Pagina 52 di 83 PrimaPrima ... 242505152535462 ... UltimaUltima
Risultati da 511 a 520 di 822
  1. #511
    Vento forte
    Data Registrazione
    19/05/19
    Località
    Calabria jonica
    Messaggi
    3,312
    Menzionato
    41 Post(s)

    Predefinito Re: Modelli Settembre Ottobre e Novembre , benvenuto autunno !🍂

    Le joniche calabresi rischiano tantissimo.
    Ma non solo quelle.

  2. #512
    Vento moderato
    Data Registrazione
    30/08/08
    Località
    Racalmuto(ag)450mt
    Messaggi
    1,115
    Menzionato
    20 Post(s)

    Predefinito Re: Modelli Settembre Ottobre e Novembre , benvenuto autunno !🍂

    Citazione Originariamente Scritto da SimoTroina Visualizza Messaggio
    Gfs piazza un buco nero per la mattina di sabato. Dove (e se) colpirà saranno dolori
    Allegato 633620
    Quella è proprio la mia zona

  3. #513
    Brezza tesa L'avatar di Alessio76
    Data Registrazione
    16/12/21
    Località
    Pescara/Termoli
    Età
    49
    Messaggi
    565
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Modelli Settembre Ottobre e Novembre , benvenuto autunno !🍂

    Sabato potrebbe essere la giornata migliore per la pioggia qui, vedremo.

  4. #514
    Uragano
    Data Registrazione
    06/01/16
    Località
    pa
    Messaggi
    24,621
    Menzionato
    159 Post(s)

    Predefinito Re: Modelli Settembre Ottobre e Novembre , benvenuto autunno !🍂

    Periodo romantico alfa

  5. #515
    Uragano L'avatar di burian br
    Data Registrazione
    06/01/17
    Località
    Brindisi
    Età
    30
    Messaggi
    26,109
    Menzionato
    1008 Post(s)

    Predefinito Re: Modelli Settembre Ottobre e Novembre , benvenuto autunno !🍂

    I modelli ormai sembrano essersi tutti allineati per un coinvolgimento di tutte le regioni meridionali, anche dei versanti orientali che finora sono stati in penuria. Su questi, i venti saranno tali da favorire ingenti precipitazioni anche a tripla cifra, da attenzionare dunque specialmente la Calabria ionica e il metapontino, secondariamente Sicilia ionica e arco ionico salentino.
    Sui dettagli credo che si arriverà al nowcasting ormai, come sappiamo bastano piccole sviste di pochi km per mandare all'aria una previsione per una località se questa è posta al limite tra un'area di abbondanti precipitazioni ed una di precipitazioni moderate/lievi.

  6. #516
    Tempesta L'avatar di Gangi
    Data Registrazione
    08/12/09
    Località
    Gangi (Pa) 810 slm
    Messaggi
    12,081
    Menzionato
    77 Post(s)

    Predefinito Re: Modelli Settembre Ottobre e Novembre , benvenuto autunno !🍂

    Citazione Originariamente Scritto da BoreaSik Visualizza Messaggio
    Tutti si stanno concentrando sulle zone ioniche..ma domani sera occhio al trapanese, si rischiano i 100 mm in poche ore.

  7. #517
    Uragano
    Data Registrazione
    06/01/16
    Località
    pa
    Messaggi
    24,621
    Menzionato
    159 Post(s)

    Predefinito Re: Modelli Settembre Ottobre e Novembre , benvenuto autunno !🍂

    Periodo romantico alfa

  8. #518
    Vento forte
    Data Registrazione
    11/01/24
    Località
    Alto Polesine (RO)
    Età
    27
    Messaggi
    4,540
    Menzionato
    11 Post(s)

    Predefinito Re: Modelli Settembre Ottobre e Novembre , benvenuto autunno !🍂

    Citazione Originariamente Scritto da Gianfranco Visualizza Messaggio
    Terrei d'occhio la Calabria ionica e il metapontino per Lunedì, rischio alluvione pesante molto elevata.

    Per GFS minimo risalita dalla Sicilia meridionale verso il basso tirreno e fronte occluso su tutto il versante orientale calabro.
    CAPE più che moderato e forti venti di Scirocco su tutto il litorale ionico. Nei bassi strati su terraferma, come di consueto, venti smorzati e netto calo dell'intensità, con conseguente sollevemento orografico e forte Stau.

    Spero che venga ridimensionata altrimenti la conta dei danni potrebbe essere elevata.

