Pagina 1 di 3 123 UltimaUltima
Risultati da 1 a 10 di 27

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    Vento moderato L'avatar di Giuseppe 93
    Data Registrazione
    22/07/12
    Località
    Mottola (TA)
    Età
    31
    Messaggi
    1,182
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito (NON) piove, governo ladro!

    E' arrivato il momento di aprire una discussione sulla grave anomalia pluviometrica che stiamo vivendo in molte zone del sud (e non solo).

    luglio.jpg agosto.jpg settembre.jpg ottobre.jpg nov.jpg dicembre.jpg gennaio.jpg

    Le aree joniche, sud sardegna, ovest sicilia, costa abruzzo/molisana e foggiana sembrano detenere lo scettro della sfiga, ma la situazione è seria un po' ovunque (eccetto campania e calabria tirrenica).

    Per quanto riguarda il mio orticello, dal 16 Giugno 2023 ad oggi, 5 febbraio 2024 (234 giorni), abbiamo raccolto 117,7 mm contro un atteso di circa 350 mm (-66%).


    Ultima modifica di Giuseppe 93; 05/02/2024 alle 21:30

  2. #2
    Uragano L'avatar di burian br
    Data Registrazione
    06/01/17
    Località
    Brindisi
    Età
    30
    Messaggi
    26,199
    Menzionato
    1008 Post(s)

    Predefinito Re: (NON) piove, governo ladro!

    Citazione Originariamente Scritto da Giuseppe 93 Visualizza Messaggio
    E' arrivato il momento di aprire una discussione sulla grave anomalia pluviometrica che stiamo vivendo in molte zone del sud (e non solo).

    luglio.jpg agosto.jpg settembre.jpg ottobre.jpg nov.jpg dicembre.jpg gennaio.jpg

    Le aree joniche, sud sardegna, ovest sicilia, costa abruzzo/molisana e foggiana sembrano detenere lo scettro della sfiga, ma la situazione è seria un po' ovunque (eccetto campania e calabria tirrenica).

    Per quanto riguarda il mio orticello, dal 16 Giugno 2023 ad oggi, 5 febbraio 2024 (234 giorni), abbiamo raccolto 117,7 mm contro un atteso di circa 350 mm (-66%).


    Sempre nello stesso identico intervallo di tempo a Brindisi Aeroporto sono caduti 210 mm su un totale che dovrebbe essere superiore di poco ai 400 mm (-50% dunque ca), però di questi 210 mm ve ne sono ben 40 mm caduti nel temporale violento della sera del 21 Ottobre + una trentina di mm il 25 Novembre, per cui si può dire che ben un terzo della pioggia è caduta nell'arco di meno di 12 h circa distribuiti su due giorni...

    Senza il temporale di Ottobre, che rappresenta l'anomalia maggiore (40 mm caduti in 1 h e mezza nemmeno), sarei a 170 mm ovvero -58%.

  3. #3
    Burrasca
    Data Registrazione
    05/02/08
    Località
    Bernalda (MT) 130 m
    Messaggi
    5,091
    Menzionato
    17 Post(s)

    Predefinito Re: (NON) piove, governo ladro!

    Qui 80 mm scarsi dal primo Luglio dell'anno scorso. Come sospettavo la mia è la zona messa peggio in assoluto, è visibile anche dalle carte.

  4. #4
    Bava di vento L'avatar di stagionofilo
    Data Registrazione
    29/12/14
    Località
    Foggia
    Messaggi
    175
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: (NON) piove, governo ladro!

    Dalle mie parte la situazione è equivalente e cioè grave: dall'inizio dell'autunno meteorologico ad adesso abbiamo accumulato appena 141 mm. 141 mm in 5 mesi, fra i più piovosi dell'anno. Gennaio si è fermato a 22 mm. Nelle campagne provviste di acqua vedo addirittura irrigare i campi di grano

  5. #5
    Burrasca
    Data Registrazione
    18/09/19
    Località
    Catania
    Messaggi
    5,513
    Menzionato
    161 Post(s)

    Predefinito Re: (NON) piove, governo ladro!

