Citazione Originariamente Scritto da Cristiano96 Visualizza Messaggio
Beh, anche io non vedo neve seria da 10 anni, ma non affermo che è da 10 anni che non vedo ondate di freddo. Nel gennaio 2022 in Puglia è arrivata l’ultima -10, non parliamo di un secolo fa. Secco? Verissimo, però dobbiamo basare la definizione di “ondata di freddo” su dati oggettivi, e valutare le isoterme a 850 hPa lo è, tant’è che qualcuno faceva notare, non molto tempo fa (non mi ricordo se in questo forum o altrove), che paradossalmente a diminuire è stata la frequenza delle ondate minori, più che quella delle ondate major. Il nostro problema è che nel frattempo le fasi miti sono aumentate in frequenza, durata e intensità

Sulle piogge mantengo il mio scetticismo che ci sia un trend consolidato, fra 2010 e 2018 qui siamo quasi sempre finiti in sopramedia, col senno di poi avrei potuto affermare che il trend era al rialzo, eppure…


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Anche nel Febbraio 2023 è arrivata una -10, anzi -11 (terzo anno consecutivo).

A far notare quel che dici sono stato io qui dentro più volte, per ultima c'è quell'analisi che ho condotto questo mese che lo dimostra, di cui mi manca giusto l'intervento conclusivo.


Il problema (e così rispondo anche a te @Alessio76) è che ondata di gelo non è sinonimo necessariamente di bell'evento.
La più forte ondata di gelo degli ultimi decenni, stando al mero picco a 850 hPa, è stata quella del 13/2/2004 con una -14 su Brindisi e una -10 estesa su tutto il Sud, ma nessuno (giustamente) se la ricorda. Viceversa un Dicembre 2007, che eppure fece arrivare "solo" una dozzinale -8 sulle adriatiche, è impresso nella memoria di tutti.


L'inverno sta cambiando anch'esso come stagione, ma bisogna a mio parere mettersi d'accordo su cosa si sta definendo:

  1. parliamo di ondate di gelo? La definizione classica è ondata con isoterme prossime o sotto la -10, la loro frequenza NON si è ridotta
  2. parliamo di nevicate? Allora sì, e questo vale a tutte le quote
  3. parliamo di ondate di freddo intermedie (isoterme tra la zero e la -5)? Allora di nuovo sì
  4. parliamo di "eventi di maltempo freddo", dove ci si riferisce al connubio tra isoterme e precipitazioni? Di nuovo è vero, specialmente negli ultimi 5 anni


A mio parere nessuno qui dentro ha nè torto nè ragione, semplicemente perchè c'è chi, come te e me, sta definendo il concetto secondo alcuni parametri, altri invece che lo stanno definendo secondo altri. Occorre solo mettersi d'accordo.