Citazione Originariamente Scritto da burian br Visualizza Messaggio
Ringrazio tutti, mi commuovete, sento di meritarmelo però la mia umiltà mi costringe a sottolineare che anch'io ho i miei difetti e non di mitizzarmi troppo.


Tornando ai modelli, è giusto evidenziare la scaldata fugace del 1° Dicembre: il picco in quota sarà sulla +15/+16 stando ai modelli odierni, vi dico soltanto che sarebbe il terzo o quarto episodio più caldo della storia di Dicembre almeno sul Sud e forse anche sulla Sicilia (non mi esprimo con sicurezza solo perchè non conosco perfettamente la serie storica di Trapani). E' una roba davvero potente in quota: se le carte fossero confermate, si stabilirebbe un dato da top 4 a 850 hPa dopo che già lo scorso anno ne aveva fatto uno (ondata di metà Dicembre, quella dei 30° in Sicilia) e l'altro episodio risale al 2014, quindi sempre meno di 10 anni fa.



Per fortuna è qualcosa di temporaneo, già dal giorno dopo si tornerebbe in un regime di clima nelle medie o sotto quelle del periodo.
Continuo a ritenere importante attenzionare il periodo attorno all'Immacolata, i movimenti che vedo indicano possibile qualcosa di interessante. Se dovessi provare a formulare una previsione, vedrei qualcosa di simile all'ondata appena avvenuta, ma la verità è che non ci sono elementi per sostenerlo, vado a sensazione e mi baso sulla ripetitività dimostrata dagli schemi atmosferici negli ultimi mesi.
Questo mio commento risale a 5 sere fa, rispetto alla previsione di allora l'ondata è stata ulteriormente acuita anche se pareva impossibile (adesso è la seconda più forte della storia di Dicembre, ma chissà stanotte se insidierà il titolo del 1989 quanto meno per picco massimo raggiunto) ed è stata persino allungata di 1 giorno, rendendola tutt'altro che fugace (48 h di durata significano quasi il 10% del mese, non proprio poco).


Lo riporto solo per verificare lo stato del presente alla luce delle previsioni di qualche giorno fa.