Citazione Originariamente Scritto da SummerSun Visualizza Messaggio
Il refolo fresco di pochi giorni in cui si trova attualmente la Calabria mi conferma una cosa che già mi sembrava di aver notato da alcuni anni a questa parte, ovvero che le massime sottomedia si sono estinte.







Per la mia località, nella 81-10, la media massime di gennaio e febbraio è 14°C. Essendo una media, chiaramente capitavano giornate un po' sotto e giornate un po' sopra, ma grossomodo si "cancellavano" a vicenda.Oggi, il 90% delle giornate di gennaio e febbraio ha una massima sopra i 14°C. Non esagero: questo mese di gennaio ha avuto massime <14°C solo tre volte su trenta giorni, per una media massime di 15.7°C, ovvero +1.7 rispetto alla 81-10. Anche quando le isoterme in quota sono sottomedia, le massime finiscono quasi sempre in media se non sopra. Le massime sottomedia, per quanto mi riguarda, sono pressoché estinte.
Per quanto riguarda le minime, anche loro sono abbastanza sopramedia, anche per via di risalite prefrontali molto possenti: nella notte fra il 18 e il 19 gennaio, la temperatura non è mai scesa sotto i 15.3°C, quasi la media massime, un valore tipico delle nottate di inizio giugno. Tuttavia, nel complesso, il distacco dalla media delle minime è inferiore rispetto alle massime, perché l'inversione termica notturna
ci consente ancora di ottenere valori sottomedia, attorno ai 3°C, nelle serate scarsamente ventilate.
Considera che nelle massime conta molto anche l'assenza di precipitazioni e il sole splendente. Pur con delle T° in quota in media, le massime vengono influenzate dal cielo limpido.
Bisognerebbe fare un'analisi su dati presi per molti anni per capire di quanto le T° massime siano aumentate