Buoni aggiornamenti serali sia nel breve che nel medio
Ho visto di sfuggita solo ECMWF, ottimo in ottica precipitazioni e anche su quello termico. Speriamo in conferme.
Giovedì sera possibili prime nevicate al di sopra dei 1200mt in Molise e Campania centro-orientale
IMG_6808.jpegIMG_6809.jpeg
Finalmente un po’ di dinamismo!
IMG_6866.png
Il controllo di gfs nel long sarebbe il regalino che meriteremmo.
Quest'oggi i principali modelli virano per freddo e perturbazioni fino alla fine del mese, sebbene la distanza imponga cautela. Le piogge tornerebbero sul versante adriatico e ionico calabrese già prima delle 168 h, mentre per la Sicilia tirrenica ed occidentale bisognerebbe aver un affondo più pronunciato che potrebbe comunque realizzarsi prima di fine Novembre.
Osserviamo nella speranza che per una volta le cose si incastrino positivamente. Certo è che avremo un lobo del VP a due passi da noi, quindi le chance di ricavarne qualcosa sono consistenti, poi ovviamente dobbiamo attendere l'evoluzione dei modelli.
Che bel vedere gfs12
IMG_8723.png
2025 -> estremi: -3,1°C (13/1)/37,9°C (26/6)
vento massimo: 58,7 km/h ENE (14/2)
UR minima: 29% (4/6-9/7)
Buongiorno, le prossime ore segneranno l'inizio di un periodo mediamente movimentato, caratterizzato da ondulazioni nord-atlantiche. E' ancora da decifrare quanto l'Italia ed il sud possano ricavare da questa dinamica, ma è molto probabile che il flusso principale rimanga oltralpe, lambendo le regioni del nord ovest per poi sfilare via verso i balcani. A causa di un atlantico perennemente minato da basse pressioni, sarà molto difficile avere dinamiche di blocco durature, pertanto la nostra speranza è che il ramo possa "scodare" più ad ovest possibile per garantirci quantomeno qualche pioggia in più. Siamo entrati nel medio termine ed è giusto seguirne l'evoluzione
ens_image (1).png
Segnalibri