Più di 2300 fulmini sono caduti in un'area all'incirca corrispondente alla provincia di Brindisi nella giornata di ieri, e questi sono solo quelli nube-terra (che sono il 20-25% del totale), quindi il reale ammontare delle fulminazioni prodotte (incluse nube-nube) è stato 4-5 volte superiore (10-12mila fulmini). Se consideriamo il totale dei fulmini in un raggio di 50 km da Brindisi, allora il numero sale a 4600 fulmini caduti (18-23mila totali).
Ipotizzando che i tre quarti di questi siano ascrivibili all'attività elettrica serale (15mila o più in circa 3 h), si può stimare con una certa approssimazione una frequenza di almeno 1,4 fulmini ogni secondo, che giustifica l'impressionante tempesta di lampi avuta.
Questo usando come epicentro Brindisi, da Fasano si potevano vedere i 10mila fulmini verso Brindisi ad ogni modo.
Fonte dei numeri:
Real Time Lightning Map :: LightningMaps.org
Ultima modifica di burian br; 22/10/2023 alle 02:58
12.2mm ieri pomeriggio tra le 14 e le 18.
Ora è ripresa l'estate, poco nuvoloso con +25.9°.
E anche oggi i 26,5° sono stati raggiunti, e non me li aspettavo sinceramente dopo tutta la pioggia di ieri sera anche se le previsioni suggerivano una massima sui 25-26° per via di venti favonici da SW.
Mi sto pentendo di non essere andato a mare (oggi, 22 Ottobre!), sta facendo più caldo oggi che in tutti i giorni del mese su questo versante, ed in più il mare è calmo e il vento è leggero. Il cielo è totalmente sereno, splende il sole, come se ieri sera non fosse accaduto nessun nubifragio. Sono davvero divenuto un posto tropicale, dove in poche ore si passa dalla tempesta ad una pacifica e tranquilla giornata da spiaggia.
L'anno scorso scrivevo come la massima di 26,5° del 24 Ottobre fosse la settima più alta mai fatta in terza decade di Ottobre. Ora è già scalata in ottava posizione dopo quella di ieri, e quella di oggi va come niente ad eguagliarla come minimo (ma probabilmente è stata superata).
E' allucinante cosa sta accadendo in questo periodo, si stanno registrando con una facilità disarmante temperature che 70 anni di dati hanno visto verificarsi molto raramente.
ieri 13.6mm con rain rate a 110mm/h - ora poco nuvoloso e 25.4°C tutto normale![]()
Sito Web: www.MeteoMurge.com
Stazione Meteo Conversano www.meteomurge.com/conversano
rutigliano www.meteomurge.com/rutigliano
Dopo giorni di vento furioso dai quadranti meridionali e dopo una serata tempestosa la notte scorsa è tornato finalmente il silenzio. E' stata una notte serena nel senso più globale del termine, stellata come non capitava da settimane per via del cielo più limpido, talmente tranquilla che sembrava del tutto estranea a quanto avvenuto alcune ore prima. Soltanto il cielo ad est ha ricordato a lungo il trambusto della serata, continuando ad illuminarsi di lampi che nel corso delle ore si sono fatti sempre più lontani e indefiniti finchè alle 3, guardando verso est, si intravedevano solo dei bagliori molto deboli. Era il residuo dello stesso fronte che ancora imperversava in Albania, molto più scarico e meno vasto.
La temperatura, dopo essere rimasta sui 18° fino alle 3 circa, ha poi ripreso a scendere. Verso l'alba si è registrata una minima di 16°, che non è corrisposta alla minima notturna perchè questa risaliva al temporale serale, durante il quale anche all'aeroporto si sono toccati quasi i 15° (15,2°).
Il giorno è stato l'ennesimo molto caldo per il periodo, ma a differenza dei giorni scorsi è stato un caldo gentile: leggero favonio da SW, mare calmo, cielo sereno che si è parzialmente annuvolato per cumuli e cirri nel pomeriggio. L'ur è scesa al 45% tra mattinata e primo pomeriggio, poi è risalita dopo le 16 quando si è attivata una brezza da SE.
