Pagina 368 di 688 PrimaPrima ... 268318358366367368369370378418468 ... UltimaUltima
Risultati da 3,671 a 3,680 di 6877
  1. #3671
    Vento forte L'avatar di Hirpus96
    Data Registrazione
    27/12/20
    Località
    Avellino (AV) 361 mslm
    Età
    28
    Messaggi
    4,946
    Menzionato
    8 Post(s)

    Predefinito Re: Modelli inverno 22/23 Sud Italia

    Non nominate il 2012 invano!!! sono pronto a prostituirmi pur di rivivere anche un solo giorno di quell'ondata

  2. #3672
    Tempesta L'avatar di Gangi
    Data Registrazione
    08/12/09
    Località
    Gangi (Pa) 810 slm
    Messaggi
    12,092
    Menzionato
    77 Post(s)

    Predefinito Re: Modelli inverno 22/23 Sud Italia

    Citazione Originariamente Scritto da BoreaSik Visualizza Messaggio
    Ma di che parliamo?
    Deriva occidentale perché la vede Gfs?
    Ma state sereni...
    Ma infatti...tra l'altro è anche un run estremo.

  3. #3673
    Brezza tesa L'avatar di Giacomo 72
    Data Registrazione
    30/11/12
    Località
    Modugno(Bari)
    Età
    52
    Messaggi
    842
    Menzionato
    3 Post(s)

    Predefinito Re: Modelli inverno 22/23 Sud Italia

    Citazione Originariamente Scritto da Hirpus96 Visualizza Messaggio
    Non nominate il 2012 invano!!! sono pronto a prostituirmi pur di rivivere anche un solo giorno di quell'ondata
    Ma anche no(parlo esclusivamente per me)...... il 2012, una delle "beffe" meteo più atroci della mia vita......
    Odio i trenini..........E soprattutto il MALEFICO!!!!!!!!!!!!!

  4. #3674
    Brezza leggera L'avatar di Larijnz
    Data Registrazione
    07/02/22
    Località
    Mottola 340mslm
    Età
    33
    Messaggi
    262
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Modelli inverno 22/23 Sud Italia

    Citazione Originariamente Scritto da BoreaSik Visualizza Messaggio
    Ma di che parliamo?
    Deriva occidentale perché la vede Gfs?
    Ma state sereni...
    Ognuno ha i suoi incubi. Tu hai l'incubo della deriva orientale, perché appena il core si sposta di quei 4/500 km ( numero a caso) la Sicilia rimane al margine.
    Noi pugliesi (tranne Santeramo/Altamura/Minervino/Gravina) abbiamo la fobia della deriva occidentale dopo il 2012... Appena vediamo carte simili ci chiudiamo in un angolino a piangere.

    Inviato dal mio CPH2251 utilizzando Tapatalk

  5. #3675
    Uragano L'avatar di burian br
    Data Registrazione
    06/01/17
    Località
    Brindisi
    Età
    30
    Messaggi
    26,215
    Menzionato
    1008 Post(s)

    Predefinito Re: Modelli inverno 22/23 Sud Italia

    Citazione Originariamente Scritto da Hirpus96 Visualizza Messaggio
    Non nominate il 2012 invano!!! sono pronto a prostituirmi pur di rivivere anche un solo giorno di quell'ondata
    Io per superare il trauma del 2012 ho dovuto aspettare il 2017. Quindi no grazie.

  6. #3676
    Tempesta L'avatar di Gangi
    Data Registrazione
    08/12/09
    Località
    Gangi (Pa) 810 slm
    Messaggi
    12,092
    Menzionato
    77 Post(s)

    Predefinito Re: Modelli inverno 22/23 Sud Italia

    Citazione Originariamente Scritto da Larijnz Visualizza Messaggio
    Ognuno ha i suoi incubi. Tu hai l'incubo della deriva orientale, perché appena il core si sposta di quei 4/500 km ( numero a caso) la Sicilia rimane al margine.
    Noi pugliesi (tranne Santeramo/Altamura/Minervino/Gravina) abbiamo la fobia della deriva occidentale dopo il 2012... Appena vediamo carte simili ci chiudiamo in un angolino a piangere.

    Inviato dal mio CPH2251 utilizzando Tapatalk
    La mia più grande fobia è il 2018...fino a Napoli gelo, sotto le briciole che neanche ai piccioni.

  7. #3677
    Brezza tesa L'avatar di Giacomo 72
    Data Registrazione
    30/11/12
    Località
    Modugno(Bari)
    Età
    52
    Messaggi
    842
    Menzionato
    3 Post(s)

    Predefinito Re: Modelli inverno 22/23 Sud Italia

    E comunque è vero che la deriva occidentale la tirata fuori GFS e sarà anche un run estremo ma non scordiamoci che ogni tanto, la imbrocca pure lui.......
    Odio i trenini..........E soprattutto il MALEFICO!!!!!!!!!!!!!

  8. #3678
    Brezza leggera L'avatar di angelo98
    Data Registrazione
    21/11/18
    Località
    Martina Franca(TA)
    Età
    27
    Messaggi
    393
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Modelli inverno 22/23 Sud Italia

    Calma calma, l’ufficiale qui è caldofilo e di un bel po anche


    Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

  9. #3679
    Uragano
    Data Registrazione
    06/01/16
    Località
    Palermo e provincia 710 m slm
    Messaggi
    24,773
    Menzionato
    161 Post(s)

    Predefinito Re: Modelli inverno 22/23 Sud Italia

    Citazione Originariamente Scritto da Larijnz Visualizza Messaggio
    Ognuno ha i suoi incubi. Tu hai l'incubo della deriva orientale, perché appena il core si sposta di quei 4/500 km ( numero a caso) la Sicilia rimane al margine.
    Noi pugliesi (tranne Santeramo/Altamura/Minervino/Gravina) abbiamo la fobia della deriva occidentale dopo il 2012... Appena vediamo carte simili ci chiudiamo in un angolino a piangere.

    Inviato dal mio CPH2251 utilizzando Tapatalk
    Non credere che febbraio 2012 in Sicilia sia stato uno splendore.
    Qualcosa ha fatto ma il grosso è andato altrove

  10. #3680
    Uragano L'avatar di burian br
    Data Registrazione
    06/01/17
    Località
    Brindisi
    Età
    30
    Messaggi
    26,215
    Menzionato
    1008 Post(s)

    Predefinito Re: Modelli inverno 22/23 Sud Italia

    Facendo un'analisi lucida, tutto dipende sempre dalla prima delle due pulsazioni e dal modo in cui verrà ad essere riassorbita:

    • in GEM la prima pulsazione è più forte, e inclina meglio sulla Scandinavia consentendo già nel breve termine un movimento più retrogrado verso le zone orientali della penisola; segue il distacco della goccia per azione a tenaglia tra le due pulsazioni
    • in GFS la prima pulsazione sembra all'inizio più forte, ma poi viene ad essere riassorbita molto presto con distacco della goccia precocemente
    • in UKMO la prima pulsazione è debole, nemmeno si stacca la goccia perchè semplicemente viene subito ad essere schiacciata e soppressa impedendo qualsiasi azione a tenaglia; l'assenza della goccia evita il suo risucchio a ovest con il rischio di deriva turca



    La diagnosi sarà chiara tra un paio di giorni forse, il punto cruciale della dinamica è a 120 h.

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •