Si chiude con una serata freddina (attualmente 17°) quella che era iniziata con l'eclatante record di notte più calda di Ottobre dal 1951, un finale piuttosto paradossale per una giornata che più che la classica divisione notte/giorno sulle temperature ne ha vissuta una tra prima e seconda metà, con spartiacque proprio all'ora di mezzogiorno.
Della notte si è già descritta l'eccezionalità, con una minima di 23,8° che sarebbe superiore persino di +1° alla media minime di Agosto 91/20. Ovviamente oltre ad essere record di notte più calda di Ottobre diviene anche record di notte più tardiva a non essere mai scesa sotto i 23,5°.
Quel che rende ancor più incredibile questo record è come sia stato conseguito: se fino alle 3, infatti, dominava uno scenario che vedeva forti correnti di ostro (medie sui 30 km/h e raffiche ancora sui 50 km/h, nonostante un lieve indebolimento rispetto ai fasti del tardo pomeriggio e della prima serata) e cielo solcato/coperto da nubi basse, due elementi che concorrono assolutamente a determinare nottate molto calde in qualunque stagione (soprattutto in quelle non estive), dopo le 3 si sono eppure avuti intensi rovesci di breve durata e addirittura alle 4:30 un veloce temporale, due fattori che invece avrebbero dovuto determinare una sensibile diminuzione delle temperature. Effettivamente, tale calo c'è stato perchè dai 25/25,5° vigenti fino alle 3 si è poi rimasti sulla soglia dei 24° fino ad oltre l'alba, ma non è stato affatto sufficiente per evitare un record che, è necessario ripeterlo, non era stato assolutamente contemplato.
Il temporale delle 4:30 è stato letteralmente da fulmine a ciel sereno: fino a quel momento gli unici rumori che si udivano all'esterno erano riconducibili al forte vento e a qualche breve rovescio che dall'ora precedente aveva cominciato a palesarsi per l'avvicinarsi del fronte vero e proprio. Verso le 4:30 una serie di tuoni molto forti hanno svegliato la città, così gravi che era ovvio che il temporale fosse localizzato proprio sulla città. Il cielo era solcato da nubi basse in velocissimo scorrimento, rossastre per la luce cittadina che le illuminava data la bassa quota, e frequentemente (ogni pochi secondi) veniva illuminato da lampi di cui non si poteva definire una direzione se non che comparissero verso lo zenit.
Sembrava l'inizio di un forte temporale, ma alla fine si è tutto risolto in un rovescio che ha scaricato nel complesso 1 mm su tutta la città nell'arco dei 10-15 minuti successivi: già alle 5, tutto era tornato a tacere.
In realtà non aveva avuto torto: si trattava davvero dell'inizio di un forte temporale, o meglio di un intenso fronte temporalesco multicellare che proprio su Brindisi aveva visto formarsi il primo embrione che poi si sarebbe accresciuto mediante una moltiplicazione cellulare (di più celle temporalesche) fino a determinare, dopo le 6, un esteso, spesso e imponente fronte che tagliava il canale d'Otranto con asse da SSW a NNE. Tale fronte si è potuto vedere bene in cielo fino alle 10, ma è continuato ad esistere fino a tutto il primo pomeriggio distribuendo abbondanti precipitazioni in Albania (Durazzo 70 mm in poche ore).
Dopo una notte così calda, essendo i venti rimasti da SW, era inevitabile che anche oggi si registrasse una massima elevata, ed infatti già alle 10 si registravano 26° e alle 11 ben 27°. Verso le 12 tale ascesa termica è stata bruscamente interrotta ed invertita, con un sensibile calo delle temperature, da due elementi: l'ingresso, piuttosto improvviso, di una moderata tramontana da NNE e, non da meno, la formazione di un esteso sistema nuvoloso (strati) che ha coperto il cielo dell'intero Salento fino alle 16. Nel giro di un paio d'ore, Brindisi da località più calda della regione (27°) è divenuta una delle più fresche (meno di 23° alle 14, sotto di 1° alla minima notturna!) e tale è rimasta fino al tramonto dato che la temperatura non è più aumentata.
La massima risale dunque alla mattinata, con 27° all'aeroporto e 25,6° a S.Elia.
Nel tardo pomeriggio le nubi si sono diradate, e la serata è trascorsa serena o poco nuvolosa. Sotto una brezza di terra da SW la temperatura è iniziata a scendere presto, e come detto già ora si registrano 17°.
Le due prossime giornate saranno caratterizzate da un clima tardo-ottobrino o da inizio Novembre, e domani potrebbero aversi nuove precipitazioni.
Rotazione delle correnti da N, subito un temporale su Bari che ha scaricato circa 7 -10 mm
Finalmente un rovescio di pioggia e qualche tuono T21º
Litoranea Cozze - Polignano, ore 17:59. (Foto Mola Libera - Giornale Indipendente)
IMG_7833.jpeg
Anche se nei bassi strati è sopraggiunta aria più fresca, le temperature anche oggi sono riuscite a salire a 25° per via della ventilazione che si è disposta nuovamente dai quadranti meridionali nel pomeriggio. Alla fine, di questa breve fase fresca che era stata prevista si vivrà come tale soltanto la giornata di domani, un netto ridimensionamento rispetto a quanto era visto fino a solo un paio di giorni fa.
La notte è stata fresca, già la serata di ieri infatti era trascorsa sui 17°. La minima è stata 14.8°.
La mattinata ha visto venti di brezza che hanno mantenuto le temperature finchè hanno potuto sotto i 22/23°, dopo mezzogiorno però la rotazione delle correnti da SSW ha determinato un'impennata dei valori fino a raggiungere i 24/25° che si sono poi tenuti per buona parte del pomeriggio. Le massime di giornata sono state comprese tra i 24,8° di S.Elia e i 25,1° dell'aeroporto.
Cielo parzialmente nuvoloso dopo le 8 di mattina, a tratti molto nuvoloso per via di nubi stratiformi sterili che hanno lasciato spazio a più ampie schiarite nel pomeriggio. Quest'ultimo è stato piuttosto ventoso per via di un moderato libeccio relativamente secco (ur poco sotto il 50%).
Attualmente si registrano 18°, soffia una brezza da W.
E intanto anche Ottobre è iniziato non estremo come i mesi scorsi ma comunque decisamente caldo, e vedendo i modelli non sembrerà migliorare restando perdipiù molto secco.
Serata molto fresca 14ºC e credo continuerà a calare grazie alla calma di vento e al cielo sereno , potrebbero esserci delle belle minime
Prima domenica di Ottobre che trascorre sotto la media, tra una minima della notte di 15° e una massima che neppure in periferia ha varcato i 22° (21,5° all'aeroporto e 21,7° a S.Elia). Il cielo è stato sempre soleggiato o al più poco nuvoloso per qualche cumulo sparso. Durante il giorno una moderata tramontana ha contribuito a rendere ancor più frizzante l'aria.
Attualmente 15° ovunque, serata che è trascorsa piuttosto fredda e considerando che è neppure l'1 ci sono chance per una minima che potrebbe stavolta (diversamente da quanto avvenuto il 2) riuscire a battere la minima stagionale che risale al 15/9 con 13,3°.
Cielo poco nuvoloso Max 22ºC min 12,9ºC vento debole
Ho visto punte sui 40 mm nel Nord-Est Gargano ieri!
2025 -> estremi: -3,1°C (13/1)/37,9°C (26/6)
vento massimo: 58,7 km/h ENE (14/2)
UR minima: 28% (15/8)
Segnalibri