Non nominate il 2012 invano!!!sono pronto a prostituirmi pur di rivivere anche un solo giorno di quell'ondata
Ognuno ha i suoi incubi. Tu hai l'incubo della deriva orientale, perché appena il core si sposta di quei 4/500 km ( numero a caso) la Sicilia rimane al margine.
Noi pugliesi (tranne Santeramo/Altamura/Minervino/Gravina) abbiamo la fobia della deriva occidentale dopo il 2012... Appena vediamo carte simili ci chiudiamo in un angolino a piangere.
Inviato dal mio CPH2251 utilizzando Tapatalk
E comunque è vero che la deriva occidentale la tirata fuori GFS e sarà anche un run estremo ma non scordiamoci che ogni tanto, la imbrocca pure lui.......![]()
Odio i trenini..........E soprattutto il MALEFICO!!!!!!!!!!!!!
Calma calma, l’ufficiale qui è caldofilo e di un bel po anche
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Facendo un'analisi lucida, tutto dipende sempre dalla prima delle due pulsazioni e dal modo in cui verrà ad essere riassorbita:
- in GEM la prima pulsazione è più forte, e inclina meglio sulla Scandinavia consentendo già nel breve termine un movimento più retrogrado verso le zone orientali della penisola; segue il distacco della goccia per azione a tenaglia tra le due pulsazioni
- in GFS la prima pulsazione sembra all'inizio più forte, ma poi viene ad essere riassorbita molto presto con distacco della goccia precocemente
- in UKMO la prima pulsazione è debole, nemmeno si stacca la goccia perchè semplicemente viene subito ad essere schiacciata e soppressa impedendo qualsiasi azione a tenaglia; l'assenza della goccia evita il suo risucchio a ovest con il rischio di deriva turca
La diagnosi sarà chiara tra un paio di giorni forse, il punto cruciale della dinamica è a 120 h.
Segnalibri