Il passaggio dell'Immacolata sembra sempre messo peggio. Icon ancora tiene per belle piogge nei settori tirrenici e insulari ma comunque l'andamento generale del modellame non lascia molto spazio alla immaginazione.Dopodichè come preventivato ieri un Hp è ormai assicurato, o almeno un prefrontale tostissimo (pochi dubbi per queste cose nei modelli) che avverrà durante una ripresa della spinta delle correnti da Ovest (responsabili anche del colpo di frusta della LP che se ne va a ramengo in terre berbere).
Ci sono margini, specie al Sud, per avere una (ennesima) situazione molto mite per diversi motivi:
1) come aveva segnalato il buon @burianbr ci sono isoterme di tutto rispetto sul nord Africa (lato Marocco), inoltre l'aggancio alto che ha causato il periodo Nao-- sul grafico a cavallo tra i 2 mesi di Novembre e Dicembre farà si che l'Atlantico si troverà depresso con Lp ben diffuse a spasso per l'oceano.
Anomalie ecmwf.gifECM0-216.gif
2) Con il traslare veloce delle figure bariche verso Ovest è molto probabile che qualche LP rimanga intrappolata tra due creste d'onda altapressorie esacerbando il probabile richiamo caldo su di noi. ECMWF quasi positivo in questo senso perchè per le 240h riuscirebbero a togliersi dall'oceano.
Quali notizie positive allora? Non lo so, andrò controcorrente e lieto di essere smentito ma questo spettacolo immondo sponsorizzato dal GW potrebbe essere il prezzo da pagare per liberare l'Atlantico e assistere a un lobo Canadese in ripresa (goffo, sbilenco quello che vi pare).. ma probabilmente primo step per una "maturazione" della stagione per i nostri lidi.. Questo oltre alla buona situazione in Asia.
L'occasione per una nevicata di Novembre che manca da troppo tempo (10 anni, pazzesco) è sfumata, ora raccogliamoci i "cocci" e guardiamo in là
Cattura.PNG
Segnalibri