Mah io al momento vedo temperature alte con QN alle stelle e precipitazioni concentrate sulla Calabria tirrenica settentrionale. Poi se e quando riusciranno a entrare isoterme più basse (comunque non particolarmente basse e non prima di venerdi/sabato prossimo) potrebbero esaurirsi le precipitazioni. Quindi non è questione di essere adriatici, jonici o tirrenici.. Anzi, ben venga una configurazione pro-tirreniche dopo anni e anni maggiormente favorevoli agli adriatici... Il problema è che io non vedo proprio buona la configurazione per nessuno, almeno per quanto riguarda il sud Italia (con la sola eccezione della Campania settentrionale).
Si infatti si potrebbe sperare in un'artico-continentale piuttosto che in continentale pura, come facevano vedere i modelli un po' fino a ieri, con freddo che viene risucchiato dalla ciclogenesi italica. Ovviamente parliamo di range temporali ancora piuttosto in là.
Yes, solo che per me sarebbe un’eventualità slegata alla dinamica di settimana prossima, quindi nella fase successiva (nel caso spero più immediata possibile).
Al momento solo congetture legate al tipo di ondate che abbiamo avuto nell’ultimo decennio e come già detto all’asse del VP, se poi vuol venire l’est puro lo accogliamo a braccia aperte
Per ora spero di iniziare a vedere qualche movimento nel long che mi faccia sperare in tal senso.
Se poi per miracolo sbuca la chiusura continentale della fase polare marittima meglio ancora, ma la vedo molto difficile vista anche la spinta del canadese.
Non è stagione per il Sud mi sa.
Nei prossimi giorni un prefrontale molto tosto, con temperature che si impenneranno a livelli da Novembre (sai che novità).
Spero che dopo il prefrontale arrivi anche il freddo, cosa non scontata (vedi UKMO).
Che inverno schifoso.
Anche GEM segue UKMO.
Ci vediamo a Marzo, non tollero più questo aborto di inverno.
https://themarketjourney.substack.com :
economia, modelli, mercato, finanza
Segnalibri