ecco, molti meteoappassionati freddofili del c-sud invidiano il clima del nord... in realtà invidiate male
al sud avete eventi che come magnitudo sono 100 volte superiori ai nostri, sia rispetto alle vostre medie sia in alcuni casi di per sé... avete la neve da irruzione, cosa che dall'Emilia (e non la Romagna) in su praticamente non esiste. e quella è l'unica in grado di fare 1m di neve a 3/4/500mslm anche in poche ore.
qui 1m di neve è impossibile poiché arriva solo con l'addolcimento che ha il limite fisico della tenuta del cuscino.
certo, in estate qui fa un botto di TS ma da voi è, seppur più caldo, molto più vivibile praticamente ovunque rispetto alla PP.
vero, se nevica qui ha molte più chance di rimanere al suolo più tempo grazie all'inversione, sul mare è più difficile. ci sono un miliardo di pro e contro, però....
..credetemi, tolto qualche caso (cuneese, vallate alpine e alpi in generale), siamo noi che dovremmo invidiare il vostro clima (io lo facciosoprattutto quello estivo).
Si vis pacem, para bellum.
sìsì, sai che breakdal 15 luglio al 10 settembre non è caduta una goccia d'acqua e il DP non è mai sceso sotto i 20°
saranno belle e godibili le minime di 25° col 95% e vento fermo
tutto il mondo è paese, anche al Nord ci sono quelli che hanno una percezione totalmente distorta del proprio clima...
io comunque l'ho vissuta in Salento e non c'è molta differenza, le medie son simili.
ci sono le eccezioni, sempre, ma mediamente il clima padano in estate è terribile e qualsiasi meridionale che si ritrova su a doverlo vivere lo dice.
chiaro che se vado al Sud cerco di stare vicino al mare. per quanto caldo possa fare, gira aria, quasi sempre.
Si vis pacem, para bellum.
Ultima modifica di Mauro 85; 18/10/2024 alle 19:36
[QUOTE=jack9;1061825376]sìsì, sai che breakdal 15 luglio al 10 settembre non è caduta una goccia d'acqua e il DP non è mai sceso sotto i 20°
saranno belle e godibili le minime di 25° col 95% e vento fermo
tutto il mondo è paese, anche al Nord ci sono quelli che hanno una percezione totalmente distorta del proprio clima...
io comunque l'ho vissuta in Salento e non c'è molta differenza, le medie son simili.
ci sono le eccezioni, sempre, ma mediamente il clima padano in estate è terribile e qualsiasi meridionale che si ritrova su a doverlo vivere lo dice.
chiaro che se vado al Sud cerco di stare vicino al mare. per quanto caldo possa fare, gira aria, quasi sempre.[/QUOTE]
anche in collina, qui per esempio le giornate senza vento in un anno si possono contare sulle dita di due mani
"E che prosegua così, muoiano le retrogressioni da Est: avanzi l'Atlantico"
Heinrich (16 ottobre 2023)
come detto, ci sono sicuramente delle eccezioni da una parte e dall'altra. se prendi la piana di Catania io ti prendo il mantovano, dove per giorni non si è scesi sotto i 23-25 di DPcon punte verso i 30... di dew Point eh
i gusti son gusti, a me il clima caldo umido con aria ferma mi fa vomitare. preferisco 45° secchi e ventilati, tutta la vita.
Si vis pacem, para bellum.
Condivido totalmente. Ho abitato per anni a Catania e adesso sto più tempo vicino all'Islanda (cit.) che giù, e l'unica cosa che invidio del clima del nord sono quei 200-300mm medi di pioggia annuale in più. Per il resto faccio fatica a trovare qualcosa da salvare. Rimanendo alla questione estate, che sia diventata una stagione invibile da nord a sud mi sembra lapalissiano, ma a DP da delta del Mekong, cieli fetidi, aria immobile, sciami di zanzare da horror movie, preferisco tutta la vita l'estate siciliana. E non dico la mia isola felice a 1000 metri che non fa testo, ma la bassa provincia di Enna, la piana di Catania, le zone interne. Tutte zone che ormai fanno quarantelli da maggio a settembre e la pioggia non la vedono nemmeno col telescopio...
Edit: ho sbagliato il messaggio da quotare, se semo capiti uguale![]()
Ultima modifica di SimoTroina; 18/10/2024 alle 21:01
Nel caso della Sicilia parlando di inverno la cosa di cui più sento climaticamente la mancanza è che storicamente e mediamente la neve sotto i 400 m di quota è un evento molto raro e nel caso delle zone da Catania in giù talvolta epocale. Sotto questo aspetto la Puglia o altre zone del sud a parita di quota sono più avvantaggiate anche se so che ci sono zone pianeggianti della Campania Lazio e Sardegna che nonostante la posizione latitudinale migliore sono penalizzate per l'orografia. Poi vabbè le medie invernali siciliane sono quelle che sono ma quando arriva la bella ondata gelida anche se sterile ha il suo perché facendosi apprezzare e negli inverni non dico normali ma più vicini alla normalità la dinamicità non manca. Sotto questo aspetto la preferisco ai periodi invernali padani monotoni dove c'è hp infinito con putridume, scarsa ventilazione, cieli grigi a oltranza e scarsa qualità dell'aria.
Salento, il sole, il mare e il vento (o, alla dialettale: Salentu, lu soli, lu mari e lu ientu).
Comunque secondo me è anche questione di gusti, io credo che ci sia una percentuale minima di persone (tra cui potremmo annoverare sia me sia te) a cui il caldo umido non dispiace del tutto purchè la temperatura resti entro certe soglie. Io preferisco 28° con dp 25° e poco o zero vento, ad esempio, che 34° secchi, anche se nel primo caso sudo come se mi fossi fatto una doccia.
Tralasciando il clima estivo. non mi puoi dire che è più interessante il clima di Catania (tranne che' sei un caldofilo), nessuna o quasi minima a zero o sotto cielo tranne periodi di scirocco sempre sereno, il top della monotonia, poi ovviamente sono gusti ma a Catania l inverno" non esiste " a parte qualche giornata tra dicembre e febbraio. Credo invece che la miglior zona in inverno oltre il basso Piemonte sia il medio alto adriatico
Ultima modifica di Mauro 85; 18/10/2024 alle 22:12
Segnalibri