Da 200 a 20 mm il passo è breve
Gfs18 altro bel run, instabilità ad oltranza, sarebbe una manna dal cielo per riempire gli invasi del meridione , veramente bello
Anche stamattina regna l'incertezza.
Alcuni modelli privilegiano delle aree, altri modelli la vedono diversamente. Sinceramente l'augurio è che duri il più possibile. Meglio 50 mm distribuiti in 4-5 giorni che una alluvione lampo magari su un solo territorio seguita immediatamente da HP
Periodo romantico alfa
Bene o male la dinamica fino alle 72-96 ore è inquadrata, il problema è sul destino seguente della goccia fredda, basta davvero niente per avere piogge più diffuse, così come restare a secco in alcune zone. Fino a dopodomani difficile trovare la quadra per il fine settimana
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Finché non verrà inquadrato l'ingresso della saccatura dal golfo del Leone e il successivo, oltre che ipotetico, blocco anticiclonico tra azzorriano e euroasiatico le destinazioni delle basse pressioni saranno sempre un punto interrogativo.
Oggi sia GFS soprattutto, ed ECMWF un pó meno, vedono un ingresso meno burrascoso rispetto quello visto ieri della saccatura, il ché determinava un getto più teso e di conseguenza un blocco di HP più forte e rapido, spingendo così in pieno Ionio le LP.
L'ingresso più docile di oggi è di buon segno, sperando che possa stagnare il più possibile nel Mediterraneo e regalarci più giorni di maltempo.
Gfs smorza parecchio… ingresso troppo basso e accumuli dimezzati
GFS per le mie zone è bruttino, troppo debole e lontana la seccatura.
Con ECMWF qualche pioggia sarebbe ancora possibile invece.
Segnalibri