Le massime hanno raggiunto i 26,6° all'aeroporto e i 26,9° a S.Elia. Si tratta, ancora una volta, del nuovo record di max giornaliero per il 22 Ottobre dal 1951, nonchè dell'ottava max più alta mai registrata in terza decade di Ottobre dal 1951, facendo notare come sia ottava perchè la max del giorno prima (27°) è stata la seconda più alta.
Il 24/10/2022 scrivevo:
La massima che si misurò un anno fa mi stupiì: era la settima più alta in ultima decade, ed erano 16 anni che non si superavano i 25,5° a fine Ottobre.
Quella max, che l'anno scorso mi impressionò, è stata settima per un tempo molto breve: appena 363 giorni dopo si ritrova già nona. Non c'è dimostrazione migliore, a mio parere, della fase straordinaria in atto: in appena due anni (2022 e 2023) si sono rilevate 3 max di almeno 26,5° in terza decade di Ottobre, la metà del numero di max sopra la stessa soglia che erano state fatte nei precedenti 72 anni, due delle quali negli ultimi 2 giorni.
Nei prossimi giorni dominerà ancora il vento meridionale, sotto la spinta di vari prefrontali molto caldi per il periodo il primo dei quali si verificherà tra poco più di 24 h.
Le temperature non dovrebbero più raggiungere i 26°, ma i 25° saranno ancora alla portata in diverse giornate. Proseguirà dunque questo clima da autunno alle prime armi che veste ancora i panni termici della tarda estate sotto il doping delle avvezioni dai quadranti meridionali e dei venti favonici, ma perlomeno le minime dovrebbero riuscire a mantenersi basse e più vicine alla media mensile (che sarebbe comunque sopra la media della terza decade, ma rispetto a quanto faranno le max sarà un'anomalia esigua).
E' riapparso oggi il regime di brezza, da terra di notte e da mare di giorno, che ha consentito di avere una giornata quasi nella normalità mensile. Quasi però, perchè se di notte si è scesi fino a 15,2° (media mensile) di giorno le temperature, nonostante la brezza, sono comunque arrivate a superare i 23° in tutta la città raggiungendo i 23,1° all'aeroporto e i 24° a S.Elia (nelle zone interne provinciali max anche sopra i 25°, sul lato ionico salentino persino punte prossime ai 27°!). Sono valori eccezionali sotto brezza di mare (da NE peraltro, quindi una direttrice di buona estrazione d'aria fresca marina) per essere il 23 Ottobre, nemmeno l'anno scorso o nel 2019 si rilevarono a pari condizioni simili massime.
Attualmente 17°, già al tramonto l'aria si è fatta quasi ferma e si è attivata l'inversione termica. Stanotte probabilmente calerà la nebbia, già ora è prossima alla saturazione (ur vicina al 100%). Si registrano circa 16°.
Quello del regime di brezza odierno è stata solo una fugace apparizione, già domani mattina tornerà il libeccio che dominerà lo scenario meteorologico fino a sabato garantendo ancora una volta clima tardo-estivo durante le ore diurne.
Altra giornata estiva, +27.1°
Ancora una giornata campale, stavolta non per il suolo ma per la colonna atmosferica perchè tra le 00Z e le 12Z i radiosondaggi di Galatina hanno rilevato dei valori eccezionali in medio-alta troposfera. Saltata a questa tornata dal caldo la quota gpt 850 hPa, che però aveva rilevato i suoi dati storici già tre giorni fa.
E' difficile stimare le posizioni in classifica di T700, T500 e ZT per via del fatto che la serie storica è quella di Brindisi, 50 km più a nord, ma indipendentemente da tutto i valori realmente raggiunti sono tutti sicuramente nelle top 5 e uno di questi è addirittura un probabile record assoluto (la temperatura a 500 hPa).
Qui gli approfondimenti:
Ottobre 2023,anomalie termiche e pluviometriche.
Ottobre 2023,anomalie termiche e pluviometriche.
A determinare le eccezionali temperature in medio-alta troposfera è stata la risalita calda associata all'arrivo di una perturbazione da ovest. Pur meno intensa nei bassi strati rispetto al prefrontale di qualche giorno fa, si è avvertita pienamente anche al suolo sebbene solo dalla mattinata, da quando cioè il vento meridionale si è fatto moderato. La notte invece è stata inversionale, con una minima di 15° e condizioni igrometriche prossime alla saturazione senza che però si sia sviluppata nebbia.
