Risultati da 1 a 10 di 206

Discussione: Puglia, Luglio 2023

Visualizzazione Elencata

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #11
    Uragano L'avatar di burian br
    Data Registrazione
    06/01/17
    Località
    Brindisi
    Età
    30
    Messaggi
    26,488
    Menzionato
    1012 Post(s)

    Predefinito Re: Puglia, Luglio 2023

    Come preannunciavo ieri il Salento oggi era l'area più riparata e al fresco d'Italia, per via della sua posizione molto orientale.
    Questa istantanea al tempo zero di ECMWF12Z evidenzia questo fatto:




    Ancora un giorno regalato, l'ultimo, prima che si abbatta anche in questo remoto angolo d'Italia la mostruosa onda anomala calda che in questi ultimi giorni la nostra posizione geografica è riuscita fortunatamente ad evitare.


    Quest'ultimo giorno ha permesso alla decade di chiudersi per intero straordinaria quanto lo era stata nei restanti 9 giorni, questo grazie all'intensa ventilazione dal mare, oggi però più umida ma pur sempre tesa/moderata, senza però raggiungere le intensità dei giorni scorsi.
    La minima è stata più alta a causa della provenienza marina delle correnti durante la notte, ma è stata in grado di scendere sotto i 23° sfruttando un temporaneo piegamento a WNW verso le 5 (minima 22,8° all'aeroporto).

    Durante la mattina e il pomeriggio la sostenuta ventilazione da nord ha donato a Brindisi e alla costa l'ultimo sano respiro: la massima all'aeroporto è stata 28.3°, prima max sopra i 28° da 9 gg ma ancora una volta sotto persino all'antica 51/80, l'ultima gloria di un Luglio che da domani verrà rivoluzionato e che fino ad oggi non ha conosciuto temperature superiori ai 29° all'aeroporto, e ha cercato straordinariamente nelle massime (riuscendoci appieno) di restare sotto la 51/80 (solo il 1° Luglio la max è stata superiore alla 51/80, ma di soli +0,2°!).
    Più caldo anche a S.Elia, dove si è sfiorata la giornata di calore con 29,9°.


    Trovandomi di passaggio alle 20, ho voluto assaporarmi l'ultimo tramonto prima dell'inferno:

    Tramonto 10 Lug 2023 1.jpgTramonto 10 Lug 2023 2.jpgTramonto 10 Lug 2023 3.jpgTramonto 10 Lug 2023 4.jpg

    Pur vivendo sul versante orientale della penisola, il breve tratto di costa (nemmeno 10 km) sopra l'aeroporto è l'unico di tutta la Puglia adriatica, salvo il Gargano, ad essere orientato da ovest verso est, e questo permette al sole di tramontare sul mare per due mesi, dal 20 Maggio al 20 Luglio, due mesi nei quali il sole sorge e tramonta sul mare.

    Sono stati quindici minuti di pace, immerso in un forte vento come evidente dalle onde increspate, in totale benessere psicofisico. La temperatura era sui 25°, ma avvertivo come un senso viscerale di appiccicaticcio, sebbene non stessi minimamente sudando. In effetti il dp era salito sopra i 22°, e l'ur era altissima (lo avevo intuito perchè scendendo dalla macchina, dove l'aria condizionata manteneva l'abitacolo sotto i 22°, i miei occhiali si sono appannati leggermente).




    Domani questo autentico tsunami caldo inizierà ad abbattersi anche sul Salento. Non sembrerà sul momento grave, proprio come non sembra all'inizio così veloce uno tsunami nei primi istanti in cui si abbatte sulla costa, ma proprio come uno tsunami sarà dopo un po' che si evidenzierà la sua piena potenza e il suo strascico durerà a lungo.
    Se andassero in porto le mappe che ho visto, e se le medie decadali saranno quelle che mi attendo, è possibile si vivrà la più intensa ondata di caldo degli ultimi secoli sulla Puglia per il mix di durata + intensità. Potrebbe non essere la più lunga ondata di caldo della storia, nè quella con i picchi termici più alti, ma ho serie perplessità nel credere che si sia mai verificato negli ultimi millenni, se non dal penultimo interglaciale, qualcosa della portata di quanto viene visto.
    Tra una decina di giorni si faranno i conti, ora posso solo da spettatore guardare ciò che accadrà.
    Domani sarà una giornata interlocutoria, le temperature aumenteranno ma in quota ci sarà ancora "solo" una +20 a 850 hPa e il vento persisterà dal mare. L'inferno in terra si vedrà da mercoledì mattina, e quando se ne uscirà non è ancora dato sapere. Nessuna luce, al momento, si intravede al fondo del tunnel.
    Ultima modifica di burian br; 11/07/2023 alle 03:37

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •