Ieri solo 1.8mm.
Minima +17.5°, ora poco nuvoloso con +20.8°.
Ennesima giornata fuori dagli schemi, sembra di essere negli ultimissimi giorni di Settembre al limite primi di Ottobre.
La notte è stata mitigata da un teso libeccio che per fortuna non ha ostacolato del tutto il calo termico, alla fine rivelatosi pure generoso tanto che già alle 2 si registravano 17° e la minima finale è stata 16,1° tra le 6 e le 7. Tra le 2 e le 6 una fase di rialzo termico fino a toccare i 19°. Molto alte le minime invece sul lato ionico, a dimostrazione che era vero libeccio e non una tesa brezza da SW, dove la provenienza dal mare delle correnti ha determinato minime sulle coste addirittura sopra i 21° (Porto Cesareo, Gallipoli).
Durante il giorno è proseguito il solito copione caldo, alimentato sempre dal libeccio ma stavolta favonizzato che ha determinato ur poco sopra il 50% e l'ennesima massima sopra i 25° in tutta la città (25,1° sia a S.Elia sia all'aeroporto).
E' la quarta max sopra i 25° di questa terza decade di Ottobre, viene dunque pareggiato il record per il maggior n° di max sopra i 25° in terza decade dal 1951, e verrà sicuramente battuto di almeno 2 giorni visto che domani e dopodomani farà ancora più caldo con max che potrebbero arrivare a 26°.
Giusto per rammentarlo, la media max dovrebbe essere poco sopra i 20° in ultima decade, addirittura nella 71/00 era appena sotto (19,9°).
Il cielo è stato sempre parzialmente annuvolato da altostrati e stratocumuli, piuttosto pittoresco devo ammettere specialmente all'alba.
Attualmente temperature tra i 19° e i 20°, libeccio sostenuto (all'aeroporto media di 20 km/h).
Proseguono le giornate da fine Settembre sotto il doping delle correnti meridionali che su questo lato, essendo sottovento, aggiungono all'effetto dell'aria calda che accompagnano la soppressione delle brezze di mare.
La notte è iniziata molto mite per il periodo, tanto che ancora a notte fonda si rimaneva poco sotto i 19°. Nell'ultima parte della notte il calo ha ingranato la marcia in maniera insperata e inattesa, tanto che la minima della notte è stata infine 16,9°.
Alle 6 però un rinforzo netto dell'ostro ha causato un'improvvisa e netta impennata delle temperature, tornate dai 17° a ben più di 19°.
La mattina e il pomeriggio sono state caratterizzate da un moderato vento da S/SSW, più deciso tra mezzogiorno e le 15 tanto da sfiorare medie di 30 km/h in quel frangente.
Le massime, probabilmente frenate dalla nuvolosità relativamente compatta, hanno raggiunto e superato i 24° ancora una volta, ma contrariamente alle previsioni non i 25°, fermandosi a 24.3° a S.Elia e 24.5° all'aeroporto.
La serata è stata molto calda (temperature di 23° dal tramonto fino ancora alle 20!) ma ventosa, con l'ostro che ha subito un nuovo rinforzo dopo le 18 tanto da aver raggiunto e persino superato i 30 km/h di intensità.
Ero, nuovamente, l'unica persona a girare tranquillamente in maniche corte, tutti gli altri sembrano immuni al clima usando il vestiario canonico per il calendario, tra felpe leggere e giubbottini.
Tutto il giorno il cielo è stato molto nuvoloso o coperto da un tappeto di stratocumuli, che all'alba (insieme agli altostrati) e al tramonto hanno regalato spettacolo giocando con la luce rossastra del sole, tingendosi di rosa.
La pressione atmosferica è rimasta tra i 1004 e i 1006 hPa, tuttora è a 1005 hPa.
Attualmente ancora 21°, è una serata notevolmente calda per il periodo ma la minima dovrebbe riuscire comunque a scendere fino a 17° stando alle previsioni. Il cielo è ancora coperto da stratocumuli, mentre l'ostro ha fortemente perso d'intensità nelle ultime due ore, tanto da essere ora persino debole.
Sono le 11,15 di mattina e la temperatura è già sopra i 25°: è già così la seconda massima più alta per il 28 Ottobre dal 1951, il record è 27° del 1994.
Sono allibito, potrei andare tranquilamente a mare, è una giornata perfetta: mare una tavola, vento teso da SW, caldino. Mi domando perchè non lo faccia.
Alla fine la massima è stata meno alta di quel che temevo, considerando che già alle 10 si registravano 25° e la temperatura non ha poi superato i 25,8° in tutta la città, dalla periferia all'aeroporto.
La notte, pur iniziata molto calda (22° ancora alle 21, più di 20° a mezzanotte), ha visto il calo termico ingranare dopo le 3, con una minima infine di 16,5°. Probabilmente l'essere giunti così in avanti nella stagione impedisce di far rilevare minime più alte, pur sottolineando come siano tipiche di fine Settembre.
Di giorno il cielo è stato parzialmente nuvoloso per via di cirri, con sole spesso presente. Ha fatto decisamente caldo per il periodo sotto la spinta favonica (ur scesa fin quasi al 40%) di un libeccio teso/moderato.
