Ciao Borea, io seguo moltissimo i microclimi, ti assicuro che in grandissima parte tutto dipende dal vento: direzione e forza.
Per questo trovo sbagliatissimo che certi siti meteo stimano le T a terra aggiungendo una certa somma alle T in quota.
Per esempio, qui questa mattina favonio con 14% u.r. e T over 30 e ora sto a circa 28° e 60% u.r. con tramontana decisa.
Sto 3.5° sotto rispetto a 24h fa.
Pensa inoltre che sia ieri che oggi mediamente ha fatto un bel po' meno caldo dell'altro ieri. Tutto grazie a venti a me più favorevoli. Anche la notte ho avuto sempre un po' di favonio che abbassava l'umidità e non permetteva alle T° di abbassarsi, mentre la notte appena passata con vento da SE ho potuto godere di T° più fresche.
Scusatemi l'OT ma è la cosa che forse più mi appassiona della meteo.
Giustissimo
Aggiungo che ad esempio già tra mola e bisceglie che sono i 2 paesi sulla costa a 60 km di distanza sull'adriatico in cui passo la mia esistenza hanno appunto microclimi parecchio diversi nonostante con quel criterio dovrebbero presentarsi praticamente uguali
https://themarketjourney.substack.com :
economia, modelli, mercato, finanza
Concordo, anzi, per curiosità Sono andato a vedere la distanza tra le due città “in linea d’aria” da google Earth e addirittura sono anche più vicini, risulta infatti tra Mola e Bisceglie centro appena 52km, Trani 61km, ma con microclimi molto diversi, d’estate ho notato che (forse per via della vicinanza col promontorio), rispetto alla nostra zona , in condizioni altopressorie subtropicali ,di giorno le brezze da est di rientro dal Gargano sono molto più accentuate mitigando un po’ di più nella fascia fino a Molfetta, mentre da noi persiste il favonio (come ieri) , mentre specie in serata da noi si attivano prima le Correnti dall’entroterra che forse rinfrescano relativamente
B1D3D2D3-9B9C-48D4-8EE3-8E6FC20310F6.jpeg
Ultima modifica di japigia; 14/07/2023 alle 21:44
Sono molto curioso di andare ad analizzare la zona, appena sto al PC vedrò.
Comunque si, conosco zone vicinissime con climi completamente diversi..anche qui vicino dove abito io. Per questo valuto i dati delle varie stazioni meteo solo per una porzione di territorio vicina.
Inizia a fare breccia la possibilità che non ci sia uno sblocco prima di fine mese ed anche fine mese. Vabbè, la cosa positiva è che abbiamo di che parlare.
Che presa per i fondelli
Screenshot_2023-07-14-22-39-07-89_40deb401b9ffe8e1df2f1cc5ba480b12.jpg
Non siamo nemmeno a metà decade e già siamo appena dietro alla prima di Agosto 2017 quale decade più calda di tutti i tempi a 850 hPa.![]()
Segnalibri