media di ecmwf che ricalca l'ufficiale per poi orientalizzarsi dopo le 192h...ma siamo già troppo oltre, facile che il primo impulso va abbastanza ad ovest, dobbiamo sperare più nel secondo...
Occhio a GFS 18z...
Si buon run ma sembrava promettere ancora meglio... Freddo che fa una fatica bestiale a scendere verso SE, tanto che qui al Sud restiamo sopra-media fino alle 200h... Come dicevo stamane la dinamica generale ormai è inquadrata, ma dobbiamo guadagnare assolutamente km verso E (posto che comunque nella prima parte del peggioramento una scaldata ce l'avremo). Incoraggiante in tal senso la media delle GEFS che è nettamente più orientale rispetto al run precedente... Ce la giochiamo ragazzi... A domani per i nuovi aggiornamenti![]()
La perfezione
gensnh_23_1_192npy1.png
E queste sarebbero le isoterme
gensnh_23_0_204lrh4.png
Carta impossibile purtroppo, ma meritava di essere postata![]()
Mi son visto tutte le gefs una per una, bella roba davvero. Questa irruzione marittima, se venisse confermata, aprirebbe ad un bel periodo finalmente dai connotati invernali e sopratutto a fine mese, continentali.![]()
Inverno 2011/2012: 6-7 Febbraio 2012 (3 cm a terra, 7-10 cm eolici)My sitometeo con dashboard di tutti i dati della mia stazione aggiornati ogni minuto --> http://marconiameteo.altervista.org/
Ultima immagine 4K (aggiornata ogni minuto) --> https://assets3.webcam.io/w/P1a2OP/latest_hd.jpg
My Webcam 4K in Marconia (MT) - direzione N (si vedono 2/3 della Puglia + Adriatico) --> https://webcam.io/webcams/P1a2OP (timelapse)
Inverno 2012/2013: 9-10 Febbraio 2013 (Neve farinosa)
Inverno 2013/2014: l'inverno del nulla cosmico.
Inverno 2014/2015: el buco metapontino
Inverno 2015/2016: nada de nada
Inverno 2016/2017: 6-7-8-9-10 Gennaio 2017 "The Story" (>20cm)
Inverno 2018/2019: 3-4 Gennaio 2019 "Goduria (>10cm)
postiamo icon 144h
molto più a est rispetto lo 00 del medesimo modello
iconnh-0-144.png
Segnalibri