    Immagine
    Effettivamente i venti moderati di Ostro/Scirocco impatteranno anche dal giorno prima nel Sud-Est Italiano, specie per Basilicata:

    2025 -> estremi: -3,1°C (13/1)/37,9°C (26/6)
    vento massimo: 58,7 km/h ENE (14/2)
    UR minima: 29% (4/6-9/7)

  9. #519
    Uragano
    Data Registrazione
    06/01/16
    Località
    pa
    Messaggi
    24,621
    Menzionato
    159 Post(s)

    Predefinito Re: Modelli Settembre Ottobre e Novembre , benvenuto autunno !🍂

    lam molto pesanti a partire dal trapanese
    cumulate estese e over 100 mm
    domani sera bisogna prestare attenzione
    Periodo romantico alfa

  10. #520
    Burrasca L'avatar di Manuel98
    Data Registrazione
    22/09/11
    Località
    Marconia (MT) 89m
    Età
    27
    Messaggi
    6,916
    Menzionato
    15 Post(s)

    Predefinito Re: Modelli Settembre Ottobre e Novembre , benvenuto autunno !🍂

    Estofex tosto per domani e dopodomani.

    Per domani

    Per il Sud Italia, la previsione estesa dal 18 al 19 ottobre 2024 evidenzia un rischio elevato di piogge intense e inondazioni improvvise nel Sud Italia, in particolare in Sicilia e lungo la costa tra Napoli e Roma.In Sicilia, si prevede che temporali lenti e cluster di tempeste portino piogge abbondanti, con rischio di inondazioni pericolose, soprattutto nella parte occidentale dell'isola, tra Palermo e Agrigento/Caltanissetta. Durante la notte, un grande sistema temporalesco potrebbe causare precipitazioni estreme con possibili accumuli fino a 400 mm, creando situazioni di emergenza per flash flood.
    Anche il Golfo di Taranto e la costa tirrenica tra Napoli e Roma sono a rischio. In queste aree, temporali ripetuti potrebbero portare a forti piogge e inondazioni, soprattutto nelle zone costiere.

    In tutto il Sud Italia, le piogge potrebbero essere accompagnate da forti venti e, in alcune aree costiere, esiste anche la possibilità di tornado.

    Per dopodomani


    Per il Sud Italia, la previsione estesa dal 19 al 20 ottobre 2024 prevede un rischio significativo di piogge intense e potenziali alluvioni, in particolare per la Calabria. È stato emesso un livello 2 per il Sud Italia, dove si prevede un evento di piogge abbondanti su più giorni, che potrebbe portare a inondazioni catastrofiche in alcune zone. Le precipitazioni cumulative potrebbero superare i 300-600 mm in alcune aree, con particolare attenzione alla Calabria.

    Un sistema di bassa pressione situato sopra il Mar Tirreno e il Mediterraneo centrale porterà umidità verso il Sud Italia, alimentando temporali e piogge persistenti. Ci si aspetta che queste precipitazioni siano particolarmente intense durante la notte, con accumuli localizzati tra 200 e 400 mm.

    Le coste del Sud Italia potrebbero anche vedere un rischio isolato di tornado. In Sicilia, in particolare nell'area di Palermo, potrebbe essere necessaria un'estensione del livello 2 se il sistema di bassa pressione si sposta ulteriormente a sud, provocando ulteriori temporali e piogge.

    In sintesi, il Sud Italia, soprattutto la Calabria, si trova di fronte a un potenziale evento meteorologico estremo, con forti piogge e rischio elevato di inondazioni.








    My sitometeo con dashboard di tutti i dati della mia stazione aggiornati ogni minuto --> http://marconiameteo.altervista.org/

    Ultima immagine 4K (aggiornata ogni minuto) --> https://assets3.webcam.io/w/P1a2OP/latest_hd.jpg

    My Webcam 4K in Marconia (MT) - direzione N (si vedono 2/3 della Puglia + Adriatico) --> https://webcam.io/webcams/P1a2OP (timelapse)


    Inverno 2011/2012: 6-7 Febbraio 2012 (3 cm a terra, 7-10 cm eolici)
    Inverno 2012/2013: 9-10 Febbraio 2013 (Neve farinosa)
    Inverno 2013/2014: l'inverno del nulla cosmico.
    Inverno 2014/2015: el buco metapontino
    Inverno 2015/2016: nada de nada
    Inverno 2016/2017: 6-7-8-9-10 Gennaio 2017 "The Story" (>20cm)
    Inverno 2018/2019: 3-4 Gennaio 2019 "Goduria (>10cm)


Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •