mi appartiene nello specifico in quanto la mia preparazione è più sulla meteorologia che sulla climatologia e quindi per domande di questo tipo è meglio se chiedi a qualcun altro. Resta comunque apprezzabile, ad un confronto diretto, il cambiamento delle SST globali negli ultimi anni se mettiamo a confronto ad esempio San Silvestro del 2008 con l'ultimo appena passato:
L'estensione delle SSTA negative che si osservava in passato adesso non si vede più e questo va ad incidere sulla circolazione atmosferica globale con un incremento del valore dei vari indici teleconnettivi (ad esempio la NAO invernale o l'EA):
![]()
Segnalibri