
Originariamente Scritto da
burian br
Ragazzi, condivido la vostra preoccupazione, e per quanto io sia il primo ad evocare il
GW come causa o ad evidenziare quanto una configurazione sia calda oppure estrema devo anche stemperare quelli che ritengo toni eccessivi...
Quest'anno è stato semplicemente un inverno no, c'è poco da fare, ma da qui a dire che anche i prossimi saranno così o possediamo la sfera di cristallo o semplicemente si sta parlando spinti dallo sconforto.
Magari avrete ragione voi, ma in quel caso non per particolari doti di preveggenza, semplicemente perchè il clima avrà improvvisamente sterzato secondo una strada che nemmeno i modelli climatici prevedevano sarebbe stata imboccata così presto. D'altro canto è già successo al Nord Italia dal 2014, in generale per l'intera Europa Occidentale, quindi nulla esclude che andrà così.
Ad ogni modo, voglio sottolineare come noi viviamo al Sud, che ha un clima ben diverso ed è esposto alle bordate orientali, quindi sinceramente che il freddo scompaia ne dubito per questo motivo. Allo stesso modo, viviamo nel Mediterraneo, e l'inverno è la nostra stagione piovosa, quindi salvo cataclismi climatici non è pensabile che diventerà una stagione secca quanto questa, è banalmente un anno no.
Capisco dunque lo sconforto, però oggettivamente non siamo a rischio quanto altre zone d'Europa grazie alla posizione geografica, la stessa che in passato ci ha viceversa penalizzato in annate nelle quali il resto d'Europa vedeva grandiose configurazioni fredde e nevose (penso al Gennaio 1987, o al Dicembre 1963, per fare due esempi).
Detto ciò, questo non vuol dire che non sono in atto dei cambiamenti circolatori, e con questi ci tocca convivere e adattarci perchè sono la conseguenza del nuovo livello di temperatura media globale.
PS: Le vostre preoccupazioni sono eccessive solo sull'inverno, al riguardo dell'estate ormai non c'è nulla che possa proteggerci

, forse siamo anche fin troppo ottimisti visto che ogni anno escono fuori robe assolutamente inconcepibili.

Segnalibri