Durante la tarda mattinata e nel primo pomeriggio, sotto la spinta dell'ostro, si sono raggiunti e superati di nuovo i 25°, con la massima che all'aeroporto è arrivata a 25,3°. E' la terza max over 25° di questa terza decade di Ottobre, ancora una e si pareggerà il record per il maggior n°, un paio e sarà record assoluto, e stando alle previsioni è quasi affare certo.
Ad ogni modo a Brindisi non è andata tanto male, perchè nel leccese si sono toccati i 27°, mentre sulla costa barese e barlettana si sono addirittura sfiorati i 28°.
Attualmente 22°, in aumento di qualche decimo rispetto alla prima serata per il rinforzarsi delle umide correnti meridionali, con il dp che è sulla soglia dei 20°.
Il cielo è parzialmente nuvoloso fin dal tramonto, da quando è giunto un fronte di nuvole più compatto associato alla perturbazione che sta anche richiamando una tropical plume direttamente dall'Africa equatoriale. Domani pomeriggio questa perturbazione dovrebbe generare un fronte temporalesco foriero di precipitazioni corpose sul Salento. Non credo ci saranno stavolta autorigeneranti, nè temporali della portata di quanto accaduto l'altra sera; immagino accumuli tra i 5 e i 20 mm per temporali che nel caso più leggero ricorderanno il fronte del pomeriggio del 20 Ottobre, nel caso più pesante il fronte della mezzanotte del 24 Settembre con un'ora circa di temporale moderato.
Previsione lungimirante quella che feci ieri sera.
Dopo una mattinata calda (massima ancora prossime ai 24° ovunque in città), umida e grigia, verso le 14 è giunto l'atteso peggioramento sotto forma di temporali disorganizzati che hanno colpito il Salento settentrionale. Tra le 14:20 e le 14:25 c'è stato il clou con una violenta precipitazione associata a forte vento da WSW (raffiche di 46 km/h segnalate dall'aeroporto), dopo questo momento più concitato ha continuato a piovere ma con intensità normale per almeno mezz'ora.
La temperatura è crollata dai 24° ai 18° durante il temporale, poi si è assestata sui 20° nel resto del pomeriggio a fenomeni cessati. In totale sono caduti 6,5-7 mm omogenei in tutta la città, rispettando dunque il quantitativo che mi aspettavo e anche la dinamica, che è stata una via di mezzo tra i due scenari estremi che avevo immaginato.
Attualmente 19°, altra serata molto mite per il periodo. Soffia un moderato/teso libeccio.
Ennesima notte tropicale, questa volta con l'aggravante di un'umidità stellare oltre il 90% per un dew point che è rimasto sempre poco sopra i 20°.
Minima altissima, 21.2°, e ancora una volta (la quarta o la quinta) Ottobre 2023 aggiunge una notte alla top 30 delle più calde del mese dal 1951.
Stamane tutti vestivano come richiederebbe il periodo, tra felpe, giubbotti e maniche lunghe, io ero l'unico a maniche corte come se fosse Agosto (alla quale la notte e il primo mattino odierni non avrebbero avuto nulla da invidiargli). Mi sono domandato come potesse la gente vestire in quel modo, perchè prima delle 8 l'aria era già tiepida e soprattutto sgradevolmente umidiccia, la si percepiva a pelle.
Il cielo è coperto, di un grigiore uniforme tendente al giallastro: è la tropical plume che dalle profondità dell'Africa Occidentale (zone del Senegal e del Mali) risale attraverso il Sahara algerino fino al Mediterraneo centrale. La sua presenza indica molta umidità negli strati medio-bassi, che potrebbe convertirsi in abbondanti precipitazioni qualora le condizioni instabili lo permettessero. Nelle prossime ore è ciò che dovrebbe avvenire, dunque mi attendo possibili fenomeni interessanti.
Nel frattempo che si aspetta il peggioramento continua questo orrendo clima caldino e umidissimo: 22°, ur 89%, dp 20°, vento teso da S che viene schermato dai palazzi risultando così in apparenza addirittura quasi assente in città.
Segnalibri