Attualmente la città è tra i 19° e i 20°, domani si avrà un giorno di tregua dalle correnti meridionali a favore di un regime di brezza: ciò significa il ritorno della brezza di mare durante il giorno che frenerà le massime, sarà interessante scoprire a quale livello, ipotizzo tra 21° e 22°.
Il ritorno del regime di brezza quest'oggi ha permesso un leggero rientro delle temperature, pur permanendo nettamente sopra la media.
La notte è stata serena, con una luna piena che in serata ha regalato lo spettacolo dell'eclissi parziale anche se è stata appena accennata. La minima è stata 14,3°.
Il giorno ha visto la brezza da nord tornare dopo giorni di venti meridionali, ma la massima nonostante questo (il che è straordinario visto che è il 29 Ottobre!) è riuscita comunque a raggiungere i 22,6° all'aeroporto (+0,5° dalla media max mensile!) e addirittura i 24,4° a S.Elia, dove il suo effetto è stato minimo (d'altro canto non ha mai soffiato con intensità).
E' altamente probabile, ma dovrei prima condurre una ricerca, che non si sia mai vista una max così alta con vento da nord arrivati a questo punto dell'anno, anche se ipotizzo che tale massima sia stata determinata dal fatto che il vento settentrionale fosse stranamente abbastanza secco (ur appena sopra il 50%), dunque non propriamente una canonica brezza di mare solitamente più umida.
Attualmente 16°, ovviamente con il cambio d'ora sembra una temperatura molto bassa per l'ora rispetto agli standard degli ultimi giorni, ma c'è appunto il trucchetto legato al fatto che per il vecchio orario sarebbe ora l'1 di notte.
La tregua dei venti meridionali ha avuto vita molto breve, da domani si tornerà sotto un flusso da sud che persisterà per diversi giorni, per concludere Ottobre come era iniziato, caldo sia di giorno (max ancora una volta sui 25° sia domani sia dopodomani) sia di notte (il 31 possibile notte tropicale!). Una fine degna di un Ottobre da record.
Oggi registrata la 20° esima massima over 25°C di ottobre a Fasano, che prosegue dunque nella sua veste inizio-settembrina
Sito Web: www.MeteoMurge.com
Stazione Meteo Conversano www.meteomurge.com/conversano
rutigliano www.meteomurge.com/rutigliano
In quest'autunno che assomiglia ad un'infinita estate morente quella di oggi è una data da segnare: per la prima volta da inizio Maggio (e già questo fu ridicolo al tempo per precocità) la temperatura è riuscita a scendere sotto la soglia dei 14° anche se più simbolicamente che concretamente visto che la nuova minima stagionale fissata oggi è stata di 13,9° battendo di -0,2° la minima del 14/10 (14,1°). Essa resterà il limite stagionale ancora qualche giorno, consentendo a questo dato incredibile di entrare a Novembre.
E' piuttosto strano celebrare un simile traguardo, che di solito si raggiunge nella prima metà del mese se non occasionalmente (anche per gli ultimi anni) in ultima decade di Settembre, al 30 Ottobre. Sorprende, però, che non sia stata la prima volta, e che anzi in passato sia esistita una stagione che ha saputo essere ancora più estrema: nell'autunno 2004 (il cui Ottobre è stato il competitore diretto del 2023 per il record assoluto) la minima stagionale fu addirittura appena superiore ai 14° (14,2° stabiliti il 30/9 e il 7/10) fino al 5 Novembre; questo è l'unico e solo precedente noto in oltre 70 anni di osservazioni.
Se la notte si può definire autunnale il giorno è stato ancora simil-estivo nella parte centrale (tra le 11 e le 16), con temperature ancora una volta sopra i 24° per via di tesi/moderati venti da S/SSW relativamente secche (ur fino al 49%) e caldine, con massime arrivate a breve passo dai 25° (24,7° sia all'aeroporto sia a S.Elia).
La media max di Ottobre dovrebbe essere 22°, poco sopra i 20° per la terza decade, ma in questo mese fuori controllo è la 23esima max sopra i 24°, un dato che sarebbe normale per Settembre.
Domani si concluderà in bellezza un Ottobre da record con l'ennesimo prefrontale dalle caratteristiche quasi da record in quota. Già oggi si è raggiunto uno ZT che se fosse capitato appena 48 h più avanti sarebbe stato vicino al record di Novembre, avendo sfondato ancora i 4000 m nelle 00Z.
Al suolo gli effetti del richiamo molto caldo in atmosfera saranno meno evidenti dei precedenti perchè si accompagnerà a forti venti e nuvolosità; i 25° saranno però ancora una volta alla portata, a concludere degnamente un Ottobre simil-estivo. Potrebbe trattarsi (ma non è detto) dell'ultima max attorno ai 25° del 2023, segnando simbolicamente anche la fine di questo viaggio al limite del possibile chiamato autunno 2023.
In attesa di un cambiamento che è stato finalmente avvistato dai modelli, la notte di Halloween si apre con un ostro vivace e in rinforzo e poco meno di 19°.
Vento furioso da sud raffiche fino a 67km\h , cielo coperto con qualche goccia T 22ºC
Segnalibri