Un minimo che si affeziona al Gargano per quasi 12 ore per poi risalire
![]()
Loop …
Il freddo lo sposta in Africa.
La moviola satellitare di questi ultimi minuti è qualcosa di estremamente affascinante.
Il fronte freddo dopo aver sorpassato a tutto campo la penisola italiana sta man mano conquistando il cuore del Mediterraneo spingendosi sino alle coste libiche.
Il suo percorso seppur brevemente interrotto da un piccolo fronte caldo tra Grecia e Macedonia, responsabile di picchi oltre i 23/24°C nella giornata di oggi, continua inesorabilmente la sua tratta sino in Ucraina, distendendosi per oltre 2000 km!
Possiamo ammirare anche l'occlusione del fronte che sta interessando i Balcani e l'Adriatico settentrionale con fenomeni piuttosto irregolari. É lo stesso che sta provocando deboli nevicate in Emilia Romagna anche al piano.
Ed infine dal Golfo del Leone ecco la ciclogenesi che a partire da domani interesserà l'Italia. Violentemente spinte dai forti venti di Maestrale le nubi stanno assumendo una struttura letteralmente curvata mentre nel Tirreno i classici cumuli da aria fredda stanno provocando non pochi rovesci temporaleschi, in stile Regno Unito.
Il forte peggioramento tutto italiano è ai nastri di partenza
IMG_20230119_231720.jpg
GFS ritocca verso il basso le isoterme per Domenica, per la gioia di Borea 🤣
Forse qualche km più a sud il primo impulso per il dottore,ma in rapida risalita.
Episodio compromesso per buona parte del sud al netto,forse, di qualche zona tirrenica
qui le precipitazioni non mancheranno, sarà bella neve oltre i 1200-1300
ma anche alla mia quota qualcosa si vedrà
poi non ho ben capito se domenica si formi un minimo in risalita dalle coste ioniche siciliane, se così fosse sarebbe la migliore occasione di questo non troppo fortunato peggioramento
Neve in Molise dal pomeriggio dai 400/500m. Attesi per domani mattina oltre 30cm a Campobasso. 70/80cm in alto Molise e Matese
Qui fino ad ora sono mancati i fenomeni seri nei momenti propizi, conoscendo la mia zona, e vedendo le T° notturne, sono certo che questa notte avrei visto accumuli fino ai 500m circa, anche sotto. Ma le precipitazioni sono a date in sciopero ��
Segnalibri