Citazione Originariamente Scritto da Giuseppe 93 Visualizza Messaggio
E' arrivato il momento di aprire una discussione sulla grave anomalia pluviometrica che stiamo vivendo in molte zone del sud (e non solo).

luglio.jpg agosto.jpg settembre.jpg ottobre.jpg nov.jpg dicembre.jpg gennaio.jpg

Le aree joniche, sud sardegna, ovest sicilia, costa abruzzo/molisana e foggiana sembrano detenere lo scettro della sfiga, ma la situazione è seria un po' ovunque (eccetto campania e calabria tirrenica).

Per quanto riguarda il mio orticello, dal 16 Giugno 2023 ad oggi, 5 febbraio 2024 (234 giorni), abbiamo raccolto 117,7 mm contro un atteso di circa 350 mm (-66%).


Sempre nello stesso identico intervallo di tempo a Brindisi Aeroporto sono caduti 210 mm su un totale che dovrebbe essere superiore di poco ai 400 mm (-50% dunque ca), però di questi 210 mm ve ne sono ben 40 mm caduti nel temporale violento della sera del 21 Ottobre + una trentina di mm il 25 Novembre, per cui si può dire che ben un terzo della pioggia è caduta nell'arco di meno di 12 h circa distribuiti su due giorni...

Senza il temporale di Ottobre, che rappresenta l'anomalia maggiore (40 mm caduti in 1 h e mezza nemmeno), sarei a 170 mm ovvero -58%.