    Mappa dell'European Drought Observatory, l'Osservatorio Europeo delle siccità.
    https://forum.meteonetwork.it/attach...0&d=1706903886

  6. #6
    Vento moderato L'avatar di Ragnarok
    Data Registrazione
    28/05/17
    Località
    Monte San Pietro (BO)
    Età
    22
    Messaggi
    1,304
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: (NON) piove, governo ladro!

    Citazione Originariamente Scritto da zoomx Visualizza Messaggio
    Mappa dell'European Drought Observatory, l'Osservatorio Europeo delle siccità.
    https://forum.meteonetwork.it/attach...0&d=1706903886
    Finalmente una mappa simile (ma decisamente non uguale) a quella della siccità per gli USA


    "All truths are easy to understand once they're discovered. The point is to discover them." ~ Galileo Galilei

    Fondatore di Centro Meteorologico Bolognese

    Sito di Centro Meteorologico Bolognese: https://centrometeobolognese.com/

    Sito personale: https://martinmb.wixsite.com/*******martinmb

    Stazione meteo: http://www.meteosystem.com/dati/sanchierlo/index.php

  7. #7
    Burrasca L'avatar di inocs
    Data Registrazione
    11/07/03
    Località
    Caposele (AV) - 480 m
    Età
    50
    Messaggi
    6,259
    Menzionato
    42 Post(s)

    Predefinito Re: (NON) piove, governo ladro!

    Citazione Originariamente Scritto da zoomx Visualizza Messaggio
    Mappa dell'European Drought Observatory, l'Osservatorio Europeo delle siccità.
    https://forum.meteonetwork.it/attach...0&d=1706903886
    E' interessante notare che mi trovo praticamente in zona warning, pur avendo avuto il 2023 leggermente sopra media e l'autunno 2023 leggermente sopra media. Immagino incidano molto le scarsissime precipitazioni di dicembre (-75%) e sottomedia di gennaio (-35%), considerando che è un indice incentrato sulla combinazione di tre indici calcolati in varie decadi degli ultimi due mesi.
    I modelli fanno e disfanno. I santoni del web cianciano.

    *
    Always looking at the sky

    *

  8. #8
    Uragano L'avatar di burian br
    Data Registrazione
    06/01/17
    Località
    Brindisi
    Età
    30
    Messaggi
    26,199
    Menzionato
    1008 Post(s)

    Predefinito Re: (NON) piove, governo ladro!

    Vorrei aggiungere un altro dato, che ho scoperto a Dicembre: da Agosto 2019 incluso, sono 41 su 54 i mesi chiusi sotto la media pluviometrica 81/10 all'aeroporto di Brindisi, una percentuale che supera il 75%. La conta è aggiornata a Gennaio 2024, chiuso anch'esso sotto la media. Febbraio dai modelli rischia facilmente di aggiungersi all'elenco.

    Come diceva @cristiano96 è altresì vero che fino al 2016 si alternarono varie annate sopra la media pluviometrica, fatto sta però che sconcerta una simile frequenza di mesi sotto la norma.


    Associato a questo vi è il fenomeno dell'estremizzazione delle piogge: dei 13 mesi chiusi sopra la media 81/10, un paio lo hanno fatto di una manciata di mm, e tolti questi ne restano dunque 10-11 dei quali ben 3 son stati da record assoluto (Ottobre 2021, Aprile e Giugno 2023), con autorigeneranti che hanno gettato rispettivamente 90 mm, 50 mm e 110 mm (record storico per l'intera Brindisi almeno dal 1922 per una stazione cittadina).

  9. #9
    Bava di vento L'avatar di stagionofilo
    Data Registrazione
    29/12/14
    Località
    Foggia
    Messaggi
    175
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: (NON) piove, governo ladro!

