Le joniche calabresi rischiano tantissimo.
Ma non solo quelle.
Sabato potrebbe essere la giornata migliore per la pioggia qui, vedremo.
ukmo forte per Sicilia occidentale, catanese e Calabria
Gfs non è da meno
Screenshot_20241017_200501_com_meteociel_fr_NewModelViewActivity.jpg
Screenshot_20241017_200547_com_meteociel_fr_NewModelViewActivity.jpg
Periodo romantico alfa
I modelli ormai sembrano essersi tutti allineati per un coinvolgimento di tutte le regioni meridionali, anche dei versanti orientali che finora sono stati in penuria. Su questi, i venti saranno tali da favorire ingenti precipitazioni anche a tripla cifra, da attenzionare dunque specialmente la Calabria ionica e il metapontino, secondariamente Sicilia ionica e arco ionico salentino.
Sui dettagli credo che si arriverà al nowcasting ormai, come sappiamo bastano piccole sviste di pochi km per mandare all'aria una previsione per una località se questa è posta al limite tra un'area di abbondanti precipitazioni ed una di precipitazioni moderate/lievi.
Periodo romantico alfa
2025 -> estremi: -3,1°C (13/1)/37,9°C (26/6)
vento massimo: 58,7 km/h ENE (14/2)
UR minima: 29% (4/6-9/7)
lam molto pesanti a partire dal trapanese
cumulate estese e over 100 mm
domani sera bisogna prestare attenzione
Periodo romantico alfa
Estofex tosto per domani e dopodomani.
Per domani
Per il Sud Italia, la previsione estesa dal 18 al 19 ottobre 2024 evidenzia un rischio elevato di piogge intense e inondazioni improvvise nel Sud Italia, in particolare in Sicilia e lungo la costa tra Napoli e Roma.In Sicilia, si prevede che temporali lenti e cluster di tempeste portino piogge abbondanti, con rischio di inondazioni pericolose, soprattutto nella parte occidentale dell'isola, tra Palermo e Agrigento/Caltanissetta. Durante la notte, un grande sistema temporalesco potrebbe causare precipitazioni estreme con possibili accumuli fino a 400 mm, creando situazioni di emergenza per flash flood.
Anche il Golfo di Taranto e la costa tirrenica tra Napoli e Roma sono a rischio. In queste aree, temporali ripetuti potrebbero portare a forti piogge e inondazioni, soprattutto nelle zone costiere.
In tutto il Sud Italia, le piogge potrebbero essere accompagnate da forti venti e, in alcune aree costiere, esiste anche la possibilità di tornado.
Per dopodomani
Per il Sud Italia, la previsione estesa dal 19 al 20 ottobre 2024 prevede un rischio significativo di piogge intense e potenziali alluvioni, in particolare per la Calabria. È stato emesso un livello 2 per il Sud Italia, dove si prevede un evento di piogge abbondanti su più giorni, che potrebbe portare a inondazioni catastrofiche in alcune zone. Le precipitazioni cumulative potrebbero superare i 300-600 mm in alcune aree, con particolare attenzione alla Calabria.
Un sistema di bassa pressione situato sopra il Mar Tirreno e il Mediterraneo centrale porterà umidità verso il Sud Italia, alimentando temporali e piogge persistenti. Ci si aspetta che queste precipitazioni siano particolarmente intense durante la notte, con accumuli localizzati tra 200 e 400 mm.
Le coste del Sud Italia potrebbero anche vedere un rischio isolato di tornado. In Sicilia, in particolare nell'area di Palermo, potrebbe essere necessaria un'estensione del livello 2 se il sistema di bassa pressione si sposta ulteriormente a sud, provocando ulteriori temporali e piogge.
In sintesi, il Sud Italia, soprattutto la Calabria, si trova di fronte a un potenziale evento meteorologico estremo, con forti piogge e rischio elevato di inondazioni.
![]()
Inverno 2011/2012: 6-7 Febbraio 2012 (3 cm a terra, 7-10 cm eolici)My sitometeo con dashboard di tutti i dati della mia stazione aggiornati ogni minuto --> http://marconiameteo.altervista.org/
Ultima immagine 4K (aggiornata ogni minuto) --> https://assets3.webcam.io/w/P1a2OP/latest_hd.jpg
My Webcam 4K in Marconia (MT) - direzione N (si vedono 2/3 della Puglia + Adriatico) --> https://webcam.io/webcams/P1a2OP (timelapse)
Inverno 2012/2013: 9-10 Febbraio 2013 (Neve farinosa)
Inverno 2013/2014: l'inverno del nulla cosmico.
Inverno 2014/2015: el buco metapontino
Inverno 2015/2016: nada de nada
Inverno 2016/2017: 6-7-8-9-10 Gennaio 2017 "The Story" (>20cm)
Inverno 2018/2019: 3-4 Gennaio 2019 "Goduria (>10cm)
Segnalibri