Già segnalata ieri sera, l'umidità molto alta è stata una caratteristica anche dell'intera nottata: per la prima volta da mesi, l'ur non è mai scesa sotto al 95%, addirittura ha sfiorato il 100% in tarda notte tanto che alle prime luci dell'alba si poteva scorgere un sottile alone di foschia densa aleggiare sopra i palazzi. La prima nebbia post-estiva, in ogni caso, non c'è stata, con la visibilità che non è mai andata sotto i 2 km all'aeroporto.
La minima, raggiunta all'alba, è stata sui 19° in tutta la città.
A differenza dei giorni scorsi non si è mai avuto alcun passaggio nuvoloso per tutto il giorno, cielo dunque sempre sereno e sole che splendeva quasi ricordando l'estate, e a ricordarla sono state anche le temperature che sono presto salite sopra i 25°, assestandosi sui 27° dopo mezzogiorno nonostante la brezza di mare.
Nel tardo pomeriggio la brezza, da est, ha ceduto il testimone a più secchi e caldi venti da sud che hanno fatto impennare le temperature, ed è infatti proprio in quel momento che si sono registrate le massime, comprese tra i 28,9° dell'aeroporto e i 29,5° di S.Elia (la massima all'aeroporto è più bassa perchè la brezza è resistita mezz'ora in più). Si evita la giornata di calore, ma nei prossimi due giorni non si sarà così fortunati.
E' stata la prima di tre giornate piuttosto calde che se fossero avvenute solo 72 h dopo avrebbero distrutto svariati record di Ottobre in atmosfera: già alle 12Z, infatti (e non si è nemmeno nel clou ancora), i radiosondaggi di Galatina hanno misurato lo ZT a 4900 m mentre a 500 hPa la temperatura registrata ha sfiorato i -6,5°. Sono, questi, due valori che sarebbero straordinari persino per Settembre, addirittura la T500 è nella top 10 delle più alte mensili DI SETTEMBRE, e ciò che stupisce è che domani e dopodomani si dovrebbero raggiungere valori ancor più alti! Sottolineo nuovamente che il riferimento che ho adottato pocanzi era rispetto al mese DI SETTEMBRE, rispetto ad Ottobre i valori che si misurano ora e che si misureranno domani e dopodomani sono superiori ai record di quel mese di svariate centinaia di metri per lo ZT e di un paio di gradi a 500 hPa!
Se l'ondata sarà eccezionale in medio-alta troposfera, ciò non toglie che non trascurerà affatto il suolo: domani e dopodomani potrebbero superarsi i 30°, in potenza si potrebbero raggiungere e/o superare persino i 32° che è proprio la soglia del record di Ottobre (31,6° il 3/10/1994 e il 1/10/2012).
Sarà una sfiammata breve, seppur violenta, già sabato tornerà aria più fredda tant'è che la massima domenica potrebbe essere poco superiore ai 20°, però intanto dimostra quanto in quest'epoca basti davvero poco, persino un evento piuttosto veloce e apparentemente insignificante, perchè si vadano a minacciare seriamente dei record di caldo stabiliti anni fa in ondate che, per quei tempi e per certi versi pure oggi, erano di enorme spessore.
Veloce aggiornamento per annunciare che stanotte i radiosondaggi di Galatina hanno misurato ben -4,8° a 500 hPa che costituisce il nuovo record di Settembre per la più alta T500 almeno per gli ultimi 50 anni per la serie dei radiosondaggi Brindisi-Galatina.
Su Brindisi ho stimato valori tra -4,9° e -5° che corrisponderebbero comunque a record indiscusso, ad almeno +0,5° dai precedenti (-5.5° fatti in prima decade nel 1985 e nel 1992).
Molto elevato anche lo ZT, in top 5 e sopra i 5000 m!
Per analisi più approfondite bisogna attendere che termini l'ondata, i valori registrati potrebbero essere ulteriormente rivisti nell'arco delle prossime ore, resta comunque la straordinarietà di un'ondata apparentemente insignificante che però a fine Settembre è riuscita a riscrivere un record che sarebbe stato più facile ipotizzare nella prima parte del mese a sole 96 h dall'inizio di Ottobre.
Incredibile ormai come i record cadano come birilli: questo poi è anche piuttosto significativo.
Straordinario infine che sia caduto praticamente alla fine del mese.
Per fortuna gli effetti al suolo non hanno replicato l'assurdità del dato, proprio di Galatina mi ricordo che sfiorò i 40° se non erro a metà del 2015, con tante località dell'entroterra anche barese ad un passo dal quarantello.
Ultima modifica di michelangelo; 27/09/2024 alle 16:05
Favonio, +32°
Qui non siamo andati oltre i 28ºC ma tutto è ancora possibile![]()
Max ritoccata a 31,5ºC
Taranto (TA)
2024-09-27 21:49:00
Temperatura: 23.7°C
Min: 20.5°C - Max: 28.7°C
Umidità: 90%
Pressione: 1012.4 hPa
Vento: 0.4 km/h
Raffica: 13.0 km/h
Pioggia: 0.0 mm
Rain Rate: 0.0 mm/h
Alla seconda giornata di questa breve ondata di caldo si riesuma dal ripostiglio nel quale sembrava essere stata messa da parte, in attesa dell'anno prossimo, la conta delle giornate di calore: con una massima di 30,2° all'aeroporto, arrivata dopo una notte umida e tropicale (minima 20°), è stata la 77esima giornata di calore del 2024! Era da 15 giorni, dal 12 Settembre, che non se ne registravano più. La giornata di calore è stata ufficialmente registrata solo all'aeroporto, a S.Elia infatti la massima è stata un pelo inferiore (29.8°): curiosamente, in questo modo si ripristina quella differenza di sole +2 giornate di calore a favore di S.Elia che fino ad inizio Settembre era rimasta una costante di tutta l'estate e che era salita a +3 proprio ad inizio mese.
Il 2024 ritocca ancora una volta, dunque, un record che già gli apparteneva, e lo farà ancora, stavolta davvero (molto probabilmente) per l'ultima volta, domani. Delle tre giornate calde attese infatti, quella di oggi era vista affondare il colpo soprattutto in atmosfera (e il record strappato a 500 hPa, abbastanza incredibilmente perchè per quanto fossero giorni che lo si prevedeva si è andati forse leggermente oltre quanto ipotizzato) mentre sarà quella di domani, sabato 28 Settembre, che lo dovrebbe fare al suolo registrando una massima potenzialmente sopra i 32°. Non durerà molto, già domani in tarda serata dei temporali in scivolamento lungo il basso Adriatico dai Balcani introdurranno aria sensibilmente più fredda.
Nebbia umidità 97% accumulo 0.5mm senza pioggia
Minima 21.7°
Adesso è uscito il sole la nebbia rimane sul mare. Temperatura 23.1° dp quasi uguale 22.6°
![]()
Segnalibri