    Citazione Originariamente Scritto da burian br Visualizza Messaggio
    Vorrei aggiungere un altro dato, che ho scoperto a Dicembre: da Agosto 2019 incluso, sono 41 su 54 i mesi chiusi sotto la media pluviometrica 81/10 all'aeroporto di Brindisi, una percentuale che supera il 75%. La conta è aggiornata a Gennaio 2024, chiuso anch'esso sotto la media. Febbraio dai modelli rischia facilmente di aggiungersi all'elenco.

    Come diceva @cristiano96 è altresì vero che fino al 2016 si alternarono varie annate sopra la media pluviometrica, fatto sta però che sconcerta una simile frequenza di mesi sotto la norma.


    Associato a questo vi è il fenomeno dell'estremizzazione delle piogge: dei 13 mesi chiusi sopra la media 81/10, un paio lo hanno fatto di una manciata di mm, e tolti questi ne restano dunque 10-11 dei quali ben 3 son stati da record assoluto (Ottobre 2021, Aprile e Giugno 2023), con autorigeneranti che hanno gettato rispettivamente 90 mm, 50 mm e 110 mm (record storico per l'intera Brindisi almeno dal 1922 per una stazione cittadina).
    Sinceramente, da che ho memoria, non ricordo stagioni autunnali e invernali così continuativamente secche come sta accadendo negli ultimi anni, sebbene la media pluviometrica invernale del Tavoliere sia minore rispetto alle aree pugliesi centromeridionali soprattutto. Anche gli episodi nevosi senza accumulo sembrano quasi spariti e fino a una decina di anni fa erano la norma. Purtroppo queste considerazioni soggettive vengono confermate dai dati che stiamo illustrando.. Tuttavia, fra gli episodi estremi più recenti degni di nota, segnalo i temporali autorigeneranti della notte del 15 ottobre 2015 quando superammo i 100 mm nei quartieri occidentali e un susseguirsi anomalo e intermittente di temporali localizzati il 5 agosto 2020 allorché si superarono i 70 mm.
    Naturalmente essendo la mia zona più continentale e non soggetta a stau, i quantitativi maggiori, di solito, li registriamo durante i nubifragi estivi, molto localizzati, oppure con piogge insistenti con le ritornanti da est. Dall'estate scorsa non è arrivato nulla del genere.

  10. #10
    Uragano L'avatar di burian br
    Data Registrazione
    06/01/17
    Località
    Brindisi
    Età
    30
    Messaggi
    26,199
    Menzionato
    1008 Post(s)

    Predefinito Re: (NON) piove, governo ladro!

    Citazione Originariamente Scritto da stagionofilo Visualizza Messaggio
    Sinceramente, da che ho memoria, non ricordo stagioni autunnali e invernali così continuativamente secche come sta accadendo negli ultimi anni, sebbene la media pluviometrica invernale del Tavoliere sia minore rispetto alle aree pugliesi centromeridionali soprattutto. Anche gli episodi nevosi senza accumulo sembrano quasi spariti e fino a una decina di anni fa erano la norma. Purtroppo queste considerazioni soggettive vengono confermate dai dati che stiamo illustrando.. Tuttavia, fra gli episodi estremi più recenti degni di nota, segnalo i temporali autorigeneranti della notte del 15 ottobre 2015 quando superammo i 100 mm nei quartieri occidentali e un susseguirsi anomalo e intermittente di temporali localizzati il 5 agosto 2020 allorché si superarono i 70 mm.
    Naturalmente essendo la mia zona più continentale e non soggetta a stau, i quantitativi maggiori, di solito, li registriamo durante i nubifragi estivi, molto localizzati, oppure con piogge insistenti con le ritornanti da est. Dall'estate scorsa non è arrivato nulla del genere.

    Bizzarro, anche da me il 5 Agosto 2020 ci fu un bel temporale estivo con ben 40 mm! Credo sia stato anche quello uno dei giorni più piovosi di sempre per Agosto.
    Va ad inserirsi nell'elenco delle estremizzazioni dei fenomeni pluviometrici che ho osservato negli ultimi anni. Me ne ero dimenticato.

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •